Non conoscendo ancora approfonditamente il mondo dei casino digitali, la paura è di fare una scelta errata e compromettere così l’esperienza di gioco. In questa guida vedremo nel dettaglio quali sono queste differenze e ti daremo qualche consiglio per poter scegliere al meglio il sito più adatto alle tue esigenze.
Partiamo proprio da questa premessa: non esiste il casinò online migliore, ma esiste quello migliore per le tue necessità. Avere bene in mente quali sono queste richieste diventa la prima cosa da fare prima ancora di accendere il computer o guardare il telefono. Potresti essere un giocatore più avvezzo ai giochi di carte, oppure potresti preferire le slot machine, o ancora i giochi live. Potresti inoltre preferire accedere da dispositivi mobile anziché dal sito desktop, o ancor potresti essere un giocatore che pone particolare attenzione ai bonus e alle promozioni. Come diceva Socrate: conosci te stesso.
Chiariti i primi dubbi personali, il secondo step da fare è confrontare più proposte differenti, sia italiane che straniere. Avere una panoramica ampia, ancora prima di registrarsi, serve per fare un confronto il più possibile oggettivo sulle offerte proposte. Una volta trovato il casino online più in linea con le nostre aspettative il gioco è fatto. Ma quali sono le differenze tra le due tipologie a parità di offerta?
C'è da dire che oramai esistono numerosi giochi online che provengono da mercati stranieri e che, molto più di quelli italiani, sono considerati una garanzia per quanto riguarda qualità di gioco e giocabilità. Ciò vale anche per il settore dei casinò online, con una piccola differenza riguardo alle piattaforme che ospitano questi giochi. Bisogna infatti fare una distinzione tra i concessionari online, cioè i siti che offrono l'intrattenimento, e i providers, cioè le case produttrici che progettano i giochi. Esistono software house italiane e straniere, ed entrambe offrono prodotti di altissimo livello, ognuna con caratteristiche proprie e specializzazioni in un settore. Sceglierne una o l’altra dipende molto dai gusti personali dell’utente (è come scegliere un’auto italiana o una straniera, ognuna ha le sue caratteristiche).
Per quanto riguarda le piattaforme di gioco, invece, esistono delle differenze nette e ben definite, che ora andremo ad approfondire. I casino italiani, sia fisici che digitali, sono supervisionati dall’ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), che effettua una rigorosa verifica per quanto riguarda l’ambito della legalità, della sicurezza e sulla lotta alla dipendenza da gioco d’azzardo. In Italia un sito di gioco deve passare necessariamente sotto la lente di ingrandimento dell’ADM per ricevere la famosa licenza.
Riconoscere un casino italiano è semplice poiché, tra le altre cose, riporta chiaramente il logo dell’ADM in home page, mentre i casino online stranieri non possono metterlo in mostra. Questo tipo di casinò, infatti, viene supervisionato da altri enti, simili all’ADM, ma appartenenti a nazioni diverse. Le concessioni non AAMS (ex Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato) più famose sono la MGA di Malta (Malta Gaming Authority) e la CGA di Curacao (Curacao Gaming Authority), nelle antille olandesi.
Questi enti per il rilascio di concessioni online operano differentemente dall’Italia e sono soggette a tassazioni non italiane, ed è per questo che potresti trovare delle differenze sostanziose nelle offerte di bonus, promozioni ed anche quote per le scommesse sportive. Alcuni siti online stranieri, inoltre, hanno una burocrazia (in linea con quella italiana) più rapida e veloce, e dunque il processo di verifica del profilo di gioco potrebbe essere molto più veloce e smart. Di contro, ciò potrebbe comportare dei controlli meno approfonditi e scrupolosi.
Un’altra differenza fondamentale che potrai riscontrare tra le diverse tipologie di siti è l’assistenza al cliente: non sempre è garantita un’assistenza telefonica in lingua italiana nei diversi siti sparsi per il mondo. Valuta attentamente se questo può essere un aspetto importante per la serenità del tuo gioco. Infine, una differenza che potresti riscontrare nei siti stranieri è la modalità di deposito e prelievo di fondi. Alcuni di questi, infatti, accettano anche monete virtuali, criptovalute e pagamenti digitali, cosa ancora non completamente introdotta in Italia.