Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Sabato, 04 Maggio 2024 09:14

4 maggio: triplice alleanza, NATO e fase due Covid

La parola di oggi è recrudescenza.

Santo

Oggi tra gli altri si ricorda Æthelred, scritto anche Aethelred, sovrano del regno di Mercia dal 675 al 704, salendo sul trono come successore del fratello Wulfhere. La Chiesa cattolica lo considera santo e lo commemora il 4 maggio. Nel 676 mise a ferro e fuoco il Kent, distruggendo chiese e monasteri. Sposò Osthryth, sorella di Ecgfrith, re di Northumbria. Nonostante ciò, tra i due sovrani nacque un contrasto per la provincia di Lindsey, che Æthelred conquistò nel 679 nella battaglia di Trent: la battaglia fu una grande sconfitta per i northumbriani tanto che mise fino al loro coinvolgimento militare negli affari inglesi a sud di Humber. La battaglia fermò definitivamente le pretese del Regno di Lindsey sul Regno di Mercia. Aethelred riuscì a ripristinare i domini dei suoi predecessori sulla Gran Bretagna meridionale. Æthelred abdicò nel 704, scegliendo come successore il figlio di Wulfhere, Coenred. Divenne abate di Bardney, dove morì.

Storia

In questo giorno:

  • Nel 1915 l'Italia denuncia la Triplice alleanza, un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia. Inizialmente fu voluta principalmente dall'Italia per rompere il suo isolamento dopo la conquista francese della Tunisia, alla quale anch'essa aspirava. Con il mutarsi della situazione in Europa, l'alleanza fu sostenuta soprattutto dalla Germania desiderosa di isolare politicamente la Francia. Nel 1914, allo scoppio della prima guerra mondiale, l'Italia, dopo un lungo percorso di avvicinamento e di accordi con la Francia, con il Regno Unito e con la Russia, in forza dell'articolo 4 del trattato, dichiarò la sua neutralità. Nel 1915 la Triplice intesa propose all'Italia, in cambio della sua entrata in guerra contro l'Austria, ampliamenti territoriali a scapito di Vienna e una posizione di dominio nell'Adriatico. Lo stesso anno l'Italia rifiutò le inferiori proposte dei governi di Vienna e Berlino, denunciò la Triplice alleanza ed entrò nel conflitto contro l'Austria. Il posto dell'Italia nella Triplice alleanza venne preso dall'Impero ottomano, che già da molti anni aveva instaurato buoni rapporti diplomatici con la Germania e l'Austria.
  • Nel 1949 a Roma: dopo accesi dibattiti, il Governo firma l'accordo sull'ingresso dell'Italia nella NATO, l'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale. Il Patto Atlantico, fu firmato a Washington il 4 aprile 1949, ed entrò in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Il quartier generale principale della NATO si trova a Bruxelles, in Belgio, mentre il quartier generale militare è situato nei pressi di Mons, sempre in Belgio. L'alleanza può disporre della NATO Response Force e delle forze armate combinate di tutti i suoi membri che comprendono un totale di circa 3,5 milioni di soldati e personale di vario genere. La loro spesa militare combinata nel 2020 costituiva oltre il 57% del totale nominale globale. Inoltre, i membri hanno concordato di raggiungere o mantenere l'obiettivo di spesa per la difesa di almeno il 2% del loro PIL entro il 2024.
  • Nel 2020 dopo otto settimane di quarantena, in Italia ha inizio la Fase 2 della pandemia di COVID-19.

Aforisma

“Non contano i moduli, possiamo giocare con il 3-3-3, il 4-4-4 o il 5-5-5 di Oronzo Canà: quando ci sono giocatori di qualità puoi giocare in qualsiasi modo.” ANTONIO CASSANO

Oggi è lo Star Wars Day (celebrata il 4 maggio perché la frase May the Force be with you può suonare May the 4th be with you)

Oggi è anche la "Giornata mondiale del calcio"

Nel 2015 la FIFA ha proclamato il 4 maggio "Giornata mondiale del calcio" in ricordo della sciagura di Superga del 1949 l'aereo che riportava in Italia la squadra del Grande Torino da una partita giocatasi a Lisbona si schianta sulla collina di Superga causando la morte di tutti i 31 passeggeri, la Tragedia di Superga.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016