Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Venerdì, 02 Febbraio 2024 10:29

2 febbraio: viene ucciso De Pedis, boss della Banda della Magliana.

Il fiore di oggi è il giacinto rosa, significa divertimento

Il Santo

Oggi si celebra Santa Maria Katharina Kasper, religiosa tedesca, fondatrice della congregazione delle Povere Ancelle di Gesù Cristo. È stata proclamata santa da papa Francesco nel 2018. La sua causa di beatificazione fu introdotta il 3 febbraio 1946; il 4 ottobre 1974 papa Paolo VI ha decretato l'eroicità delle sue virtù riconoscendole il titolo di venerabile. La Santa Sede attribuì alla sua intercessione la guarigione, ritenuta miracolosa, di una suora affetta da tubercolosi delle meningi: ciò ha consentito la sua beatificazione, celebrata il 16 aprile 1978. Il 6 marzo 2018 è stato riconosciuto un altro miracolo avvenuto per sua intercessione e pertanto è stata proclamata santa il 14 ottobre successivo da papa Francesco.

Storia

In questo giorno

  • Nel 1870 viene rivelato che il famoso gigante di Cardiff era solamente minerale di gesso inciso, e non i resti pietrificati di un essere umano. Il gigante di Cardiff, bufala clamorosa negli Stati Uniti d'America, dicevano che fosse un uomo pietrificato, alto tre metri, scoperto il 16 ottobre 1869 durante lo scavo di un pozzo, si scoprì invece opera di George Hull. Sia l'originale, sia una copia non autorizzata, fatta da Phineas Taylor Barnum, sono ancora oggi in mostra. Vennero usati acidi e altre tecniche per trasformare la statua in modo che apparisse vecchia e dissotterrata, e la superficie del gigante fu colpita con aghi di acciaio per simulare i pori. Il 16 ottobre 1869 si disse che venne trovato il gigante. Uno degli operai che fecero la scoperta, esclamò: "Un vecchio indiano venne sepolto qui!".
  • Nel 1935 Leonarde Keeler esegue il test del poligrafo a due sospettati di omicidio, è la prima volta che la prova del poligrafo, o macchina della verità, viene ammessa nei tribunali statunitensi.
  • Nel 1940 Frank Sinatra debutta con l'orchestra di Tommy Dorsey.
  • Nel 1959 accadde l'incidente del passo di Djatlov: nove escursionisti furono trovati morti sugli Urali, sulla montagna. Era un gruppo di ventenni formato per intraprendere un'escursione con gli sci di fondo attraverso gli Urali settentrionali. Il gruppo, guidato da Igor Djatlov, aveva l'obiettivo di raggiungere l'Otorten attraverso un percorso valutato di terza categoria, la più difficile. Il verdetto finale fu che i membri del gruppo erano tutti morti a causa di una «irresistibile forza sconosciuta». Si stabilì che avevano lacerato la loro tenda dall'interno, correndo via a piedi nudi nella neve alta e con una temperatura esterna attorno ai −30 °C. Sebbene i corpi non mostrassero segni esteriori di lotta, due delle vittime avevano il cranio fratturato, due avevano le costole rotte e a una mancava la lingua. Sui loro vestiti fu riscontrato un elevato livello di radioattività.
  • Nel 1979 Sid Vicious, bassista dei Sex Pistols, viene trovato morto di overdose.
  • Nel 1990 viene ucciso a Roma il boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis, detto Renatino.

Il misterioso mondo della mente umana

la sindrome da astinenza da nicotina: potrebbe verificarsi se entro 24 ore dalla cessazione del fumo.

2 febbraio la candelora.

Nella religione cristiana, la Candelora rappresenta la festa della presentazione di Gesù Cristo al Tempio e si celebra 40 giorni dopo il Natale, nella wicca si celebra Imbolc.

La luce vince sulle tenebre ma:

“Se c’è sole a Candelora, dell’inverno semo fòra. Ma se piove o tira vento, de l’inverno semo dentro”. “Se la candela rischiara, (ci sarà) un altro inverno”. “Se nella Candelora non piove, l’inverno muore”, “Se piove per la Candelora si rinnovano quaranta giorni d’inverno”.

2 Febbraio, Giorno della marmotta.

La tradizione USA vuole che in questo giorno si debba osservare il rifugio di una marmota monax; se questa emerge e non riesce a vedere la sua ombra perché il tempo è nuvoloso l'inverno finirà presto, se invece vede la sua ombra perché è una bella giornata l'inverno continuerà per altre sei settimane.

La giornata mondiale delle zone umide

è una giornata internazionale che si celebra annualmente il 2 febbraio in occasione dell'anniversario dell'adozione della Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, firmata a Ramsar (Iran) il 2 febbraio 1971. Istituita nel 1997 per aumentare la consapevolezza sul valore delle zone umide per l'umanità e il pianeta, la manifestazione è cresciuta nel corso degli anni.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016