Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Mercoledì, 07 Febbraio 2024 09:45

7 febbraio: Savonarola brucia libri, strumenti e cosmetici nel Falò delle vanità

Il fiore di oggi è il fiore di mandorlo simbolo del ciclico rinnovamento cosmico.

Il Santo

Si celebra oggi anche Teodoro di Amasea, Tyron in graco significa soldato, era appunto soldato dell'esercito romano nel Ponto, originario dell'Oriente, che subì il martirio per la fede in Cristo. Considerato santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese orientali, ebbe nel Medioevo un culto assai vasto. Forse della Cilicia o della Armenia, fu arruolato nell'esercito romano nel Ponto, a ridosso del Mar Nero. Era in atto la persecuzione contro i cristiani già avviata da Diocleziano (284-305) e reiterata da Galerio, imperatore dal 305, con una serie di editti che prescrivevano a tutti di fare sacrifici e libagioni agli dei. Teodoro rifiutò di sacrificare agli dei, nonostante le sollecitazioni dei compagni. Venne accusato di essere cristiano e deferito al giudizio del tribuno. 

Il prefetto Brinca, comandante della legione Marmarica, vista anche la giovane età e l'intelligenza di Teodoro, si limitò a minacciarlo e gli concesse una breve dilazione temporale per permettergli di riflettere. Teodoro invece ne approfittò per continuare l'opera di proselitismo e, per dimostrare che non aveva alcuna intenzione di abiurare la religione cristiana, incendiò il tempio della gran madre degli dei Cibele che sorgeva al centro di Amasea, sul fiume Iris. Venne così nuovamente arrestato e il giudice del luogo, tale Publio, ordinò che venisse flagellato, rinchiuso in carcere e lasciato morire di fame. Ma questa punizione sembrava non avere nessun effetto su Teodoro, che anzi rifiutò persino il bicchiere d'acqua e l'oncia di pane al giorno, che i suoi carcerieri gli porgevano.

Scampato miracolosamente alla morte per fame, Teodoro venne infine tolto dal carcere e ricondotto in giudizio. I magistrati gli fecero grandi promesse, lo sollecitarono vivamente di accondiscendere alla volontà degli imperatori anche solo in apparenza, promettendo che lo avrebbero lasciato libero. Gli offrirono perfino la carica di pontefice. Teodoro rifiutò sdegnosamente e tenne testa al tribunale, non riconoscendo i loro dei, beffandosi delle proposte che gli venivano fatte. Il giudice, vedendo l'ostinazione di Teodoro, ordinò allora che venisse torturato con uncini di ferro, fino a mettere a nudo le costole, e lo condannò ad essere bruciato vivo. I carnefici lo legarono, accesero il rogo e si allontanarono. La leggenda racconta che Teodoro non subì l'offesa delle fiamme, morì senza dolore e rese l'anima glorificando Dio. Una donna di nome Eusebia chiese il corpo di Teodoro, lo cosparse di vino e altri unguenti, lo avvolse in un sudario ponendolo poi in una cassa e lo portò, da Amasea, in un suo possedimento a Eucaita, l'attuale Aukhat, distante un giorno di cammino, dove venne sepolto. San Teodoro è considerato patrono dei militari e delle reclute

Iniziano i Fornacalia

I Fornacalia erano una festa della religione romana dedicata ai forni per cuocere il pane, la cui dea Fornace era custode del buon funzionamento del forno per il pane. Il culto fu introdotto da Numa Pompilio. I Fornacalia duravano nove giorni, come altre celebrazioni romane. Durante i Fornacalia veniva offerta alla dea la "Mola Salsa", miscela di sale, acqua e farina di farro tostata che si preparava per i riti religiosi dell'antica Roma.

Storia

In questo giorno:

Nel 1497 Girolamo Savonarola, frate domenicano, reggente di Firenze, ordina il Falò delle vanità, in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso. L'obiettivo di questa furia distruttiva era l'eliminazione di qualsiasi oggetto considerato potenzialmente peccaminoso, che potesse indurre allo sviluppo della vanità, specchi, cosmetici, vestiti lussuosi, strumenti musicali. Altri bersagli includevano libri "immorali", manoscritti contenenti canzoni "secolari" o "profane", e dipinti. Tra i vari oggetti distrutti in questa campagna vi furono alcuni dipinti originali che trattavano temi della mitologia classica.

Nel 1871 un dentista statunitense inventa il trapano odontoiatrico: un modello a molle che raggiunge gli 800 giri al minuto.

Nel 1898 inizia il processo per diffamazione contro Émile Zola per aver pubblicato J'accuse. Pubblicato il 13 gennaio 1898 dal giornale socialista L'Aurore con lo scopo di denunciare pubblicamente i persecutori di Alfred Dreyfus, le irregolarità e le illegalità commesse nel corso del processo che lo vide condannato per alto tradimento. Dopo un giudizio sommario, Dreyfus fu accusato e condannato alla deportazione a vita sull'Isola del Diavolo nella Guyana francese.

Nel 1914 nasce il personaggio di Charlot con il primo cortometraggio dal titolo Charlot ingombrante.

Nel 1971 le donne ottengono il diritto di voto in Svizzera.

Nel 1992 i dodici Stati della Comunità economica europea firmano il Trattato di Maastricht.

Nel 2013 lo stato americano del Mississippi certifica ufficialmente il Tredicesimo Emendamento, diventando l’ultimo stato ad approvare l’abolizione della schiavitù. Il tredicesimo emendamento è stato formalmente ratificato dal Mississippi nel 1995.

Nel 2020 arresto di Patrick Zaki in Egitto.

Il misterioso mondo della mente umana

Il complesso del Messia o di Cristo o sindrome del salvatore è uno stato mentale in cui un individuo ritiene di essere destinato a diventare un Messia nel presente o nel vicino futuro. L'espressione può riferirsi, inoltre, a una condizione in cui un individuo crede di essere responsabile di salvare o assistere altre persone. Questo complesso è spesso riportato in pazienti che soffrono di disordine bipolare e schizofrenia. Quando è manifestato in seguito alla visita, da parte di una persona religiosa, a Gerusalemme, può essere identificata come una psicosi conosciuta come sindrome di Gerusalemme.

7 febbraio la giornata contro il bullismo e cyberbullismo.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016