Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Venerdì, 12 Aprile 2024 09:07

12 Aprile: la notte di Yury, " Festa dello Spazio Mondiale "

Il fiore di oggi è l'ortensia: significa ringraziamento.

Santo

Alferio Pappacarbone, fondatore della Badia di Cava, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Nacque da una nobile famiglia longobarda nella seconda metà del X secolo dei Pappacarbone, imparentata con i Principi di Salerno. Fin dalla gioventù si era posto al servizio dei Principi longobardi che dominavano la regione fin dal secolo VII. Alferio, nell'anno 1002, fu inviato quale ambasciatore del suo principe presso l'imperatore Enrico II per sollecitare aiuti militari contro i Bizantini che minacciavano i confini del Principato di Salerno. Giunto alle Alpi si ammalò gravemente e chiese ospitalità nel monastero di Chiusa di San Michele; fece voto che, se fosse guarito, avrebbe rinunciato alla carriera diplomatica e si sarebbe fatto religioso benedettino. Guarì e adempì al voto vestendo l'abito di San Benedetto da Norcia, nella grande Abbazia di Cluny in Francia. Alferio, ottenuta la guarigione, aveva chiesto all'abate di Cluny Sant'Odilone, che era di passaggio da San Michele, di accoglierlo fra i suoi monaci. In quell'ambiente Alferio fu anche consacrato sacerdote.

Dopo alcuni anni però il principe Guaimario III di Salerno lo richiamò a Salerno per riformare i molti monasteri di quella città. Alferio si accinse all'opera ma dopo un certo tempo, sentendosi attratto da una vita di solitudine, abbandonò segretamente Salerno e si rifugiò nella grotta Arsicia, alle falde del monte Finestra oggi nel comune di Cava de' Tirreni. Qui, con due compagni, si diede totalmente alla preghiera, alla penitenza e al lavoro manuale. Ben presto la fama della sua santità si diffuse nei paesi circostanti e cominciarono ad affluire discepoli desiderosi di seguire il suo esempio e gente di ogni ceto in cerca di consigli e di soccorso. Grotta Arsicia, Cattedrale della SS. Trinità di Cava Si impose allora la necessità di costruire un monastero sufficiente per una dozzina di religiosi. In seguito alla famosa visione dei tre raggi, tramandata dalla tradizione orale popolare, ma non confermata da documenti storici coevi, iniziò la costruzione del monastero e della chiesa nello spazio angusto tra il fiumicello Selano e la grotta Arsicia.

Sorse, così, la Badia di Cava che Alferio dedicò alla Santissima Trinità. Era l'anno 1011 secondo alcune fonti o, forse, qualche anno più tardi. Comunque nell'Archivio Cavense si conserva il primo diploma di donazione del 1025, con il quale i principi di Salerno Guaimario III e Guaimario IV concedono in proprietà al monastero, ormai in piena efficienza, la fascia terriera comprendente la Grotta Arsicia e l'ampia zona sovrastante su cui poi sorse l'attuale Corpo di Cava. Fra i suoi discepoli si ricordano Leone, che gli succederà nel governo del monastero, e Desiderio di Benevento che poi divenne Abate del Monastero di Montecassino e quindi Papa col nome di Vittore III. Morì il 12 aprile 1050 (giovedì santo) all'età di 120 anni dopo aver celebrato le funzioni liturgiche, confortato da una presunta visione del Redentore che gli avrebbe preannunziato la sua morte imminente (“E vorrei vedere” - avrebbe risposto, secondo le fonti agiografiche, il venerando abate alla santissima visione - “tengo 120 anni!”). Fu sepolto nella medesima grotta che da allora divenne il cuore della Badia.

Storia

In questo giorno:

  • Nel 1334 la Repubblica Fiorentina nomina Giotto di Bondone, pittore e architetto, capomastro del Duomo di Firenze e architetto delle fortificazioni.
  • Nel 1633 Galileo è accusato di eresia e i suoi testi insieriti nell'Index Librorum Prohibitorum,l'elenco dei libri al'indice della COngregazione della fede fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.
  • Nel 1961 il cosmonauta Jurij Gagarin resta in orbita per 108 minuti a bordo della Vostok 1, diventando il primo uomo nello spazio.
  • Nel 1999 i Backstreet Boys pubblicano I Want It That Way, che diventerà il loro singolo più venduto e popolare e fra i maggiori successi di sempre per una boy band. I Backstreet Boys sono stati eletti da Billboard e Rolling Stone come la più grande ed iconica boyband di tutti i tempi. Hanno venduto più di 130 milioni di dischi in tutto il mondo, diventando così la prima boyband della storia per record di vendite e sono annoverati tra gli artisti con il maggior numero di vendite. Sono l'unica boyband e il secondo gruppo (dopo i Sade) a vantare 10 album nella Top 10 della classifica statunitense Billboard 200, di cui 3 alla posizione n. 1. Hanno piazzato 18 singoli nella Top 40 della classifica Billboard Hot 100, 16 singoli nella Top 10 inglese e sono presenti da più di 22 anni nella Pop Songs airplay di Billboard. Hanno ottenuto 9 nomination ai Grammy Awards e vinto numerosi premi. Il 22 aprile 2013, sono stati onorati con la stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Aforisma

“Molto più che gli interessi è l'orgoglio che ci divide.” AUGUSTE COMTE

La Notte di Yuri

Celebrazione internazionale che si tiene ogni 12 aprile per commemorare le pietre miliari dell'esplorazione spaziale. Prende il nome dal primo essere umano a lanciarsi nello spazio, Yuri Gagarin , che volò sull'astronave Vostok 1 il 12 aprile 1961. Nel 2011, la Notte di Yuri è stata celebrata in oltre 567 eventi in 75 paesi di sette continenti. La Notte di Yuri è spesso chiamata la " Festa dello Spazio Mondiale ".

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016