Atri, dal 29 luglio 4 Festival e 34 concerti (giornaledimontesilvano.com)
Orsogna, horror Pantafa per l’apertura di Sguardi Italiani (giornaledimontesilvano.com)
Lanciano, “Amore + Iva”, lo spettacolo di Checco Zalone quasi sold out (giornaledimontesilvano.com)
martedì 1 agosto
Šostakóvič -Mahler: la musica del cambiamento
Martedì I agosto Federico Colli inaugurerà con il concerto per pianoforte n°1 la sezione sinfonica della XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, firmata da Jacopo Sipari di Pescasseroli, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Dian Tchobanov. Secondo appuntamento in cartellone per la XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate cheinaugurerà, nel chiostro del Convento di San Francesco in Tagliacozzo, martedì I agosto, alle ore 21,15, la sezione sinfonica. Il direttore artistico del festival Jacopo Sipari di Pescasseroli, che ha firmato il cartellone, realizzato col patrocinio del M.I.C, della Regione Abruzzo, della Città di Tagliacozzo, grazie alla aperta visione del Sindaco Vincenzo Giovagnorio e del suo Assessore alla cultura Chiara Nanni, della Banca del Fucino e della Fondazione Carispaq, ha inteso riservare due concerti al suo strumento d’elezione, il pianoforte.
Quarta edizione di “Cinema sotto le stelle” al Teatro d’Annunzio di Pescara.
La quarta edizione di “Cinema sotto le stelle” si aprirà martedì 1° agosto con “Stranizza d’amuri”, pellicola premiata con il Nastro d’Argento a Beppe Fiorello come “miglior regista esordiente”, seguita il 2 agosto dal biopic sulla vita di Whitney Huston, una delle più straordinarie interpreti della canzone americana. Il 3 agosto il pubblico potrà assistere a “Dante”, un sorprendente ritratto del Sommo Poeta firmato da Pupi Avati, mentre il 4 agosto sarà la volta di “L’ombra di Caravaggio”, per la regia di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Micaela Ramazzotti. Il 5 agosto sarà proiettato “Il primo giorno della mia vita”, una storia sulla resilienza diretta da Paolo Genovese con un cast stellare composto da Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy e dalla pescarese Sara Serraiocco. La settimana si concluderà domenica 6 agosto con “Maurice: un topolino al museo”, un film pensato per i più piccoli che fa riflettere sull’amicizia e sull’arte.
mercoledì 2 agosto
La distanza Democratica di Campati a Francavilla Urban festival (giornaledimontesilvano.com)
“Senza santi in paradiso” di e con Nadia Rinaldi al Porto di Pescara. (giornaledimontesilvano.com)
Munda, Mammut al Castello Cinquecentesco dell'Aquila. Aperture.
Da domani, I agosto, le aperture del Mammut al Castello Cinquecentesco dell'Aquila saranno quotidiane fino al 3 settembre. Per la prima volta un periodo lungo e continuativo in cui sarà possibile visitare l’imponente fossile, preziosa testimonianza risalente a 1.300.000 anni fa, ogni giorno, compreso il ponte di Ferragosto e, su decisione del nostro Museo, anche lunedì 28 per la Perdonanza. Nel book shop del Castello, appositamente allestito e gestito da Opera Laboratori Fiorentini, è disponibile una linea di gadget dedicata al Mammut e realizzata in materiale sostenibile. All’interno del Bastione Est sono fruibili i QR Code inseriti sui pannelli per approfondimenti tematici in italiano e in inglese, anche con lettore audio, pubblicati sul sito del Museo. Nel mese di agosto gli unici due giorni di chiusura saranno lunedì 7 e 21. Le aperture straordinarie estive del mammut si concluderanno domenica 3 settembre.
CASTELLO CINQUECENTESCO
Orario 9.30/19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00) - Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi superiori alle 20 persone all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Biglietto unico, valido anche per il MuNDA: intero 5 €, ridotto 3 €, gratuito al di sotto dei 18 anni. LA SEDE DEL MuNDA in via Tancredi da Pentima (ex Mattatoio)- Orario: 8.30/19.30 (chiusura biglietteria ore 19.00) - Con il biglietto del Mammut sarà possibile visitare anche la sede del MuNDA all’ex Mattatoio, di fronte alle 99 cannelle, fino al 3 settembre, dove è allestita la mostra “Il Maestro di Campo di Giove. Ricomporre un capolavoro” curata da Federica Zalabra e Cristiana Pasqualetti con un allestimento inedito: apparati virtuali, pannelli didattici, pannelli tattili e QR Code per approfondimenti tematici.Per la prima volta viene esposto il patrimonio illecitamente sottratto 121 anni fa a Campo di Giove in una ricomposizione resa possibile dall’azione sincrona e congiunta di vari protagonisti che ha permesso il recupero delle tavolette del XIV sec., il più grande ciclo narrativo dedicato al Santo. Domenica 27 , alle ore 17.00 ultima visita guidata della tiflologa e percorso tattile sulla mostra, adatta anche a persone con disabilità visiva. Anche il MuNDa sarà aperto tutti i giorni di agosto, con esclusione di lunedì 7 e 21 - Entrata gratuita in entrambe le sedi il 6 agosto e il 3 settembre per #domenicalmuseo
Maxxi L'Aquila resta aperto ad Agosto.
Da mercoledì 2 Agosto, a domenica 3 Settembre il MAXXI L’Aquila sarà aperto ogni giorno dalle 11 alle 19 per accogliere gli aquilani rimasti in città e i tanti turisti che, come nelle estati precedenti, sceglieranno il capoluogo abruzzese come meta di vacanza o per una gita.
Giulianova. “Parricida per l’onore. Il processo Trifoni”.
Il 2 agosto, sulla terrazza della Biblioteca “Bindi”, la presentazione del nuovo libro di Elso Simone Serpentini sui fatti di sangue accaduti nel 1904 a Giulianova. Mercoledì 2 agosto, alle ore 21.15, la terrazza di Palazzo Bindi si tingerà di “giallo” con la presentazione del libro di Elso Simone Serpentini, fresco di stampa, dal titolo “Parricida per l’onore (Il processo Trifoni – 1904)”, edito da Artemia Nova Editrice. Il numero 43 della fortunata collana curata dallo scrittore e dedicata ai processi celebri teramani, si concentra stavolta sui fatti di sangue che sconvolsero Giulianova nella piovosa giornata del primo ottobre del 1904, quando Domenico Trifoni colpì a morte sua figlia Caterina all’interno dell’appartamento nel palazzo di piazza Vittorio Emanuele II, oggi piazza della Libertà, all’ingresso del corso. L’autore, in dialogo con Walter De Berardinis, giornalista, studioso e collezionista, e con il direttore Sirio Maria Pomante, condurrà il pubblico in un viaggio nella storia della famiglia, negli eventi che precedettero l’omicidio e soprattutto tra le carte del processo che prese avvio, raccontando le testimonianze di tanti concittadini di allora, ricostruzioni e ipotesi.
Pescara. Mostra pittrice Zambelli
La passione per il colore nasce dalla capacità di realizzare, si da ragazzina, oggetti artigianali di gusto: ricami, maglieria, cucito sono i primi passi che Gabriella Zambelli muove nel mondo della creatività. E che oggi dopo tanti anni l'hanno portata a realizzare il sogno della sua prima personale in un museo. Da mercoledì 2 agosto e fino al 12 le opere dell'artista di origine emiliana, ma pescarese d'adozione, saranno esposte nello Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo in via delle Caserme a Pescara.
Libri ad alta quota a Calascio.
Apre mercoledì 2 agosto alle ore 18 il Festival letterario “Libri d’alta quota. A Calascio” dedicato quest’anno al tema della restanza.
Per la serata inaugurale, la partecipazione di un ospite d’eccezione, un amico di Calascio da sempre, il giornalista e scrittore Stefano Ardito, tra le firme più autorevoli della letteratura di montagna e di viaggio!
Il festival, un progetto del Comune di Calascio nato da un’idea di Fiorella Gentile, quest’anno vede l’ingresso della casa editrice teramana Ricerche&Redazioni in veste di coorganizzatore.
Questo il programma della giornata inaugurale:
Mercoledì 2 agosto ore 18, Castello di Rocca Calascio Apertura della mostra fotografica “Figli delle stelle” di Paolo di Giosia e presentazione del libro catalogo (Ricerche&Redazioni Editore) Dialogano con l’autore, Stefano Ardito e Andrea Lolli. Modera l’incontro Sabrina Giangrande. Si consigliano abbigliamento e scarpe comode e di portare coperta o cuscino.
Fossa AQ, nuovo progetto dei Solisti Aquilani
Parte mercoledì 2 agosto da Fossa la serie di nove concerti nei centri dell’Abruzzo interno per Castelli di memorie. Si tratta di un progetto dei Solisti Aquilani, finanziato dal ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica (Mase) nel quadro dell’avviso pubblico per la proposta di iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile – Vettore “Cultura della Sostenibilità” – e dalla Fondazione Cassa di risparmio dell’Aquila. Il calendario degli appuntamenti prosegue fino al 27 agosto.
giovedì 3 agosto
“Gelati Letterari” ospita Kristine Maria Rapino
L’autrice di “Fichi di marzo” presente giovedì 3 dalle ore 20,30
“Gelati Letterari” a Pescara si avvia alla conclusione alla terrazza del complesso balneare La Playa (Piazza le Laudi, 2).
Primo incontro di agosto in programma giovedì 3 sempre alle ore 20,30, moderato da Antonietta Florio.
Nella serata di giovedì ci saranno: Marco Pavoni con “Il viaggio di Michele”, Sandro De Nobile e il suo “L’occhio del cinghiale”, Dario Lauterio con “Margherita racconta”, Margherita Bonfilio che parla del suo libro “La stanza dei segreti” e Kristine Maria Rapino con “Fichi di marzo”.
Giulianova ospita Piera Amendola.
Scrittrice, archivista, documentarista, presenterà domani alle 18, in sala Buozzi, “Padri e Padrini delle logge invisibili. Alliata, Gran Maestro di rispetto”.
Piera Amendola è a Giulianova. Domani alle 18, in sala Buozzi, presenterà il suo libro “Padri e Padrini delle logge invisibili. Alliata, Gran Maestro di rispetto” (Castelvecchi, 2022). L’incontro, promosso dalla Procura della Repubblica di Teramo con il Patrocinio del Comune di Giulianova, è un’occasione preziosa per approfondire l’ universo occulto della massoneria italiana e dell’inquietante trama di interessi e poteri a lei connessa
Pescara. Capitali coraggiosi - Un viaggio nella finanza privata: dalle strade di San Francisco ai grattacieli di Wall street
Si terrà giovedì 3 agosto, alle ore 18.30, al Lido Aurora di Pescara, la presentazione del libro “Capitali coraggiosi - Un viaggio nella finanza privata: dalle strade di San Francisco ai grattacieli di Wall street (Armando Editore)” di Bepi Pezzulli.
L’opera, che vede la prefazione del presidente della Consob, Paolo Savona, discute il ruolo del private capital nell’economia, illustrandone le funzioni procicliche e anticicliche. Modera l’incontro il direttore editoriale di TV6, Mauro Di Pietro.
La presentazione è inserita nel programma di “Lidi d’autore”. L’ingresso è libero (il Lido Aurora è in Viale della Riviera 2).
Festa della birra di Pianella
Dal 3 all’ 8 agosto, nella tradizionale cornice dell’area scolastica di via Villa de Felici, torna la festa della birra di Pianella, giunta alla sua 13esima edizione. Musica live tutte le sere con le migliori cover band, stand gastronomici con birre spillate a freddo, molte delle quali di produzione artigianale abruzzese. Servizio di bus navetta gratuito in tutte le serate di festa.
Il programma delle serate:
-
Giovedì 3 agosto apertura con Spirito DiVino (tribute band Zucchero)
-
Venerdì 4 agosto seconda serata con Dallamerica Lucio (tribute band Lucio Dalla)
-
Sabato 5 agosto terzo appuntamento con gli Studio 54
-
Domenica 6 agosto quarto appuntamento con Generazione Stadio
-
Lunedì 7 agosto quinta serata con i Straitsland (Dire Straits tribute)
-
Martedì 8 agosto chiusura con i PuntoRadioKom (Vasco Rossi Tribute)
Tutte le informazioni relative alla festa sono presenti sui canali social della Pro Loco di Pianella – Festa della birra Pianella.
Città Sant'Angelo, Notti bianche: Cristina D’Avena
Il 3 agosto 2023, quarto appuntamento delle sei notti bianche
Giovedì 03 agosto 2023, alle ore 21:30, con ingresso libero, arriva la quarta notte bianca organizzata dal Città Sant’Angelo Village Outlet. L’appuntamento in programma è con Cristina D’Avena, voce dell’infanzia di tante generazioni e amata dai piccoli agli adulti. D’Avena, salirà sul palco della piazza blu del Città Sant’Angelo Village accompagnata dai Gem Boy per uno show che sarà un tripudio di musica e allegria! Una grande occasione per cantare i grandi successi come Occhi di Gatto, i Puffi, Kiss me Licia, Mila e Shiro e tanti altri.
Manoppello - festa del Volto Santo
Con un programma in cui si alterneranno momenti di preghiera, attività socio-culturali e le solenni celebrazioni eucaristiche, entrano nel vivo a Manoppello, i festeggiamenti in onore del Volto Santo: La festa è anche un’occasione per ricordare la storia, lunga quattro secoli, della presenza dei Frati Cappuccini a Colle Tarigni, che nel 1620 completarono i lavori di edificazione del convento e presero dimora in città. Pochi anni dopo venne affidata loro la preziosa reliquia del Sacro Velo di Gesù che custodiscono, ancora oggi da allora, con cura, affetto, devozione e gioia.
Nel corso della festa agostana del Volto Santo sarà possibile visitare anche la mostra di Arte sacra e Natura che sarà inaugurata, giovedì 3 agosto (ore 18.30) nella sala congressi della Casa del Pellegrino. La collettiva d’arte contemporanea, alla sua seconda edizione, pensata e coordinata dall’associazione Arabona Aps e curata da Leonardo Paglialonga, sarà visitabile fino a domenica e vede la partecipazione di una trentina di artisti abruzzesi che hanno raffigurato il sacro velo.
venerdì 4 agosto
Atri- International Blues Festival da venerdì (giornaledimontesilvano.com)
BeeOdiversity Park di Montebello di Bertona (giornaledimontesilvano.com)
Tagliacozzo, Giuseppe Albanese e il Rach2 al XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate
Tagliacozzo, Venerdì 4 agosto ore 21,15 – Chiostro del Convento di San Francesco
Venerdì 4 agosto secondo appuntamento per la sezione sinfonica della XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, firmata da Jacopo Sipari di Pescasseroli, con il doppio omaggio al genio russo in occasione del 150° anniversario della nascita e al compositore Aurelio Iacolenna, con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Dian Tchobanov
Quarto appuntamento in cartellone per la XXXIX edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate, nel chiostro del Convento di San Francesco in Tagliacozzo, venerdì 4 agosto, alle ore 21,15. Il direttore artistico del festival Jacopo Sipari di Pescasseroli
I due capolavori Neo Edizioni di Peppe Millanta a Castel di Sangro
E' prevista una tappa particolare per lo scrittore abruzzese Peppe Millanta, fondatore della Scuola Macondo di Pescara impegnato nel tour di presentazioni del suo ultimo romanzo e che il 4 agosto alle ore 18:30 sarà al Museo Civico Aufidenate a Castel di Sangro (AQ), comune di 'residenza' della Neo Edizioni con cui lo stesso autore ha visto esplodere il suo successo come scrittore.
Sarà l'editore Francesco Coscioni a dialogare con l'autore che presenterà entrambi i suoi romanzi targati Neo, ossia "Vinpeel degli Orizzonti" ed il più recente "sprequel", così è stato definito "Cronache da Dinterbild", uscito lo scorso 31 maggio. Non mancherà l'amata chitarra Frida con cui l'autore fa sognare il suo pubblico.
Mae’talika Metallica Tribute Band a Pescara
4 agosto 2023 Hai Bin, Pescara
Sesto appuntamento per l’Hai Bin Rock Festival 2023.
Serata imperdibile per i fan dei Metallica con il grande ritorno dei Mae’talika Metallica Tribute Band che porteranno all’Hai Bin di Pescara un live speciale ed unico nel quale proporranno i pezzi della leggendaria band del periodo 1983-1991, tratti cioè dai primi storici cinque album, quelli da Kill ‘Em All al Black Album. Il concerto avrà inizio alle 22.00 (ingresso gratuito).
Guardiagrele secondo Ojetti alla Mostra dell'Artigianato, "la città dalle infinite bellezze"
Ugo Ojetti in "Una settimana in Abruzzo" (Ianieri Edizioni) sarà il 4 agosto alle ore 18.30 a Guardiagrele (CH) in occasione della Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese che si terrà dal 1 al 27 agosto; il reportage di inizio novecento del noto giornalista che si concentra particolarmente su quella che definisce "la città dalle infinite bellezze", sarà illustrato dalla giornalista pescarese Alessandra Renzetti e dall'editore Mario Ianieri. Introdurrà l'appuntamento presso il Palazzo dell'Artigianato di via Roma 28, Gianfranco Marsibilio, presidente dell'Ente mostra artigianato.
La prefazione di questo secondo volume è del caporedattore ed editorialista de Il Giornale, Vittorio Macioce, l'introduzione appartiene al giornalista abruzzese Simone Gambacorta. Il progetto si avvale del lavoro certosino di un comitato scientifico di docenti dell'Università "G. D'Annunzio" di Chieti – Pescara, Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne con il Direttore Carlo Martinez, che ha collaborato con lo scrittore Peppe Millanta, Direttore della Collana.
Ogni volume è arricchito da itinerari tematici per scoprire le bellezze inaspettate della regione Abruzzo che hanno destato l'interesse dell'associazione I Borghi più belli d'Italia, partner ufficiale, I Parchi Letterari e, da poco anche Borghi Autentici d'Italia.
Porto di Pescara. Momenti d’Abruzzo mostra fotografica di Luciano Evangelista
Venerdì 4 agosto alle ore 18:30, alla presenza dell’autore, inaugurazione di “Momenti d’Abruzzo” mostra fotografica di Luciano Evangelista, a cura di Giovanni Iovacchini.
La mostra rimarrà aperta sino a giovedì 17 agosto 2023 nei locali dell’agenzia immobiliare iTutor in piazzetta del Porto Turistico a Pescara. L'autore esprime una sua visione del paesaggio abruzzese. Le foto esposte sono il risultato di quel che l'autore ha visto in quel "momento".
Settima edizione del Festival Borgo Universo (dal 4 al 6 agosto) ad Aielli.
sabato 5 agosto
Alba Adriatica, Gala della Moda.
Il Gala della Moda quest’anno giunge alla sua diciassettesima edizione e torna protagonista della stagione estiva con nuove creazioni fashion, musica e spettacolo il prossimo 5 agosto alle ore 21,15. L’evento, organizzato dall’Arcagency Fashion Art presieduta da Emanuele Danesi, con la regia del patron Loris Danesi, stilista dei vip e fashion blogger, porterà in passerella non solo le collezioni moda, ma anche originali performance artistiche e musicali e diverse premiazioni.
Da Schirato a “Le radici dei lupi”, ecco la mostra fotografica di Appignani sulle bellezze di Pretoro
Pretoro (CH), uno dei Borghi più belli d'Italia sta per inaugurare la mostra di Roberto Appignani, residente a Pescara ma originario di Terni, dal titolo “Le radici dei lupi” che sarà visitabile dal 5 agosto al 20 agosto presso il Museo dell'Arte 'Nicola D'Innocenzo'.
La mostra è organizzata dal Comune di Pretoro e l'apertura giornaliera sarà gestita dalla Proloco; ospite di punta dell'inaugurazione prevista per sabato 5 agosto alle ore 18.00 alla presenza dell'autore, sarà il fotoreporter di caratura internazionale Stefano Schirato; interverranno inoltre il sindaco Diego Giangiulli, il vice sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Fanciulli, il presidente della Proloco Nando Sciubba.
“Archi Panoramica”, l’evento di musica, tradizione ed enogastronomia
Sabato 5 agosto nell’affascinante borgo autentico di Archi, in provincia di Chieti, la quarta edizione di “Archi Panoramica”, l’evento di musica, tradizione ed enogastronomia organizzato dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Archi. Tanti e autentici i sapori che i visitatori avranno modo di assaggiare nel percorso gastronomico allestito per le vie del borgo: risotto e arrosto di maiale al tartufo, pasta allo zafferano, pasta e fagioli, salsicce e patate, caciocavallo impiccato, panino con porchetta, arrosticini, panini con salsiccia, pallotte cace e ove, hamburger, pizza scima, byrek e sangria, pane e olio prodotto dai frantoi locali, scrippelle e bocconotti. Saranno quattro gli angoli del centro storico che ospiteranno i punti ristoro e gli spettacoli musicali. A Largo Cieri ci sarà il dj set di Alinò. In largo Fontana il concerto dei ThisInCanto. A largo Chiesa della Madonna dell’Olmo le note dei Calavera Rock Project. In piazza G. Marconi si esibiranno in apertura i Rebel (ore 19.30) e a seguire (alle 23.00) i Briganti Sabini, cover di Alessandro Mannarino. Coinvolgenti spettacoli musicali itineranti saranno garantiti dal Complesso Bandistico Città di Archi, che accompagneranno i visitatori nel viaggio alla scoperta del territorio. La serata si concluderà con il dj set, sempre in piazza Marconi. Durante l’evento si potrà visitare, nell’Antico trappeto Lannutti, la mostra personale della pittrice Benedetta Luciani.
L’orario di apertura degli stand è alle ore 19.00, gli spettacoli inizieranno alle 19.30.
Mostra dell’artista abruzzese Patrizia D’Andrea a Villa Filiani di Pineto
Dal 5 all’11 agosto 2023 presso i locali di Villa Filiani di Pineto, l’artista Patrizia D’Andrea terrà una mostra personale riassuntiva del suo prestigioso percorso che l’ha posta all’attenzione di un grosso pubblico e soprattutto di importanti personaggi della critica, quali Vittorio Sgarbi, Carlo Fabrizio Carli, Cosimo Savastano. A curare l’esposizione sono stati chiamati due critici della nostra regione tra i più qualificati: Leo Strozzieri, noto studioso del Futurismo a suo tempo allievo di Rosario Assunto, e Marialuisa De Santis presidente del Museo d’Arte dello Splendore di Giulianova.
Domenica 6 agosto
Premio Nazionale di Poesia “Oreste Pelagatti” Città di Civitella del Tronto - TE -
XXV EDIZIONE 2023
Torna per la XXV edizione a Civitella del Tronto la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale di Poesia “Oreste Pelagatti”, organizzato dall’associazione culturale Le lunarie.
Il 6 agosto alle ore 18 presso il ristorante Zunica in piazza Filippi Pepe, ci sarà il conferimento del premio speciale al poeta Umberto Piersanti in un incontro curato dal direttore artistico Leandro Di Donato.
Il 7 agosto alle ore 21 in piazza Filippi Pepe (o nella sala consiliare in caso di pioggia) ci sarà la premiazione del concorso, dedicato alla memoria del regista teatrale e autore di commedie Oreste Pelagatti. Durante la serata, presentata da Lorenzo Degl’Innocenti, saranno presenti tutti i vincitori delle tre sezioni e l’ospite d’onore, l’attore Sebastiano Somma.
Entra nel vivo il XXIII Festival della Lettera d’Amore a Torrevecchia Teatina
Il 6 agosto riconoscimento agli Uscitanord e a Luigi D’Agnese; il 7 agosto don Aldo Bonaiuto premio alla bontà e un film di Edoardo Winspeare, l’8 agost premiazione della XXIII edizione; 9 e 10 agosto teatro e danza
Torrevecchia Teatina. Domenica 6 agosto alle ore 20 presso il PalazzoValignani è prevista la cerimonia di premiazione riservata agli studenti delle scuole, giuria formata da Anna Crisante, Monica Ferri, Maria Cristina Esposito, Giovanna Tacconelli, Barbara Verì. Nel corso della manifestazione l’assegnazione del Trofeo della Lettera d’Amore all’etnomusicologo Luigi D’Agnese e alla band degli Uscitanord che saranno consegnati da Domenico Di Virgilio e dal chitarrista Lorenzo Di Marcoberardino e dalla cantante Marcella Di Pasquale.
Se l’anno scorso il Comitato organizzatore, per l’assegnazione dei Trofei “Premio lettera d’amore”, si era concentrato sulla sintassi e semantica del corpo, conferendo riconoscimenti a personalità del mondo della danza, per l’anno 2023 si è concentrato sulla relazione tra musica e amore, tra suono e voce, individuando artisti che si sono espressi, nella loro ricerca, in tale direzione.
Pescara, donazione sangue, giornata di sensibilizzazione.
Domenica 6 agosto presso allo stabilimento "La Vongola" di Pescara centro dalle 10 alle 18, c'è l'Avis Beach Day, una giornata al mare all’insegna del divertimento in spiaggia con giochi, animazione, gadget e tanto altro.
Pianella, Frankenstein Junior, Proiezione nel Bosco.
Domenica 6 agosto, Terre di Arotron, alle ore 21 si terrà la PROIEZIONE SPECIALE di Frankenstein Junior, commedia cult e capolavoro del cinema firmato Mel Brooks che diverte il pubblico di tutte le età dal 1974. Franco Mannella, attore, regista, doppiatore e direttore artistico accoglierà il pubblico abruzzese prima della proiezione con succosi aneddoti sul doppiaggio del film. Previsto un collegamento esclusivo con Cristana Lionello, direttrice di doppiaggio e figlia di Oreste Lionello, celebre attore comico e doppiatore che prestò la voce al protagonista di questo Frankenstein, Gene Wilder. Lionello è la storica voce italiana di Wilder, Woody Allen, Peter Sellers, John Belushi e Peter Falk. Condurrà la serata il critico cinematografico Francesco Di Brigida.
L’Aquila, Palazzo Tre Marie - Domenica 6 agosto, ore 19
5° APPUNTAMENTO DI SEMINIAMO ARTE
Il quinto appuntamento con l’arte contemporanea di “Seminiamo Arte III a L’Aquila per un Museo diffuso” (a cura di Lea Contestabile e Antonio Gasbarrini), è fissato in pieno Centro Storico nel Palazzo Tre Marie, per domenica 6 agosto alle ore 19,00. Palazzo molto caro alla comunità civica aquilana (e non solo) per la sua straordinaria storia nel campo della ristorazione, mai disgiunta da stretti rapporti intessuti dai gestori con gli operatori culturali qui attivi o approdati dall’Italia e dall’estero.
Lunedì 7 agosto
San Vito Chietino - Concerto del trio Capricho del Tiempo e Street tango
7 agosto 2023, ore 21.00 - San Vito Chietino - Avalon Progetto Tango e il Comune di San Vito Chietino sono lieti di presentare il concerto Concerto del trio Capricho del Tiempo e lo Street tango con tdj Mariano Navone. Nell’ambito dell’estate Sanvitese 2023 Avalon Progetto Tango in collaborazione e con il sostegno del Comune di San Vito Chietino, il 7 agosto dalle ore 21.00 invita tutti a partecipare ad una serata al Colle tutta dedicata al tango e non solo, con musica dal vivo e ballo nella meravigliosa cornice del Belvedere Guglielmo Marconi. Il trio Capricho del Tiempo, composto da Jorgelina Ibasta Alioto nella voce, Jorge Omar Sosa, chitarra e Mariano Navone al Bandoneón, si esibirà in un un repertorio variato di tango, folklore e musica latinoamericana. Un'occasione per tutti i tangueros per ritrovarsi e ballare al belvedere con musica dal vivo e la selezione musicale del dtj Mariano Navone. INGRESSO LIBERO