Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 28 Marzo 2023 19:29

Abruzzo eventi della settimana fino al 2 aprile 2023

Scritto da A.C.

Tanti eventi in questa ultima settimana di marzo 2023

Martedì 28 marzo

"Judy" chiude la rassegna cinematografica "Marzo d'Essai".

Appuntamento per martedì 28 marzo, alle 21.30, al Kursaal. Ingresso libero. Una strepitosa Renée Zellweger interpreta Judy Garland nel film "Judy", ultimo titolo della rassegna "Marzo d'Essai", in programma per martedì 28 marzo, alle 21 .30, al Kursaal di Giulianova. Il film, magistralmente diretto da Rupert Goold, racconta l'ultima parte della carriera artistica dell'attrice americana, ricordata dai più per essere stata Dorothy nella versione cinematografica del "Mago di Oz". "Judy" è un film intenso, vibrante, che racconta delle fragilità di una stella al tramonto e si interroga sul dramma personale di una donna, insieme creatura e vittima del sistema "Hollywood". Renée Zellweger è stata, per questo ruolo, "miglior attrice protagonista" degli Oscar 2020. Ingresso gratuito. Prenotazioni, non obbligatorie, su https://www.ideasuoni.com/arena-giulianova-marzo-d-essai.html?idArena=14

Mercoledì 29 marzo

Teramo. Al Salotto culturale due poeti dialettali in romanesco Trilussa e Pascarella

Mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18, nella Sala dell’Annunziata, Via N. Palma 31, a Teramo, (patrocinio Fondazione Tercas) ci sarà la presentazione di due poeti dialettali in romanesco Trilussa e Pascarella, con ascolto di brani. Presentazione a cura di Antonietta Balmas Caporale In presenza: Sala ‘Annunziata’, via N. Palma, 31, 64100- Teramo a distanza: Google meet, iscriversi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere il link

Solisti Aquilani. 150 anni dalla nascita di Enrico Caruso

La rassegna Musica per la città ricorda i 150 anni dalla nascita di Enrico Caruso con un concerto in cui il tenore Gianluca Terranova e I Solisti Aquilani interpretano alcuni dei brani di maggior successo del cantante napoletano. La direzione artistica dei Solisti è affidata a Maurizio Cocciolito. All’incontro, intitolato Enrico Caruso, un mito lungo 150 anni, previsto per domani (mercoledì 29 marzo) alle 18 nell’auditorium del Parco, partecipano Luigi Vicinanza, giornalista e presidente del Mav, Museo archeologico virtuale di Ercolano e il nostro capo ufficio stampa, Paolo Di Vincenzo. Durante la serata saranno proiettati due video, commissionati dal Mav, per la regia di Giovanni Pelliccia.

Giovedì 30 Marzo

 “Spartivento” apre DOCudì2023

Domani a Pescara il regista Marco Piccarreda per la presentazione del suo film “Spartivento” che apre DOCudì2023
Domani, giovedì 30 marzo 2023 per la prima proiezione di DOCudi2023 Concorso di Cinema Documentario, sarà in città il regista Marco Piccarreda che parteciperà alla proiezione prevista alle ore 18:45 presso l'Auditorium Cerulli in via Francesco Verrotti n° 42 a Pescara.

Marco Piccarreda ha curato oltre alla regia di Spartivento (2022), presentato al Visions du Reel, e al Bellaria Film Festival dove ha ricevuto il “Premio per l’innovazione cinematografica”, The birth of a kindom (2021) Premio ”Special Jury Award Italiana Corti” al Torino Film Festival; Creatura dove vai? (2019) presentato a Fid Marseille Film Festival, Rotterdam Film Festival e Città giardino (2018) “Visions du Reel – Prix du Jury des Jeunes George Reinhart”.

"Session Man" di lusso: il Kabala si tinge di rock con l'"intervista suonata" a Phil Palmer

Giovedì 30 marzo 2023, la stagione musicale del Kabala prosegue con il chitarrista Phil Palmer, protagonista di una vera e propria "intervista suonata" con cui presenterà "Session Man", l'autobiografia in cui ha raccolto oltre cinquant'anni di esperienze, avventure e collaborazioni vissute al fianco di musicisti importantissimi del panorama internazionale ed italiano come, tra gli altri, Eric Clapton, Mark Knopfler, Lucio Battisti e Renato Zero. Nel corso della serata, Phil Palmer racconterà gli episodi più salienti della sua carriera e si esibirà insieme alla moglie Numa, a sua volta cantante e produttrice musicale. La stagione del Kabala conferma anche quest’anno la partnership con la Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, un’istituzione importante per la cultura del nostro territorio: una convergenza naturale per dare vita ad una stagione di assoluto livello. Il costo del biglietto di ingresso al concerto è di €15 e può essere acquistato anticipatamente presso la sede della Società del Teatro e della Musica (Via Liguria 6, Pescara), online su ticketone.it oppure, il giorno del concerto, al “Caffè Letterario 5 Sensi”. Oltre al biglietto, sono possibili le formule combo con aperitivo/cena prenotando al numero 342 66 65 202.

Pescara. In anteprima, la tappa pescarese del Tour Buonista, il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi

Il 30 marzo alle ore 21.30 presso la Cave Room dello Scumm, in Via delle Caserme 38 ci sarà, in anteprima, la tappa pescarese del Tour Buonista, il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, autore, comico, attore ed uno dei volti del Terzo Segreto di Satira. Il Tour Buonista è un comedy show, ma soprattutto uno spettacolo di “propaganda satirica”: in un momento storico in cui il paese sembra aver perso i concetti fondamentali di solidarietà, condivisione, inclusione e partecipazione, il Tour Buonista prova, sempre attraverso la satira, a dimostrare che un altro mondo è ancora possibile. Per questo il tour è a sostegno di EMERGENCY e il cuore dello spettacolo e dei temi trattati sono onlus e associazioni tra le più importanti nel campo del sociale e del terzo settore, come WeWorld e Sheep Italia, che insieme ad Arci Italia, Radio Popolare ed Ecofactory, sono parte integrante del progetto.

Venerdì 31 Marzo

C'è Bubù Taggh(e)te su www.rtradioterapia.it con la tanti ospiti alle 16. Condotto da Angela Curatolo regia Giulio Berghella.

“LiberALCHIMIA, un’indagine pittorica” mostra al Palazzo dell’Emiciclo 

Pescara. Incontrarci: La Cultura per tornare al noi, ospite Alfredo Scogna. 

L'Aquila e Atri, chiude la stagione dei concerti

Venerdì 31 marzo, ore 21.00 Atri – Teatro Comunale

Sabato 1° aprile, ore 18.00 L’Aquila – Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”

Protagonista della produzione dell’ISA di questa settimana sarà il bulgaro Grigor Palikarov, uno dei più grandi direttori d’orchestra europei, al suo debutto con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Artista internazionale dal curriculum ricchissimo con numerosi concerti tenuti in tutto il mondo e riconoscimenti importanti per la sua attività, dirigerà i due concerti della 48° stagione ISA venerdì 31 marzo 2023, alle ore 21.00 al Teatro Comunale di Atri e sabato 1° aprile 2023 alle 18.00 all’Aquila, presso il Teatro del Ridotto Comunale.

Solista ospite Gabriele Geminiani, primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Orchestra Mozart di Claudio Abbado. Interprete di primo piano sui palcoscenici italiani e fra i violoncellisti più riconosciuti della sua generazione.

Teramo concerto “Riflesse Armonie”

Pescara 31 marzo ore 21.00  Chiesa della Beata Vergine Maria - V.le Amerigo Vespucci, 45 Pescara. “Riflesse Armonie” vedrà come assoluto protagonista uno dei massimi esponenti del barocco italiano, Antonio Vivaldi, con un programma raffinato e ricercato che prevede l’esecuzione dello Stabat Mater, del Kyrie in sol minore RV 587 e del Lauda Jerusalem RV 609.

 

Giulianova. Fine settimana all’insegna del cioccolato e dei dolci.

In programma da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, “Dolcilandia”, la grande festa per gli amanti dei dolci e del cioccolato artigianale. Organizzato da Aniac Abruzzo e Acai, con il patrocinio del Comune di Giulianova e la collaborazione dell’ Ipsedoc “Crocetti”, arriva in città, il prossimo weekend, “Dolcilandia”, imperdibile appuntamento per gli amanti dei dolci e del cioccolato artigianale. Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile saranno aperti, in Via Nazario Sauro, gli stand di pasticceri, dolciai e maestri cioccolatieri provenienti da diverse regioni d’ Italia. In vendita, dalle 10 alle 22, senza interruzione, ci saranno cioccolato e cioccolatini di ogni forma e dimensione, oltre a prodotti di alta pasticceria, sorprendenti novità dolciarie, specialità regionali, sculture commestibili, praline, cremini, tartufi, ganasce di cioccolato e alla frutta, pasta di mandorle, sfogliatelle e pasticceria siciliana, crepes con creme spalmabili, cioccolato di Bronte e molto altro. “Dolcilandia”, alla sua seconda edizione, sarà anche un’occasione per vivere la città ed offrire a residenti e turisti un evento di qualità. Significativa, la partecipazione dell’Istituto “Crocetti” di Giulianova. Il professor Dario Tinari terrà infatti delle lezioni sul cioccolato e sul suo utilizzo. Dimostrazioni culinarie impegneranno domenica i ragazzi della scuola, a coronamento di una tre giorni che sarà insieme una festa per il palato ed una preziosa opportunità di socializzazione e apprendimento.

Teramo, “Secondo fronte. La guerra di Marietta”

Si terrà venerdì 31 marzo a Teramo alle ore 17:30 presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale in Piazza Dante 20, la presentazione del libro di Piero Natale, conosciutissimo dirigente scolastico teramano. “Secondo fronte. La guerra di Marietta” è un avvincente romanzo storico ambientato tra Teramo e il Pasubio durante la Prima Guerra Mondiale, pubblicato per i tipi editoriali di Ricerche&Redazioni.

Natale è stato ordinario di materie letterarie e latino e dirigente scolastico in vari istituti della provincia di Teramo. Docente formatore per conto di enti e istituzioni, ha pubblicato diversi articoli relativi al primo e secondo conflitto mondiale, alcuni dei quali hanno fornito la linfa vitale a un romanzo che ha per sfondo proprio la Grande Guerra.

sabato 1° aprile

Giulianova. “La passione di Cristo” in programma a San Flaviano 

Il CLAP Museum di Pescara presenta “Storie Zitte”, l’ultimo libro a fumetti di Simone Angelini

1° aprile 2023, ore 17:30

Via Nicola Fabrizi, n. 194

Sabato 1° aprile, ore 17:30, il CLAP Museum di Pescara ospita l’evento di presentazione del volume STORIE ZITTE, ultimo lavoro dell’autore, fumettista e illustratore, Simone Angelini, che sarà presente all’incontro, in dialogo con il designer e editore IFIX, Maurizio Ceccato. A moderare l’evento, preceduto dai saluti del Presidente della Fondazione Pescarabruzzo, Nicola Mattoscio, ci sarà Carlotta Vacchelli, critica d’arte e ricercatrice CIME (Center for Italian Modern Art) di New York, nonché componente del Comitato Scientifico del CLAP Museum.

Fronte del cuore a San Valentino.

Sabato 1 aprile 2023 ore 18 – La Biblioteca di SAN VALENTINO (PE)  organizza la presentazione del libro di Licio Di Biase “Fronte del cuore – L’amore ai tempi delle trincee”, presso la Biblioteca

Saluti: Lino Sciambra, vice Sindaco Comune di San Valentino

Daniela D’Alimonte ne parla con l’autore

Il pescarese Severini con il nuovo romanzo alla Mondadori

Sarà presentato sabato 1 aprile alle ore 18.00 presso la Mondadori Bookstore di Pescara il nuovo romanzo dell'abruzzese Arturo Severini dal titolo Negli occhi come specchi (Inseguendo Gi), pubblicato da CSA Editrice. L'evento sarà moderato dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti.

Nel romanzo, gli occhi per Giulia non sono lo specchio dell’anima ma della realtà. Di lei si invaghisce Alfredo Serra che tra le emozioni evocate dalla sua terra di adozione (il Piemonte), i richiami di quella di origine comune (l’Abruzzo) e i chiaroscuri dell’azienda per la quale lavora, intreccia e confronta i suoi sentimenti con le ambiguità e le contraddizioni della donna, restandone turbato e affascinato allo stesso tempo, ma delle quali scoprirà solo alla fine la vera natura.

Domenica 2 aprile 

Giulianova. In Biblioteca “Bindi”, domenica 2 aprile, torna GiocaCultura con le letture 0-6 anni di “Nati per leggere”.

Domenica 2 aprile, alle 16.30, torna l’appuntamento di GiocaCultura, in Biblioteca comunale a Giulianova, dedicato alla lettura, ai più piccoli e alle loro famiglie, grazie alle volontarie di “Nati per Leggere Abruzzo”, il programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare. Il progetto, sostenuto dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus, ha l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta. La partecipazione all’appuntamento è gratuita ed è riservata ai bambini 0-6 anni con la presenza di un familiare. Per effettuare le prenotazioni entro sabato 1 aprile è possibile chiamare il numero 085 8021290 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Si ricorda inoltre che la Pinacoteca civica Casa museo “Vincenzo Bindi” è aperta alla visita il sabato, la domenica e i festivi, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.

Tutti gli aggiornamenti sugli appuntamenti di GiocaCultura e non solo, sono disponibili sulla pagina Facebook ed Instagram del Polo Museale Civico e della Biblioteca “Vincenzo Bindi”, sui siti web pinacotecabindi.it, biblioteca.comune.giulianova.te.it e visitgiulianova.com.

Chieti. San Giustino la Schola Cantorum "Settimio Zimarino"

Domenica delle Palme, a San Giustino la Schola Cantorum "Settimio Zimarino" per il concerto della Santa Pasqua Il 2 aprile è anche il primo degli appuntamenti per i 60 anni del coro del Maestro Di Iorio Con il Concerto della Santa Pasqua previsto per la Domenica delle Palme 2023, il 2 aprile alle ore 21.00 presso la Cattedrale di San Giustino di Chieti, non solo viene introdotta la Settimana Santa ma si da il via anche alle celebrazioni per i 60 anni della Schola Cantorum "Settimio Zimarino" di Chieti fondata nel 1963 da Don Donato Martorella ed oggi diretta dal Maestro Gabriele Di Iorio. Questo tradizionale appuntamento nella bellissima Cattedrale di San Giustino vuole celebrare anche l'importanza di una riflessione in vista della settimana che si conclude con la Resurrezione di Cristo e quest'anno, come non mai richiama così simbolicamente il bisogno di pace e di un ritorno al dialogo nel mondo e ad una dimensione intima e sentita: troppe le persone che soffrono, troppi i bambini che muoiono a causa della guerra e non solo; e così la Schola Cantorum 'Settimio Zimarino' di Chieti, e l'Orchestra"Armonie Ensemble", hanno un compito particolare ossia scaldare le anime delle persone che si stringono in una preghiera corale.

L'Aquila, mostra al Maxxi.

La nuova stagione di MAXXI L’Aquila si inaugura con la doppia personale dedicata a MARISA MERZ E SHILPA GUPTA, due artiste tra le più riconosciute nel panorama internazionale. La pratica artistica di Marisa Merz (1926-2019) Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia del 2013, esplora con sculture, installazioni e disegni la dimensione intima, domestica e privata in una poetica delicata, fragile e sottile come trame di rame. Le opere di Shilpa Gupta (Mumbai, 1976) conducono a un’ulteriore riflessione sul presente, in particolare sui temi sociali e sulle identità culturali. La mostra – aperta al pubblico dal 2 aprile al 1°ottobre 2023 - tesse un dialogo nel tempo e nello spazio tra due protagoniste dell'arte al femminile che si arricchiscono di nuove prospettive e significati nell'incontro tra le loro opere. Intervengono. Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI L’Aquila Beatrice Merz, Presidente Fondazione Merz Shilpa Gupta, Artista

 

Ultima modifica il Venerdì, 31 Marzo 2023 14:46

chiacchiere da ape