Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Lunedì, 28 Agosto 2023 09:14

28 agosto: scariche elettriche, cavalieri, sogni e diritti.

Il sogno è una finestra su altre dimensioni.

Il Santo

Ermete (Grecia, I secolo – Roma, 120) fu un liberto romano, che morì martirizzato e pertanto è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Sarebbe stato un ricco liberto di origini greche; morì martirizzato a Roma nel 120 con i compagni e furono uccisi per ordine di un giudice chiamato Aureliano.. Venne sepolto nel cimitero di Bassilla.

Il suo nome appare nel Martyrologium Hieronymianum non appena entra a far parte della Depositio Martyrum all'interno del Cronografo del 354. Una catacomba sulla Via Salaria porta il suo nome. Nonostante sia riconosciuto come santo dalla Chiesa cattolica, la sua commemorazione era stata rimossa dal Calendario dei santi nel 1969 per la scarsità di informazioni sul suo conto. Nel XVIII secolo se ne veneravano alcuni resti a Sant'Alessio e a San Clemente mentre a Santa Maria Maggiore veniva esposto un suo braccio. La reliquia di un dito, traslata in Francia, si dice che avesse operato diversi miracoli. Alcune delle sue reliquie nel IX secolo, furono portate a Ronse. L'economia locale era sostenuta dai pellegrinaggi in onore del santo, noto per le guarigioni dai disturbi mentali. Una curiosità.

Nei secoli passati il fuoco di sant'Elmo, scarica elettro-luminescente provocata dalla ionizzazione dell'aria durante un temporale, all'interno di un forte campo elettrico, fu chiamato anche "fuoco di sant'Ermete.

Storia

In questo giorno

Nel 1850, va in scena la prima del Lohengrin, opera di Richard Wagner. Lohengrin, opera romantica, tratta dal poema epico medievale tedesco Parzival di Wolfram von Eschenbach.

Lohengrin, il cavaliere del cigno, uno dei custodi del Santo Graal.

La storia del Cavaliere del cigno, è una leggenda medievale su un misterioso salvatore che, nell'ultimo capitolo del poema epico medievale Parzival, di Wolfram von Eschenbach, arriva su una barca a forma di cigno per difendere una damigella, la duchessa di Brabante. Salvato l'onore della fanciulla e ottenutane la mano, le pone una condizione: ella non dovrà mai chiedere il suo nome, se il divieto verrà violato dovrà infatti abbandonarla. Il cavaliere sarà alla fine costretto a rivelare il proprio nome: egli è Lohengrin, secondogenito del Re del Sacro Graal, Parzival.

La storia del Cavaliere del cigno era inizialmente collegata a quella della famiglia di Goffredo di Buglione, primo conquistatore di Gerusalemme nel 1099, nella francese chansons de geste nota come cycle de la croisade. Le storie e le leggende del Cavaliere del Cigno sono riprodotte nel castello di Hohenschwangau, in Baviera, commissionate dal principe Ludwig, mecenate e amico di Richard Wagner. La prima rappresentazione si tenne a Weimar. La prima italiana (che fu anche il debutto assoluto di un'opera di Wagner sulle scene nazionali) si svolse invece nel 1871 a Bologna. Fra i brani più noti dell'opera, si può citare il celebre coro nuziale, all'inizio dell'ultimo atto, ancora oggi viene eseguito in occasione delle cerimonie nuziali.

Nel 1859 comincia la più grande tempesta solare che sia mai stata registrata da uno strumento umano.

Nel 1916 l'Italia dichiara guerra alla Germania.

Nel 1917 dieci Suffragette vengono arrestate mentre picchettano la Casa Bianca.

Nel 1963 durante una manifestazione per i diritti civili che raduna 200.000 persone Martin Luther King Jr. tiene il famoso discorso del "I have a dream" davanti al Lincoln Memorial di Washington:

"Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione dove non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per ciò che la loro persona contiene. Io ho un sogno oggi!".

Nel 1994, si svolge la prima marcia del gay pride in Giappone.

Aforisma

L’uomo è un genio quando sta sognando.

Il regista Akira Kurosawa

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016