Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Lunedì, 18 Settembre 2023 14:47

Che cosa distingue i casino sicuri da quelli illegali?

Le differenze tra i casino sicuri e quelli illegali sono molteplici, e in questo articolo proveremo a fare chiarezza su una questione assai delicata e quantomai importante. Innanzitutto, i siti sicuri sono quelli in possesso di una regolare licenza rilasciata da un ente regolatore. In Italia questa licenza è garantita solamente ai casino sicuri AAMS (ora ADM), supervisionati cioè dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato.

L’ADM si occupa, tra le altre cose, di monitorare i diversi aspetti di un sito di gioco online per garantire la sicurezza ai clienti e contemporaneamente combattere il gioco illegale. È facilmente riconoscibile un sito legale italiano grazie al dominio .it dopo il nome del sito, al logo ADM presente in bella mostra nella home page, e al numero di licenza composto da cinque cifre presente nel sito e verificabile sulle pagine ufficiali dell’Agenzia dei Domini e dei Monopoli di Stato. Siti non AAMS sono sprovvisti di questi segni di riconoscimento, e quindi vanno visitati con molta attenzione.

Le differenze tra le due tipologie di casino online, però, non si limitano a questo. I siti legali in possesso di regolare licenza adottano numerose pratiche per la tutela del cliente dal punto di vista economico ma anche della salute fisica e mentale. Supporti come l'autoesclusione, che consente al cliente di impedire a sé stesso, volontariamente, di poter accedere ai siti di gioco per un tempo limitato o illimitato, o l’autolimitazione, per fissare autonomamente un limite non superabile per i versamenti sul conto gioco, sono esempi concreti di aiuto rivolto al cliente. Queste due specifiche opzioni sono totalmente assenti nei siti illegali.

Un’altra differenza che c’è tra i siti sicuri e quelli illegali tipo i casino non aams, per rimanere in tema di salute psico-fisica dell’utente, la troviamo nella presenza o meno di numerosi strumenti indirizzati alla tutela dei giocatori fragili e a rischio ludopatia. Test anonimi di valutazione della dipendenza da gioco d’azzardo o numeri di telefono per i casi più gravi dove poter trovare supporto e sostegno sono altri esempi di azioni concrete rivolte alla salute dei giocatori.

Un’altra peculiarità che contraddistingue i casino sicuri da quelli illegali è da ricercare nella sicurezza informatica per quanto riguarda la privacy, la tutela dei dati sensibili e la sicurezza nelle transazioni economiche. Strumenti come la SSL (Secure Socket Layer), il protocollo di sicurezza per browser e server che consente l’autenticazione e la crittografia dei dati inviati su internet, e la blockchain, il sistema a blocchi utilizzato dalle criptovalute e per siglare contratti tra persone fisiche senza passare per intermediari, sono sempre più importanti e in evoluzione.

Le transazioni economiche sui siti sicuri, inoltre, vengono costantemente monitorate anche per evitare il riciclo di denaro proveniente da fonti illecite, con ulteriore vantaggio da parte del cliente. Anche l’accesso al profilo utente è stato reso incredibilmente sicuro nella maggior parte dei siti italiani grazie all’utilizzo del sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Con lo SPID è infatti possibile accedere alla propria area personale utilizzando la chiave di accesso personale e in nessun modo hackerabile.

Infine, ma non meno importante, i casino online appartenenti ai circuiti dei siti sicuri hanno un controllo maggiore sul valore di RTP (Return To Player), che deve per legge essere superiore a un determinato valore percentuale, e sul sistema RNG (Random Numbers Generator) dei vari giochi. Questo a tutela dell’esperienza di gioco e a garanzia di equità e imparzialità sull’esito delle giocate. Il consiglio è quindi di verificare sempre tutti gli aspetti da noi brevemente analizzati per essere sicuri di aver fatto una scelta consapevole prima di effettuare la registrazione al casino online.

chiacchiere da ape