Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Lunedì, 05 Febbraio 2024 11:06

5 febbraio: 1985, un trattato mette fine alle Guerre Puniche dopo 2.131 anni

Cartagine Cartagine foto Angela Curatolo

La città del giorno è Londra

Il santo

Nel 251 Sant'Agata muore martirizzata a Catania per non abiurare la sua fede. Venerata come santa, vergine e martire dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa anglicana, che ne onorano la memoria il 5 febbraio. È patrona della città di Catania, della Repubblica di San Marino, dell'isola di Malta. Il luogo di culto principale è la cattedrale di Sant'Agata dove riposano le sue reliquie. Catania le dedica una grande festa, nei giorni 3, 4, 5 e 6 febbraio. Agata nacque in una famiglia ricca e nobile, per tradizione catanese. Quinziano se ne invaghì e, saputo della consacrazione, le ordinò di abiurare. Al rifiuto deciso di Agata, il proconsole l'affidò per un mese alla custodia rieducativa della cortigiana Afrodisia, sacerdotessa di Venere o Cerere, dedita alla prostituzione sacra. Agata uscì più forte di prima e Afrodisia rinunciò. Carcere e alle violenze con l'intento di piegare la giovinetta fustigata, legata sull'eculeo e allungata con funi fino a slogarle le caviglie e i polsi e sottoposta al violento strappo delle mammelle con tenaglie. La tradizione indica che nella notte venne visitata da San Pietro, che la rassicurò portandole conforto e ne risanò miracolosamente le ferite. Venne infine sottoposta al supplizio dei carboni ardenti. La notte seguente, il 5 febbraio 251, Agata spirò nella sua cella.

Sant'Agata è la patrona per: Tutti i martiri, donne vittime di violenza sessuale, vittime di tortura, gli uomini di legge non sposati; Donne con il tumore al seno, badanti; Contro il fuoco, terremoti, disastri naturali, eruzioni vulcaniche, le eruzioni del vulcano Etna; Gioiellieri, panettieri e fonditori di campane. Spagna, Sicilia, Malta, San Marino. Il suo culto è strettamente legato alla Preghiera a San Michele Arcangelo.

Storia

In questo giorno

  • Nel 1907 il chimico belga Leo Baekeland annuncia la creazione della bachelite , la prima plastica sintetica al mondo.
  • Nel 1924 il segnale orario dell'Osservatorio Reale di Greenwich viene trasmesso per la prima volta, da un osservatorio astronomico che si trova nel sobborgo londinese di Greenwich. È celebre poiché per la sua cupola passa il meridiano di Greenwich, che segna la longitudine 0 e che proprio dall’osservatorio reale di Greenwich prende il nome. Venne fondato nel giugno del 1675 da Carlo II, re d'Inghilterra. L'obiettivo originario dell'osservatorio era quello di risolvere il problema della determinazione della longitudine delle imbarcazioni che si trovavano al largo, considerata fondamentale per una stazione marittima del Seicento. John Harrison nel 1753 fabbricò il cronometro H4, un orologio a cipolla di 12 cm di diametro basato su una ruota a bilanciere compensata termicamente, e vinse il premio istituito dall'ammiragliato Britannico per la risoluzione del problema della longitudine. Fu in riconoscimento di questa funzione storica che nel 1884 la Conferenza internazionale dei meridiani nominò il meridiano che passa per la cupola dell'osservatorio di Greenwich come meridiano fondamentale per la determinazione della longitudine di ogni punto sulla superficie terrestre.
  • Nel 1958 Una bomba atomica viene persa dall'aviazione statunitense al largo della costa di Savannah (Georgia), non verrà mai recuperata.
  • Nel 2018 l'indice Dow Jones chiude in ribasso del 4,6%, segnando così la più grande perdita dalla Crisi finanziaria del 2007-2008.
  • Nel 1985 Ugo Vetere, allora sindaco di Roma, e Chedli Klibi , allora sindaco di Cartagine, si incontrano a Tunisi per firmare un trattato di amicizia che pone ufficialmente fine alla Terza Guerra Punica durata 2.131 anni.
  • Nel 2019 Papa Francesco diventa il primo Papa nella storia a visitare e celebrare la messa papale nella penisola arabica durante la sua visita ad Abu Dhabi.

Aforisma

I sogni sono come un microscopio attraverso il quale possiamo vedere gli avvenimenti nascosti nella nostra anima. Erich Fromm

5 febbraio. La Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

Celebrata per la prima volta nel 2014 in Italia. La giornata è stata ideata ed istituita dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l'Università di Bologna. Nel 2004 furono convocati gli "Stati generali" della filiera agroalimentare italiana. PINPAS, promosso dal Ministero dell'ambiente, è il Piano nazionale di prevenzione dello spreco alimentare per sensibilizzare le persone sullo spreco alimentare. La settima edizione del 2020 ha ottenuto il Patrocínio del Ministero dell'Ambiente e di quello della Salute.

Ultima modifica il Lunedì, 05 Febbraio 2024 12:04
 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016