Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Venerdì, 09 Febbraio 2024 11:00

9 Febbraio: nel 1983 Prince pubblica Little Red Corvette.

L'albero di oggi è la quercia, nel linguaggio dei fiori significa forza, calma e radicamento.

Il Santo dei denti.

Sant'Apollonia, terzo sec dopo Cristo, faceva parte di un gruppo di vergini martiri che soffrirono ad Alessandria durante una rivolta locale contro i cristiani prima della persecuzione di Decio. Secondo la tradizione della chiesa, la sua tortura includeva che tutti i suoi denti venissero strappati o frantumati violentemente. Per questo motivo è popolarmente considerata la protettrice dell'odontoiatria e di coloro che soffrono di mal di denti o altri problemi dentali.

A quel tempo Apollonia, parthénos presbytis (molto probabilmente significa diaconessa ) era tenuta in grande considerazione. Questi uomini afferrarono anche lei e con colpi ripetuti le ruppero tutti i denti. Allora eressero davanti alle porte della città una catasta di legna e minacciarono di bruciarla viva se si fosse rifiutata di ripetere dietro di loro parole empie, si gettò rapidamente nel fuoco e morì bruciata.

Agostino d'Ippona tocca questa questione nel primo libro della Città di Dio , a proposito del suicidio: preservare la castità e morire? "Ma quando Dio dà un comando e lo manifesta chiaramente, chi considererebbe un crimine l'obbedienza o condannerebbe una tale pia devozione e un servizio pronto?"

Le Chiese cattolica romana e ortodossa orientale celebrano la festa di Sant'Apollonia il 9 febbraio. Nel Medioevo, gli oggetti che si credeva fossero i suoi denti venivano venduti come cure per il mal di denti. C'era una chiesa a lei dedicata a Roma, vicino alla Basilica di Santa Maria in Trastevere , ma non esiste più. Rimane solo la sua piazzetta, Piazza Sant'Apollonia.

In alcune zone d'Italia, Sant'Apollonia assume il ruolo della fatina dei denti , che raccoglie i denti da latte caduti dei bambini mentre dormono e lascia in cambio un dono.

Storia

In questo giorno:

  • Nel 1111 Enrico V e papa Pasquale II firmano il Patto di Sutri, che pione fine alla lotta affinchè nessun ecclesiastico dovesse prestare giuramento di vassallaggio a laici, imperatore compreso.
  • Nel 1849, dopo la fuga di Papa Pio IX da Roma a seguito di una rivolta interna nei territori dello Stato Pontificio, viene proclamata la Repubblica Romana. Seconda Repubblica Romana (la "prima" quella di epoca napoleonica), in Italia durante il Risorgimento. Fu governata da un triumvirato composto da Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi. I grandi moti del 1848 che coinvolsero l'Europa favorirono le condizioni per questa Repubblica che ebbe vita breve (finì il 4 luglio 1849) a causa dell'intervento militare della Francia di Luigi Napoleone Bonaparte, il futuro Napoleone III, che per convenienza politica ristabilì l'ordinamento pontificio, in deroga a un articolo della costituzione francese. Tuttavia quella della repubblica romana fu un'esperienza significativa nella storia dell'unificazione italiana, che rappresentava l'obiettivo della Repubblica, e vide l'incontro e il confronto di molte figure di primo piano del Risorgimento accorse da tutta la Penisola, fra cui Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli. In quei mesi Roma passò dalla condizione di Stato tra i più arretrati d'Europa a banco di prova di nuove idee democratiche, ispirate principalmente al mazzinianesimo, principi quali il suffragio universale maschile; l'abolizione della pena di morte e la libertà di culto.
  • Nel 1895 William G. Morgan inventa la pallavolo.
  • Nel 1900 nasce il trofeo di tennis noto come Coppa Davis, massima competizione mondiale a squadre nazionali del tennis maschile, equivalente femminile è la Billie Jean King Cup. Organizzata dalla Federazione Internazionale Tennis, si disputa con cadenza annuale. Il primo incontro tra Stati Uniti e Regno Unito si svolse a Brookline (Massachusetts). Il torneo è intitolato al tennista statunitense Dwight Filley Davis (1879-1945), uno dei quattro giocatori di Harvard, che nel 1899 ne progettò la formula iniziale. Davis acquistò di tasca sua il primo trofeo d'argento.
  • Nel 1932 la legge proibizionista viene abolita in Finlandia dopo un referendum nazionale, dove il 70% votò per l’abrogazione.
  • Nel 1942 negli Stati Uniti entra in vigore l'ora legale.
  • Nel 1950 il senatore statunitense Joseph McCarthy accusa il Dipartimento di Stato di essere pieno di comunisti. Durante la campagna per la legislazione sulla casa e contro il razionamento dello zucchero. Il suo ruolo del divenne nazionale dopo il discorso tenuto il 9 febbraio 1950, al Club delle Donne Repubblicane di Wheeling, in Virginia Occidentale. Indicò un numero imprecisato, 205, o 206, o 57. Il numero esatto detto da McCarthy avrebbe rivestito una qualche importanza quando la materia venne trattata dal Tydings Committee. Al tempo del discorso di McCarthy, il comunismo costituiva una grossa preoccupazione negli Stati Uniti. I timori erano aumentati dalle azioni dei sovietici in Europa orientale, dal loro dotarsi della bomba atomica, dalla vittoria di Mao Zedong in Cina e dal processo ad Alger Hiss, che si stava svolgendo in quel periodo. A causa di questi eventi e per la natura sensazionale delle accuse rivolte al Dipartimento di Stato, il discorso di Wheeling attrasse l'interesse della stampa su McCarthy.
  • Nel 1964 I Beatles debuttano al The Ed Sullivan Show con un'audience pari a 73 milioni di persone, segnando uno dei più grandi eventi televisivi della storia.
  • Nel 1983 Prince pubblica il singolo Little Red Corvette. La canzone combina suoni di una drum machine e di un sintetizzatore con cori rock. La seconda voce è di Lisa Coleman. Il testo parla una storia di una notte con una ragazza bellissima e misteriosa. Nel 2004 la rivista Rolling Stone lo ha inserito al 27º posto nella lista dei 100 migliori artisti, al 30º in quella dei 100 migliori cantanti di sempre e al 33º in quella dei 100 migliori chitarristi di sempre. Prince, negli anni l'artista ha utilizzato alias come The Artist, sigle come TAFKAP (ovvero "The Artist Formerly Known As Prince"), "Love Symbol". Molti anche i soprannomi, i più comuni dei quali sono "genio di Minneapolis" e "folletto di Minneapolis".
  • Nel 1986 ultima apparizione della Cometa di Halley all'interno del Sistema solare.
  • Nel 1996 viene scoperto l'elemento chimico del Copernicio da un gruppo di ricercatori guidato da Sigurd Hofmann, in Germania, il simbolo è Cn. È stato creato per fusione di un atomo di zinco con uno di piombo. È probabilmente il primo elemento artificiale che si ritrova allo stato liquido scoperto fino ad ora.

Aforisma

Anche in mezzo ad una folla, gli spiriti affini riescono a comunicare. Si riconoscono tra la folla per qualcosa di familiare, di intimo, che ognuno dei due ritrova nell’altro.

Da Lucertola Banana Yoshimoto.

9 febbraio: giornata mondiale della lingua ellenica

9 Febbraio: Giornata nazionale degli stati vegetativi

Ultima modifica il Venerdì, 09 Febbraio 2024 12:30
 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016