In genere viene associato all’infanzia, però occorre comprendere anche le fasce di età dell’adolescenza e dell’età adulta. Non c’è alcun legame tra ADHD e deficit intellettivo. L’individuazione del disturbo con un’autovalutazione non è affidabile, è necessaria la diagnosi di un medico. Un adulto con ADHD ha una tendenza ad avere le vertigini, a scordare gli appuntamenti, a perdere le cose e a commettere errori per disattenzione. Se è iperattivo non riesce a rilassarsi e ha il bisogno incessante di muoversi. Questa tipologia di disturbo ha un impatto, per un adulto, sulla sua vita professionale. La prestazione lavorativa risulta più o meno coinvolta, a seconda della gravità e dalle manifestazioni dei sintomi di ADHD. Ogni attività lavorativa implica una serie di compiti che vengono svolti con diversi gradi di problematicità, se hanno determinate caratteristiche.
Qual è l’impatto sull’attività lavorativa
Il lavoratore ha una maggiore difficoltà a mantenere la concentrazione quando l’incarico è ripetitivo e a lungo termine. Le distrazioni influiscono di più sulla sua sensibilità, visto che gestisce con fatica l’attenzione e hanno come conseguenza la riduzione della produttività. La fonte della distrazione potrebbe essere l’esterno con i rumori dalla strada oppure l’interno per la presenza dei colleghi, magari in un open space. Nel caso di iperattività, il fatto di stare molte ore seduti rappresenta una sfida per cui c’è una costante necessità di movimento sia nell’ambito lavorativo sia nel tempo libero. Il disturbo ADHD influenza anche il controllo del tempo e la regolare pianificazione degli orari per cui potrebbe portare a ritardi e a scadenze non rispettate di consegna del lavoro. Alcune persone trovano difficile ricordare le istruzioni verbali, per cui si focalizzano sull’argomento principale ma tralasciano i dettagli che potrebbero essere importanti per lo svolgimento dell’attività. Il fatto è che non sono concentrati sulla conversazione.
Il supporto di un terapeuta è utile allo scopo di comprendere le possibilità di migliorare la produttività e quali possono essere le strategie per affrontare l’impatto del disturbo ADHD nella vita professionale. La piattaforma del centro medico Serenis propone un servizio di terapia online che consente di avere un’ampia scelta di psicoterapeuti qualificati e specializzati. Clicca qui per visualizzare gli psicologi che esercitano a Pescara e provincia e hanno le migliori recensioni, oltre che pareri e valutazioni professionali. È sufficiente avere una connessione internet, compilare il questionario online per avere una risposta sulla prima seduta conoscitiva gratuita con un terapeuta.
Quale lavoro prediligere
Le persone con disturbo da deficit di attenzione, secondo recenti studi, hanno capacità creative notevoli e riescono quindi a concepire idee originali oppure a trovare soluzioni innovative. Sono lavoratori intraprendenti e non hanno difficoltà ad affrontare nuove sfide. Mettono passione ed entusiasmo in tutto ciò che le interessa e diventano motivatori dei colleghi, ispirandoli. Non sono ostacolati nel pensiero da regole o sulla possibilità o impossibilità, la maggior parte delle persone con ADHD hanno una particolare flessibilità mentale. Il loro sviluppo personale nell’ambito professionale dipenderà dall’azienda e dall’organizzazione dell’attività lavorativa.
A seconda delle competenze alcuni lavori sono più indicati quali lavori creativi, lavori che richiedono movimento o che riguardano un interesse personale. La capacità di pensare fuori dagli schemi è indispensabile, ad esempio, nella programmazione informatica e il profilo professionale del programmatore nel settore IT è molto ricercato. Tra le aziende nella classifica dei migliori luoghi di lavoro nel sud Italia, è menzionata una realtà imprenditoriale dell’Abruzzo. Scrive Italia Informa che al primo posto troviamo GalileoLife, azienda pugliese del settore farmaceutico con sede a Maglie in provincia di Lecce, davanti all’abruzzese Nebulab, attiva nel settore IT mentre occupa il terzo gradino del podio Novidis, un’altra organizzazione IT con sede a Colonnella, in provincia di Teramo.