Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Giovedì, 04 Aprile 2024 11:08

4 Aprile: ONU - Giornata mondiale contro le mine.

La parola di oggi è: Sfiducia

Santo

Guglielmo Buccheri, detto Cuffitedda, condusse vita eremitica, è considerato beato per la Chiesa cattolica. Discendente dalla nobile famiglia Buccheri, fu scudiero del re di Sicilia Federico II che difese dall'attacco di un cinghiale durante una battuta di caccia, restandone ferito alla gamba destra. Secondo la sua biografia, in seguito ad una visione di sant'Agata decise di diventare eremita. Ebbe in regalo dal re un cavallo e del denaro, che cedette a un povero mendicante in cambio dei suoi vestiti e di una "cuffitedda" (dal siciliano "coffa" borsa di foglie di palma intrecciata), dalla quale prese uno dei nomi con i quali era conosciuto, "Guglielmo Cuffitedda". Ritiratosi in eremitaggio presso Noto, fu raggiunto da Corrado Confalonieri, che proveniva da Piacenza e divenne successivamente patrono di Noto. In seguito all'apparizione della Madonna, si ritirò quindi a Scicli presso la chiesetta di Santa Maria della Pietà, oggi chiesa di Santa Maria La Nova. Gli vennero attribuiti diversi miracoli: la guarigione del nipote di Paolo Guccione, la trasformazione in ricotta della crusca del raviolo di Grazietta e lo scampanio il giorno della sua morte, il 4 aprile del 1404, venerdì santo. I cittadini di Scicli decisero di seppellirlo nella chiesa dell'Annunziata, ma lungo il tragitto si riporta che la bara divenne tanto pesante da costringere i portatori a sostare e facendo capire che il defunto voleva essere sepolto altrove. Alla recitazione delle litanie dei santi la bara si fece nuovamente più leggera quando venne nominato san Matteo e quindi l'eremita venne sepolto nella chiesa di San Matteo in Scicli. Fu beatificato con rito breve del 9 aprile 1537 da papa Paolo III. Le sue reliquie sono rinchiuse in un busto di argento che lo raffigura, a sua volta custodito in un'urna d'argento nella chiesa madre di Scicli. Dal Martirologio Romano alla data del 4 aprile: A Scicli in Sicilia, beato Guglielmo Cuffitelli, eremita, che, abbandonata la passione per la caccia, visse per cinquantasette anni in solitudine e in povertà.

Grande Madre Cibele

Le Megalesia o Megalensia (conosciuti anche come Ludi Megalesi) erano una festività romana celebrata a Roma antica nel mese di aprile in onore della Grande Madre Cibele. La pietra nera di Cibele fu portata a Roma da Pessinunte (204 a.C.), e il giorno del suo arrivo una grande processione ebbe luogo dal punto dell'approdo della nave fino al Campidoglio. La festa aveva una durata di sei giorni, con inizio il 4 aprile. I giochi che si svolgevano durante i Megalesia erano puramente scenici, e non circensi. Essi si tennero in un primo momento sul Palatino di fronte al tempio della dea, ma poi anche nei teatri. Agli schiavi non era permesso di essere presenti ai giochi, e i magistrati indossavano una toga praetexta viola.

Storia

In questo giorno:

  • Nel 1818 su proposta del capitano Samuel Reid, il Congresso stabilisce che la bandiera degli Stati Uniti d'America dovrà aggiungere una stella per ogni nuovo stato dell'Unione mantenendo le strisce a 13.
  • Nel 1877 al Teatro Apollo di Roma si mette in scena l'opera lirica Mefistofele di Arrigo Boito, ispirandosi al Faust di Goethe, grande successo dopo il clamoroso fiasco del 5 marzo a Milano. Faust incontra il Frate Grigio, alias Mefistofele (Son lo spirito che nega) al quale concede l'anima in cambio della sapienza e della giovinezza. Mefistofele otterrà l'anima di Faust, se quest'ultimo, appagato dalla vita, dirà all'attimo fuggente «Arrestati, sei bello!».
  • Nel 1949 Dodici nazioni firmano il Patto Atlantico che dà vita alla NATO.
  • Nel 1968 viene ucciso Martin Luther King Jr. a 39 anni attivista e Premio Nobel per la pace, pastore protestante della Chiesa Battista statunitense. Oggi I battisti lo celebrano come santo. Fu colpito sul balcone di un hotel, i testimoni hanno visto un uomo, James Earl Ray presunto affiliato di Cosa nostra, fuggire da una casa affittacamere dall'altra parte della strada dal Lorraine Motel, l'arresto avvenne all'aeroporto Heathrow di Londra due mesi dopo. Nonostante la rianimazione cardiopolmonare, King morì la sera stessa in ospedale, l'autopsia rivelò che il suo cuore era nella condizione di un uomo di 60 anni, per lo stress, forse, per i diritti civili. Martin ricevette frequenti minacce di morte a causa della sua importanza all'interno del movimento per i diritti civili. Fu costretto a confrontarsi con il rischio di morire, ma consapevole ne ribaltò le conseguenze e ne fece parte integrante della sua filosofia di pensiero: sostenne che un assassinio non potesse fermare la lotta per la parità dei diritti. Dopo l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy, avvenuto il 22 novembre 1963, disse alla moglie Coretta: "Lo stesso accadrà a me. Continuo a dirtelo: questa è una società malata".
  • 1969 - Il medico Denton Cooley impianta il primo cuore artificiale temporaneo
  • 1973 - Si inaugura a New York il World Trade Center (WTC), noto per le sue Torri Gemelle progettate da Minoru Yamasaki e primo World Trade Center della storia.
  • Nel 1975 Bill Gates e Paul Allen fondano ad Albuquerque la Microsoft.
  • Nel 1984 Il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan lancia un appello perché siano bandite a livello internazionale le armi chimiche.

Aforisma

“Il bipensiero implica la capacità di accogliere simultaneamente nella propria mente due opinioni tra loro contrastanti, accettandole entrambe.” GEORGE ORWELL

4 Aprile: ONU - Giornata mondiale contro le mine.

 

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016