Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Giovedì, 11 Aprile 2024 09:46

11 Aprile: 1921, prima radiocronaca sportiva

La parola del giorno è: patronimico

 

Santo

Antipa di Pergamo, primo sec D.C. sarebbe stato, secondo una tradizione consolidata, uno dei primi cristiani a subire il martirio a causa della fede. Le cui notizie sul suo conto sono decisamente scarse e vaghe, a parte una sua menzione nell'Apocalisse di Giovanni e un richiamo di Tertulliano. Antipa, vescovo della comunità cristiana di Pergamo, in età avanzata, fu arrestato in seguito ad una sommossa popolare; condotto dinnanzi al tribunale del prefetto della città, fu interrogato e come di consueto esortato a sacrificare agli dei, secondo gli ordini imperiali; per il suo rifiuto fu allora trascinato al tempio di Zeus e rinchiuso nello strumento di tortura noto come Toro di Falaride. Antipa è menzionato nel libro dell'Apocalisse (Ap 2,13), da Giovanni evangelista, il quale lo ricorda come un "fedele testimone, che fu ucciso tra voi, dove abita Satana". Dal contesto è possibile intuire che Antipa sia stato martirizzato a Pergamo, in Asia Minore, probabilmente al tempo delle feroci persecuzioni dell'imperatore Nerone (54-68), nell'anno 68. Sul suo sepolcro venne edificata una chiesa ed il suo culto è antichissimo in Oriente. La tradizione orientale lo annovera tra i 72 apostoli di Cristo citati nei Vangeli. La Chiesa cattolica lo considera santo in virtù del martirio subito. Il giorno della sua commemorazione è l'11 aprile.

Storia

In questo giorno:

  • Nel 1079 il re polacco Boleslao II fa assassinare San Stanislao, vescovo di Cracovia. Entrato in aperto contrasto con il re Boleslao II l'Ardito (secondo gli Acta perché ne aveva pubblicamente denunciato la vita dissoluta), venne fatto assassinare dal sovrano mentre celebrava la messa nella chiesa di San Michele: il suo corpo, mutilato e dato in pasto ai cani dagli emissari di Boleslao, venne recuperato dai canonici, sepolto in San Michele e poi traslato nella cattedrale del Wawel di Cracovia (1088). E' patrono principale della Polonia. Nel 1079, Boleslao fu mandato in esilio in Ungheria perchè il delitto provocò la rivolta della popolazione. Il fratello Ladislao Ermanno di Polonia divenne quindi duca di Polonia (1079-1102).
  • Nel 1266 il cronista e giullare Buccio di Ranallo tramanda che avvenne la rifondazione della città dell'Aquila nelle cronache aquilane, nell'ambito della lotta tra potere imperiale e papato (Federico II di Svevia e papa Gregorio IX); alla morte dell'imperatore (1250) iniziò un periodo di delocalizzazione del potere centrale del regno di Napoli, che portò alla fondazione ufficiale della città nella località di Acculi, riconosciuta come municipio dal Privilegium concesso da Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II, nel 1254. Cominciò così l'opera di urbanizzazione del colle e avvenne la creazione della diocesi (trasferita dall'antica Forcona); la città si oppose poi alla politica accentratrice di Manfredi di Svevia, che quindi la attaccò e distrusse nel 1259. L'Aquila si schierò quindi contro gli Svevi a favore del nuovo sovrano angioino Carlo I, che la ricostruì nel 1265-67 e che sconfisse Corradino di Svevia nella battaglia di Tagliacozzo, con l'aiuto degli aquilani (1268).
  • Nel 1921 in USA: prima radiocronaca sportiva si ebbe in occasione di un incontro di boxe svoltosi a Pittsburgh. Sul ring il pugile italoamericano Johnny Dundee, al secolo Giuseppe Carrora nato a Sciacca, in Sicilia contro Johnny Ray, 10 incontri. Vinse Ray.
  • Nel 1963 Papa Giovanni XXIII pubblica l'enciclica Pacem in Terris sulla pace fra tutte le genti, uando il Pontefice era già gravemente malato, sarebbe scomparso in meno di due mesi. È una delle encicliche più famose, conosciute e dibattute di papa Giovanni XXIII, costituisce un mezzo di rinnovamento e cambiamento politico, cui il Pontefice aveva voluto dare inizio con la convocazione del Concilio Vaticano II, l'11 ottobre 1962.
  • Nel 1975 in Italia avviene la riforma radiotelevisiva: lottizzati i telegiornali RAI ai partiti. Secondo la legge, i principi fondamentali del servizio pubblico, sono indipendenza, obiettività e apertura alle diverse tendenze politiche, sociali e culturali. Garante ne è l'apposita Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi. Questo permise agli autori televisivi libertà progettuale e un ventaglio di opportunità tecniche innovative, che portarono alla nascita di format di successo come Bontà loro, Odeon. Tutto quanto fa spettacolo, Non stop, Portobello, Domenica in, Fantastico, L'altra domenica, Onda libera, Il teatro di Dario Fo, Match, Supergulp!, Stryx.
  • Nel 1987 muore, probabilmente suicida, Primo Levi, scrittore e sopravvissuto ai lager nazisti, cadendo o gettandosi dalle scale della sua casa di Torino. venne trovato morto l’11 aprile 1987 nell'atrio del palazzo di corso Re Umberto 75 a Torino, dove viveva. Il corpo fu rinvenuto alla base della tromba delle scale dello stabile, a seguito di una caduta. Benché l'ipotesi di gran lunga più accreditata sia quella del suicidio, alcuni sostennero che la caduta potesse essere stata provocata dalle forti vertigini di cui Levi soffriva.
  • Nel 2002 oltre duecentomila persone marciano a Caracas verso il palazzo presidenziale per chiedere le dimissioni del presidente Hugo Chávez . Diciannove manifestanti vengono uccisi.
  • Nel 2021 la ventenne Daunte Wright viene uccisa a colpi di arma da fuoco nel Brooklyn Center, Minnesota, dall'agente Kimberly Potter, scatenando proteste in città, quando l'ufficiale presumibilmente scambia la sua pistola per il suo taser.

Aforisma

“Quando non si ha nulla da perdere, si diventa coraggiosi. Noi siamo timidi quando ci aggrappiamo ancora a qualcosa.” CARLOS CASTAÑEDA 

11 Aprile Italia - Giornata nazionale del mare

Giornata mondiale del Parkinson

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016