Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

 
Martedì, 19 Settembre 2023 16:14

Tanti appuntamenti in Abruzzo fino al 24 settembre.

Appuntamenti in Abruzzo fino al 24 settembre.

Giovedì 21 Settembre

Giulianova. Giuseppe Festa presenta " L'Estate dell' Orsa Maggiore".

L'incontro, organizzato dall'associazione Quid, giovedì 21 settembre nel loggiato Cerulli. Organizzata dall'associazione Quid, in collaborazione con la Biblioteca civica Bindi e con il patrocinio del Comune di Giulianova, si terrà giovedì prossimo, 21 settembre, la presentazione del libro "L'Estate dell' Orsa Maggiore" di Giuseppe Festa. L'incontro con l'autore si terrà negli spazi del loggiato "Riccardo Cerulli", sotto piazza Belvedere, a partire dalle 18.30. Dialogherà con lo scrittore la giornalista Azzurra Marcozzi. Venerdì 22 Settembre

Fossacesia. Sulle tracce di Ojetti per "Una settimana in Abruzzo"al Teatro Saraceni

Ugo Ojetti e "Una settimana in Abruzzo", saranno i protagonisti di un nuovo appuntamento del tour di "Comete – Scie d'Abruzzo" (Ianieri Ed.): il 22 settembre alle ore 18.00 il reportage di inizio novecento verrà fatto conoscere a Fossacesia (CH) dove sarà il Teatro Comunale Saraceni ad ospitare l'incontro.

Venerdì 22 settembre

Il venerdì alle 16 c'è Bubù taggh(e)te su www.rtradioterapia.it condotto da Angel Curatolo e Giulio Berghella, ospiti Remo Periginelli e la compagnai teatrale Odissea.

Collecorvino. Longevità e benessere

Il 22 settembre 2023 alle ore 17,00 a Collecorvino (PE) presso la sala consiliare del Comune si terrà il secondo seminario dal titolo “LONGEVITA’ E BENESSERE: Un percorso verso una longevità sana e appagante”. Il seminario sarà tenuto dall’ osteopata prof. Giuseppe Zanghi e rientra nel progetto “Prima gli anziani” ideato e realizzato dall’Associazione “For you Aps – Laboratorio di idee per il sociale” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Collecorvino.

Il progetto riconosce il bisogno di aiuto delle persone anziane nell’affermare il loro diritto all’inserimento sociale e promuove azioni positive finalizzate ad incoraggiare le esperienze aggregative e a mantenere una vita sociale attiva.

Teramo. CuntaTerra nell'Aula Magna dell'Università

CuntaTerra andrà in scena nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Teramo, questo venerdì 22 settembre alle ore 20.30. 

La produzione teatrale di e con Marcello Sacerdote, le musiche originali di Vorinc e la prestigiosa regia di Laura Curino, autrice e attrice torinese pioniera del teatro di narrazione in Italia, è incentrata sul tema della Resistenza Umanitaria in Abruzzo durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale.
Biglietto 10 euro.

Sabato 23 Settembre

Tutte pazze per Can Yaman' a Moscufo (giornaledimontesilvano.com)

Ortona. Il Cinema Auditorium Zambra riparte con le attività, sabato la festa di "riapertura"

A pochi giorni dall'avvio del cinema grazie alla collaborazione con Ciakcity, la compagnia Unaltroteatro di Arturo Scognamiglio e Lorenza Sorino annuncia la "Festa di riapertura" del Cinema Auditorium Zambra di Ortona (CH) prevista per il 23 settembre alle 18.30 presso la struttura comunale gestita dalla stessa produzione.

Rinviato Giulianova, concerto “Blood Brothers Tribute Band”

Si comunica che “The Bruce Springsteen Show”, concerto della Tribute Band di Springsteen “Blood Brothers”, in programma per domani, 23 settembre, in piazza Buozzi, è stato rinviato a data da destinarsi,  a causa delle previste condizioni di maltempo.

Nel penultimo sabato del mese, arriva infatti la musica di Bruce Spreengsteen ad animare e far cantare il centro storico. La “Blood Brothers Tribute Band”, con le canzoni del “boss”, salirà sul palco sabato 23 settembre, giorno del suo 74 esimo compleanno. Impossibile mancare.

Tornareccio evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo

Mostra mercato, degustazioni, premiazioni e musica per la diciassettesima edizione di Regina di Miele Stand espositivi, degustazioni, concerti, visite guidate, premiazioni, convegni e tanto altro per la diciassettesima edizione di Tornareccio Regina di Miele, l’evento dedicato al miele e alle eccellenze della terra d’Abruzzo che si svolge sabato 23 settembre e domenica 24 a Tornareccio, in provincia di Chieti.

Il programma della prima giornata prevede, oltre alla parte espositiva aperta fino a mezzanotte: il laboratorio di hula hoop per i più piccini (ore 15.00); i mini tour gratuiti a cura dell’associazione Amici del Mosaico Artistico per poter ammirare le splendide opere d’arte del museo a cielo aperto di Tornareccio; la degustazione e la presentazione di un nuovo prodotto, “Un brindisi al sapore del miele”, a cura dell’ apicoltura Luca Finocchio (ore 16.45); alle 18.00 Maxi Manzo presenta “Radici e tradizioni” canzoni della tradizione popolare italiana e sudamericana, con video proiezioni del film “El vestido de dora”, vincitore del “Premio Flaiano 2022 Sezione Italianistica Luca Attanasio”, con la partecipazione del maestro Danilo Di Paolonicola; il live di Mami Wata (ore 20.30) che chiude la prima parte della manifestazione. La partecipazione di Maxi Manzo, musicista italo argentino che ha origini tornarecciane, ribadisce l’attenzione dell’amministrazione comunale per il progetto Turismo delle Radici che si concretizzerà, con una serie di iniziative volte alla promozione dei territori e alla riscoperta delle radici da parte di discendenti italo abruzzesi, nel 2024, proclamato dal Ministero degli Affari Esteri anno nazionale del Turismo delle Radici.

Domenica 24 si apre con la consueta Messa dell’Apicoltore e a seguire, alle 9.00, l’apertura degli stand. Alle 10.30 nella sala “R. Gaspari” c’è il convegno “Il mondo delle api e dell’apicoltura. Api, ambiente e territorio”, con la partecipazione di: Giancarlo Naldi, direttore dell’Osservatorio Nazionale del Miele e tanti altri.

Lanciano, il frentano d'oro

sabato 23 settembre, alle ore 18, al Teatro Fedele Fenaroli di Lanciano (CH), l’attesissima cerimonia di premiazione del prestigioso Frentano d’Oro, premio annuale che viene conferito dall’omonima Associazione, il cui presidente è Stefano Graziani, a “una persona nata nella Frentania che nel campo delle scienze, della cultura, della musica, dell’arte e delle professioni si è resa benemerita dando lustro alla sua terra d’origine in patria e nel mondo”. Riceverà l’ambito riconoscimento Sandra Di Rocco.

Domenica 24 Settembre

 Giulianova. Il Coro Giovanile Piceno in concerto

A Sant’Antonio, domenica prossima, 24 settembre. Inizio alle 21. Dirige il maestro Claudio Bellumore.

Organizzato dall’ Associazione “I Sinfonici” con il patrocinio del Comune di Giulianova e del Bim, si terrà domenica prossima, 24 settembre,  nella chiesa di Sant’Antonio, l’atteso concerto del Coro Giovanile Piceno diretto dal maestro Claudio Bellumore.

In programma brani sacri, classici, contemporanei, ed un’azione musicale del direttore Bellumore scritta su misura per il coro. Saranno eseguiti, tra gli altri, pezzi di Sisask, Cherubini, Salieri, Dalitz, Soto de Langa.

Inizio alle 21. Ingresso libero.

Ultima modifica il Venerdì, 22 Settembre 2023 19:44

chiacchiere da ape