Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Mercoledì, 03 Aprile 2024 12:19

3 Aprile: data della crocifissione e morte di Gesù di Nazareth?

Il nome di oggi è Annunziata che significa Messaggera.

Santo

Oggi si ricorda Maria Teresa Casini, fondatrice delle Suore oblate del Sacro Cuore di Gesù. Fu proclamata beata da papa Francesco il 31 ottobre 2015.

Alla nascita le vennero imposti i nomi di Teresa Maria Adelaide Lutgarda. Perse il padre all'età di dieci anni e si trasferì con la famiglia dalla nativa Frascati a Grottaferrata: a 18 anni scelse come suo direttore spirituale Arsenio Pellegrini, basiliano della badia greca di Grottaferrata. Nel 1886 abbracciò la vita religiosa nel monastero romano delle Clarisse della Santissima Concezione, ma dovette abbandonare il chiostro l'anno successivo per motivi di salute. Nel 1881 fondò la congregazione delle Oblate del Sacro Cuore di Gesù: inizialmente si trattava di un istituto claustrale, poi i membri si aprirono ad attività di apostolato attivo. Nel 1925 diede inizio a Roma alla famiglia dei Piccoli Amici di Gesù, con il fine di favorire le vocazioni sacerdotali. Si ritirò definitivamente a Grottaferrata nel 1930 dove, dopo alcuni anni di malattia, morì. L'inchiesta diocesana sulla beatificazione di madre Casini si è aperta nel 1952 si è chiusa nel 1962; il decreto di introduzione della causa di beatificazione è stato emesso nel 1981. Il 7 luglio 1997 papa Giovanni Paolo II ha autorizzato la Congregazione per le cause dei santi a promulgare il decreto riguardante le virtù eroiche della Casini, riconoscendole il titolo di venerabile. Nel 2015 la Santa Sede ha riconosciuto l'autenticità di un miracolo attribuito all'intercessione della religiosa e il 31 ottobre 2015, nella piazza davanti alla cattedrale di San Pietro a Frascati, si è celebrato il rito di beatificazione presieduto dal cardinale Angelo Amato.

Storia

In questo giorno:

  • Nel 33 è una delle date ipotizzate dagli studiosi della crocifissione e morte di Gesù di Nazareth. I quattro evangelisti concordano nel dire che Gesù morì di venerdì durante le festività collegate alla Pasqua ebraica (Pesach), ma mentre i vangeli sinottici affermano che Gesù morì il giorno di Pesach (15 Nisan), il Vangelo secondo Giovanni colloca la morte di Gesù al giorno precedente, il giorno di preparazione alla Pasqua (14 Nisan). Inoltre gli evangelisti non indicano l'anno. Anche in merito all'ora in cui Gesù venne crocifisso, il Vangelo di Giovanni si discosta dal sinottico Marco: infatti secondo il Vangelo di Marco la crocifissione fu alle 9 di mattina, mentre invece, secondo quello di Giovanni, avvenne successivamente al mezzogiorno, ovvero oltre tre ore dopo. Tra le possibili date proposte dai biblisti le più citate sono il 7 aprile 30, il 27 aprile 31, o il 3 aprile 33; in particolare, se si accettano le indicazioni di Giovanni, tra queste sembra doversi scegliere la terza.
  • Nel 1968 Martin Luther King Jr. tiene il suo celebre discorso Mountaintop.
  • Nel 1969, Guerra del Vietnam: il Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America Melvin Robert Laird annuncia l'inizio della strategia politica conosciuta come "vietnamizzazione"
  • Nel 1973 Martin Cooper effettua la prima telefonata con un telefono cellulare portatile.

Aforisma

“Ti sembra che una persona cambi da un momento all'altro, ma è solo che le hai sovrapposto un’immagine per farla corrispondere a come la vorresti.”

ANDREA DE CARLO

Oggi c'è Bubù tagghete alle ore 18 su rtradioterapia.it

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016