Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Giovedì, 18 Aprile 2024 09:45

18 Aprile: nel '38 appare il fumetto di Superman, incarnato da Primo Carnera.

La parola di oggi è politicante.

Santo

Sant'Aia, patrona dei processi, badessa belga venerata come santa, una canonichessa nel monastero fondato da sua cugina santa Valdetrude a Mons, all'epoca capoluogo dell'Hainaut. Subentrerà alla cugina come badessa. Prima di entrare in monastero era stata sposata a sant'Idulfo, che pure preferì alla vita coniugale quella religiosa ed entrò nell'abbazia di Lobbes. Aia avrebbe riacquistato la vista pregando sulla tomba di santa Ragenfreda all'abbazia di Denain. Morì fra il 708 e il 714 e fu sepolta nella collegiata di Santa Valdetrude a Mons, all'epoca chiesa abbaziale. In una cappella laterale una pala d'altare di grandi dimensioni illustra gli episodi della sua vita. La memoria di Santa Aia è celebrata localmente il 18 aprile. Secondo un racconto agiografico, i beni di cui aveva fatto dono al monastero furono rivendicati illegittimamente da altri eredi, tanto che molti anni dopo la sua morte, ne originò una lunga lite. Per dirimere la questione, i contendenti si sarebbero recati alla tomba di Aia, dove una voce, ritenuta quella di Aia stessa, si sarebbe fatta udire, confermando la donazione legittima. Per questo episodio Aia è venerata come patrona dei processi, insieme a sant'Espedito e a sant'Ivo.

Altre religioni

Ebraismo: Erev Pesach, vigilia di Pesach, PAsqua ebraica - Sikhismo: si celebra la nascita dello scrittore Guru Angad Dev (Calendario nanakshahi) - Wicca: Estabat della Luna delle Gemme, festa della rinascita e della produttività spirituale - Dodecateismo: Mounykhia, festa di Artemide di Mounykhia, Dea della Luna - Induismo: Hanuman Jayanti, festa del Dio Scimmia, fiura del Ramayana, simbolo di salute, forza e velocità.

Storia 

In questo giorno:

  • Nel 1266 muore Sant'Amadio degli Amidei, uno dei Sette Santi Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria secondo la Leggenda. Erano tutti amici mercanti benestanti fiorentini che decisero di riunirsi. Dopo aver disposto delle loro case e delle loro famiglie, e lasciando a queste ultime il necessario, distribuirono il resto ai poveri e alle chiese; si ritirarono tutti e sette in una casupola posta fuori della città. Il fascino della loro santità attirò quotidianamente visitatori senza numero. Sul Montesenario edificarono un mistico tabernacolo, fondato sull'umiltà, costruito con la loro concordia. I Sette in seguito incominciarono ad accettare soci alla loro vita di preghiera e di penitenza e a fondare altri conventi.
  • Nel 1506 Papa Giulio II posa la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro in Vaticano.
  • Nel 1934 la prima lavanderia commerciale apre a Fort Worth, Texas.
  • Nel 1938 sul numero 1 della rivista statunitense a fumetti Action Comics appare la prima storia di Superman. Nato da un'idea di Jerry Siegel - giovane studente - e Joe Shuster, i due rielaborano il concetto del mondo alieno con quello del Oltreuomo, fino agli anni cinquanta incarnato dal pugile Primo Carnera ovvero di una persona che, per poteri e carisma, si erge sulla folla ma non vi si sottrae per sentirsi più uomo che super, sola e unica in un intero pianeta. Il concetto di oltreuomo o superuomo del filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova futura epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.
  • Nel 1948 in Italia si tengono le prime elezioni politiche per il parlamento repubblicano.
  • Nel 1949 entra in vigore il Republic of Ireland Act che rende l'Irlanda una repubblica e la porta fuori dal Commonwealth.
  • Nel 1951 i sei Stati fondatori dell'Unione europea firmano il Trattato di Parigi che istituisce la Comunità europea del carbone e dell'acciaio.
  • Nel 1958 una corte federale statunitense decide che il poeta Ezra Pound possa lasciare qualsiasi tipo di struttura manicomiale. Pound era poeta, saggista e traduttore statunitense, che trascorse la maggior parte della sua vita in Italia.
  • Nel 2002 Un aereo da turismo pilotato dall'italo-svizzero Gino Fasulo, 64 anni, si schianta contro il 26º piano del Grattacielo Pirelli, il palazzo più alto della città di Milano; oltre a Fasulo, si contano altre due vittime fra i dipendenti della Regione Lombardia, che ha sede nel palazzo. Gli inquirenti scartarono rapidamente l'ipotesi dell'attentato. Vennero formulate alcune congetture, tra le quali il suicidio, l'errore umano o il grave guasto tecnico. A fine 2002, nella relazione d'inchiesta riguardo all'incidente, l'ANSV chiarì che la causa probabile fosse da ricercare nell'incapacità del pilota di gestire in maniera adeguata la condotta della fase finale del volo in presenza di problematiche tecnico-operative e ambientali. Nel 2004 viene riaperto e completamente restaurato nella sua parte esterna e da fine maggio 2005 è tornato a ospitare il Consiglio regionale della Lombardia, che vi ha sede tuttora; la Giunta regionale vi è rimasta invece fino al 2011, anno in cui è stata spostata a Palazzo Lombardia. Al sesto piano l'edificio ospita la Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia.

Aforisma

“I grandi amori si annunciano in modo preciso. Appena la vedi dici: chi è questa stronza?”

ENNIO FLAIANO

18 Aprile: Giornata mondiale del radioamatore

e

Giornata internazionale dei monumenti e dei siti

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016