Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Martedì, 09 Aprile 2024 10:00

9 Aprile: Unicorno day, si festeggia dando libero sfogo alla fantasia

Mancano 266 giorni alla fine dell'anno.

Santo

Acacio di Amida, visse nel IV secolo, è stato arcivescovo di Amida in Mesopotamia (oggi nel territorio della Turchia); è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Vendette i vasi della sua chiesa per liberare i persiani prigionieri nel 422. Con l'apertura dell'ostilità tra Romani e Persiani (42l-22), Acacio ritornò ad Amida dove gli giungeva eco delle stragi e delle devastazioni compiute dai Romani in quella delle cinque province al di là del Tigri che andava sotto il nome di Arzanene. La miserabile condizione in cui versavano settemila Persiani deportati, che i Romani lasciavano morire di fame, lo mosse a pietà. Acacio radunò il clero della diocesi, spiegò che la magnificenza del Signore non poggia sulla suppellettile dei suoi templi e vendette i sacri vasi per sfamare la moltitudine e pagare ai Romani il riscatto. Convertiti i prigionieri dal madzeismo, che sotto i sassanidi era stato riconosciuto religione di stato, e impartito loro il battesimo li rimandò al re Baharam V (420-438), successore di Iezdgerd, che, stupito dalla singolarità del gesto, lo volle presso di sé per ringraziarlo.

Storia

In questo giorno:

  • Nel 1667 apre a Parigi la prima mostra d'arte pubblica.
  • Nel 1809 Napoleone Bonaparte, con un decreto emesso dal Palazzo delle Tuileries, concede ai fiorentini di poter parlare la lingua italiana.
  • Nel 1868 a Bologna: Giosuè Carducci, titolare della cattedra di letteratura italiana all'Università di Bologna, viene sospeso per 75 giorni per aver sottoscritto una lettera diretta a Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi. La lettera, che contestava alcuni principi costituzionali dell'epoca, era sottocritta anche da altri due colleghi. Venne anche fatto un processo dove sottolineò che era in forma privata. Carducci, poeta, scrittore, critico letterario, accademico italiano, primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906. A condannarlo fu il consiglio universitario, riunito in seduta straordinaria, con 14 voti favorevoli e 4 contrari. I verbali di quel processo furono scritti interamente a mano e sono rimasti inediti fino al 1993, quando furono ritrovati al ministero della Pubblica Istruzione.
  • Nel 1989 Eugenio Scalfari e Carlo Caracciolo vendono il pacchetto azionario dell'Editoriale L'Espresso alla Mondadori di Carlo De Benedetti; comincia uno scontro con l'azionista Silvio Berlusconi per il controllo della casa editrice che si concluderà due anni dopo, il 30 aprile 1991.
  • Nel 2005 il principe di Galles Carlo sposa Camilla Parker-Bowles.
  • Nel 2006 le elezioni politiche italiane si svolgono per la prima volta con la Legge elettorale Calderoli, nota come "porcellum": si afferma con un minimo scarto la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi, ottenendo così un'ampia maggioranza alla Camera grazie al premio su base nazionale, ma una maggioranza esigua al Senato perché i premi su base regionale si elidono a vicenda.

Aforisma

La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi.”

GIANNI RODARI

9 Aprile Unicorno Day

Ogni 9 aprile si festeggia l'unicorno Day, un giorno speciale per celebrare la più affascinante creatura. Per festeggiare il giorno dell'unicorno, figura mitologica simbolo di purezza e magia: si può scrivere un racconto fantasy, disegnare un mondo incantato o guardare un film a tema. Le origini del mito dell'unicorno risalgono almeno al 400 a.C., quando lo storico greco Ctesia menzionò per la prima volta un unicorno.mitologica: simbolo di purezza e magia

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016