Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Lunedì, 10 Luglio 2023 12:24

Fondartigianato: sul piatto 22 milioni di euro per la formazione green e innovazione

 Il mondo del lavoro sta attraversando un processo di profonda trasformazione.

In questo contesto, i fondi interprofessionali rivestono un ruolo cruciale. Come ha evidenziato l’OCSE nel rapporto “Qual è il ruolo dei fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua in Italia?”, un terzo dei lavori oggi svolti nel nostro Paese subiranno profonde trasformazioni nei prossimi anni, mentre il 15% rischia di essere completamente sostituito dalle macchine. La risposta all’allarme viene dalla stessa Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico: i fondi sono uno strumento indispensabile per sostenere la tenuta e la crescita di competitività del tessuto economico e produttivo, oggi fortemente compromesso. Massima attenzione va riservata ai processi di organizzazione, quando non di riconversione economico-produttiva, dei settori manufatturieri e dei servizi. Spetta in ultima analisi ai fondi il compito di dotare i lavoratori delle competenze necessarie per seguire, e non essere inseguiti, dall’evoluzione rapida e inarrestabile dei processi di innovazione.

È proprio per soddisfare i bisogni delle imprese artigiane, attraverso l’acquisizione di nuovi strumenti tecnologici e nell’ottica di aumentare la sostenibilità dei processi produttivi, che le parti sociali aderenti a Fondartigianato hanno messo a punto le sei Linee di indirizzo dell’Invito 1-2023 che sarà presentato mercoledì prossimo, 12 luglio.

Sul piatto 22 milioni di euro. Si va dalla formazione di donne e under 36 (8 milioni di euro) ai progetti di sviluppo di accordi quadro (8 milioni di euro). E ancora: dal rafforzamento delle competenze dei lavoratori delle imprese in trattamento di integrazione salariale (un milione di euro) ai due milioni di euro per i Piani Aziendali di Sviluppo (P.A.S.), destinati alle attività che hanno avviato investimenti per l’introduzione di innovazioni di prodotto o processo. Infine, due milioni di euro per il sostegno delle nuove adesioni e un milione alla Bilateralità Artigiana. Per ciascuna Linea è previsto un timing e delle modalità specifiche per candidare i progetti sulla piattaforma dedicata.

Negli ultimi due anni monitorati (2019-2021) Fondartigianato ha finanziato oltre 5mila progetti, per un totale di risorse pari a oltre 46 milioni di euro. Circa 300mila le ore di formazione, che hanno coinvolto 25mila lavoratori. La classe di età più rappresentativa è quella 40-49 anni (27,5%); seguono i trentenni (25,6%) e i cinquantenni (22,42%).

Green e innovazione tra i temi su cui le imprese hanno formato i propri dipendenti. Focus sulle competenze soprattutto per il personale assunto a tempo indeterminato (due lavoratori su tre), mentre uno su dieci è apprendista. Uno su due ha un diploma, mentre il 12% ha conseguito una laurea e solo il 10% è provvisto di una qualifica professionale. I progetti sono stati presentati prevalentemente da imprese del nord-est (52%); circa uno su tre (31%) del nord-ovest; uno su dieci (in totale 522) da imprese del centro Italia e appena 315 (6,3%) nel sud e nelle isole.

Per informazioni sulla modalità di presentazione di progetti per il nuovo Invito, le imprese possono scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

chiacchiere da ape