Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Lunedì, 06 Marzo 2023 12:49

Classe di merito, come funziona il meccanismo interno e quello universale?

Scritto da redenz

Il concetto della classe di merito è molto noto a tutti coloro che sono titolari, o stanno per accendere, una polizza assicurativa.

Si tratta infatti di una classificazione che viene assegnata dalle compagnie assicuratrici per identificare il grado di rischio di un guidatore e la sua virtuosità al volante.

In linea generale, l’assegnazione della classe di merito avviene in maniera scalare secondo il meccanismo bonus malus, almeno se si parla di classe universale, quella valida per tutte le compagnie.

Come si attua concretamente? Tutto parte dalla storia del cliente e dalla sua carriera ed esperienza alla guida. Appena conseguita la patente è acquistato il proprio veicolo, infatti, si rende necessario attivare la prima polizza auto.

La compagnia che accoglierà il favore del guidatore, esattamente come tutte, lo inquadrerà nella classe di merito 14, la più bassa, proprio perché percepisce l'alto rischio di sinistrosità da parte di un guidatore con poca esperienza, ancora, al volante.

Col passare degli anni, se questo non ha causato incidenti, riceve dei bonus che gli consentono di scalare le classi, fino alla prima, la più alta e quella in grado di far pagare meno la polizza auto.

Diversamente, se si rende responsabile di un incidente, questo perderà posizioni, rimanendo sempre in classi basse e pagando un premio molto alto. Certo una bella gatta da pelare, visti i costi ingenti che spesso comporta l'attivazione di un'assicurazione.

In questo senso, però, già da diversi anni la legge ha inteso andare incontro anche a coloro che per la prima volta accendono una polizza, permettendo di assumere la migliore classe di merito già in possesso di un membro della propria famiglia, facendola propria e abbassando così anche il costo del premio finale.

Questo meccanismo prende il nome di polizza familiare ed è già stato sfruttato da molti guidatori giovani e neopatentati. Va detto però, per dovere di chiarezza, che la classe universale spesso viene integrata da classi di merito interne proposte e gestite dalle stesse compagnie assicuratrici.

In linea di massima, infatti, secondo la CU non si potrebbe andare oltre la classe 1 e ottenere maggiori sconti sul premio. Alcune compagnie, però, per fidelizzare gli assicurati e incentivarli a restare loro clienti, hanno adottato classi di merito interne che permettono di andare anche oltre la prima classe e abbassare ulteriormente il costo della polizza.

Un beneficio che, chiaramente, si perde nel caso in cui si decidesse di cambiare compagnia. Cosa succede, però, se ci si è resi responsabili di alcuni incidenti e si sono perse classi di merito? Si può ancora risparmiare?

Causare sinistri stradali ha un costo, oltre che legato ai danni procurati, anche in termini di premio assicurativo da corrispondere. La perdita di classi di merito, di fatto, peggiore le condizioni contrattuali da un punto di vista economico, ma questo non vuol dire che non sia ancora possibile risparmiare.

Esistono molti fattori che possono comunque abbassare il costo della polizza, pur con una classe di merito piuttosto svantaggiosa. In questi rientrano la formula di guida esclusiva, la possibilità di installare una scatola nera a bordo del veicolo e ovviamente la politica di prezzo adottata dalla compagnia scelta.

Se fino a quel momento ci si è affidati a un player tradizionale, magari rivolgendosi all'agenzia locale, si può valutare il passaggio ad una compagnia online.

Queste ultime rispetto a quelle tradizionali godono della possibilità di non dover sostenere alcun costo d'intermediazione poiché agiscono solo online e riescono a tenere i prezzi delle polizze più bassi rispetto alla concorrenza.

Questo è ancor più vero se ci si affida a un'assicurazione online storica, presente da anni nel settore e con molta esperienza alle spalle, come Genertel.

Il suo forte orientamento alle esigenze dei clienti, infatti, le permette di andare incontro alle esigenze di ogni singolo assicurato, mettendolo nelle condizioni di personalizzare la propria polizza in modo da ottenere la migliore offerta possibile.

Questo è valido sia in termini di assistenza e supporto, sempre reperibile e presente, sia in termini di servizi e polizze aggiuntive a integrazione della RC base, così da ottenere un livello di tutela completo e totale per la propria vettura.

chiacchiere da ape

Top News