Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Lunedì, 06 Maggio 2024 09:01

6 maggio: giornata del colore, l'invenzione del frigorifero.

La parola di oggi è: carne

 

Santo

Si ricorda il piccolo Domenico Savio, allievo di san Giovanni Bosco, morto quattordicenne. È stato proclamato santo nel 1954 da papa Pio XII.

Nel 1853 la sua famiglia, molto numerosa, con dieci bimbi per lo più morti in tenera età, si spostò a Mondonio, sempre nel comune di Castelnuovo d'Asti: Domenico, per l'intervento del suo professore don Cagliero, parroco di Mondonio, incontrò don Bosco a Morialdo il 2 ottobre 1854. Dopo un breve dialogo, mostrata l'intenzione di diventare sacerdote se avesse avuto la possibilità di studiare, don Bosco decise di farne un suo allievo nell'oratorio di Valdocco, a Torino. Nell'estate del 1856 scoppiò un'epidemia di colera e don Bosco radunò quarantaquattro giovani per soccorrere gli ammalati. Domenico, come gli altri volontari di don Bosco, non riportò, come promesso dal santo, alcun danno. Successivamente la sua salute cagionevole cedette alla tubercolosi e morì, non ancora quindicenne, il 9 marzo 1857.

Quando San Giovanni Bosco disse ai ragazzi della sua parrocchia di scrivere su un bigliettino quello che volevano, Domenico Savio scrisse: "Mi aiuti a farmi santo". Il sacerdote gli rispose con i cosiddetti "segreti della santità": allegria, impegno nei doveri di studio e di preghiera, fare del bene. I propositi della prima comunione A sette anni ricevette la Prima Comunione, per la quale scrisse alcune righe nelle quali riassumeva il suo progetto di vita: Mi confesserò molto sovente e farò la comunione tutte le volte che il confessore me lo permetterà. Voglio santificare i giorni festivi. I miei amici saranno Gesù e Maria. La morte ma non peccati. Il culto. Don Bosco ne scrisse la Vita e nel 1933 la Santa Sede ne riconobbe le virtù eroiche. È patrono dei "pueri cantores", dei ministranti e delle gestanti. La protezione delle gestanti I miracoli per la beatificazione La Chiesa cattolica ha ritenuto miracolose le guarigioni di Maria Consuelo Adelantado Moragas e Albano Sabatino. I due miracoli riconosciuti per la Canonizzazione: il primo è avvenuto nella persona della signora Maria Porcelli Gianfreda, guarita istantaneamente da mortale anemia, conseguente a gravissima emorragia interna; il secondo è avvenuto nella persona della signora Antonia Micelli Miglietta, residente a Lecce, risanata da sinusite mascellare purulenta riacutizzata ed aggravata dalla presenza di una massa di concrezioni occludenti la fossa nasale destra."

 Storia

In questo giorno:

Nel 1851, ad opera dello statunitense John Gorrie, viene brevettato il frigorifero, da frigor, «freddo», e fero, «portare». Idea rivoluzionaria perchè prima di questo elettrodomestico l'unico posto in cui si poteva mantenere un ambiente a temperature basse per molti mesi l'anno erano ghiacciaie sotterranee (chiamate anche "neviere"), caricate durante l'inverno con neve e ghiaccio. A Tellier si deve la realizzazione del primo impianto frigorifero su un piroscafo, le frigorifique, che nel 1876 trasportò in Francia un carico di carne precedentemente macellata in Argentina. Il primo frigorifero domestico, del 1913, era in realtà un armadio in cui doveva essere caricato del ghiaccio. Nel 1915 lo statunitense Alfred Mellowes fu il primo a realizzare frigoriferi analoghi a quelli moderni, ossia dotati di un compressore che produce il freddo localmente e autonomamente. L'idea si rivelò talmente buona da spingere tre anni dopo la General Motors ad acquisirne i diritti e inaugurare una produzione in serie col marchio Frigidaire. Dal 1931 l'ammoniaca venne sostituita da delle miscele di clorofluorocarburi (CFC), note col nome commerciale di "freon". A partire dagli anni 1990, l'utilizzo dei CFC per uso frigorifero è stato progressivamente prima limitato e poi vietato totalmente Sul piano alimentare tutto questo significò il superamento delle tecniche tradizionali di conservazione (per salagione, per essiccazione, ecc.), la cui caratteristica comune era quella di alterare le qualità nutrizionali e organolettiche degli alimenti. Con la conquista del freddo invece si riuscivano a trasportare e conservare i prodotti per lunghi periodi mantenendo caratteristiche simili a quelle originali. Lo sviluppo del commercio intercontinentale, oltre a garantire maggiori quantità di derrate alimentari, portò al fenomeno chiamato da molti storici "delocalizzazione dei gusti alimentari": mentre fino ai secoli precedenti la gente si nutriva quasi esclusivamente di alimenti prodotti nella zona in cui viveva, grazie alla "conquista del freddo" alle persone fu possibile accedere a cibi esotici, prodotti a migliaia di chilometri di distanza. Oltre ai prodotti consumati, anche il gusto cominciò a "delocalizzarsi" dando origine ad un processo di globalizzazione alimentare che culminò con la fine del XX secolo. Un frigorifero senza parti in movimento è stato brevettato da Albert Einstein e Leó Szilárd nel 1930.

Nel 1937 lo Zeppelin tedesco LZ 129 Hindenburg, prende fuoco e viene distrutto nel giro di un minuto, mentre tentava di atterrare a Lakehurst (New Jersey), uccidendo oltre 30 persone. Era un dirigibile rigido sviluppato in Germania ai primi del Novecento. Prende il nome dal suo ideatore, il conte Ferdinand von Zeppelin e dalla ditta costruttrice fondata nel 1908 Luftschiffbau Zeppelin GmbH che completò la costruzione di 119 dirigibili fino al 1938. La Zeppelin venne nazionalizzata dal governo tedesco a metà degli anni 1930 e chiuse pochi anni dopo a seguito del disastro del LZ 129 Hindenburg, nel quale l'ammiraglia della Zeppelin prese fuoco in fase di atterraggio. Chiamato così in onore del secondo presidente della Repubblica di Weimar, Paul von Hindenburg, è stato il più grande oggetto volante mai costruito. Costruito dalla Luftschiffbau Zeppelin GmbH nel 1935 al costo di 500.000£ (in parte finanziato da Adolf Hitler), fece il suo primo volo nel marzo del 1936 e completò una doppia traversata atlantica, nel tempo record di 5 giorni, 19 ore e 51 minuti, nel luglio dello stesso anno. L'Hindenburg era stato pensato per essere riempito con elio, ma un embargo militare statunitense su questa sostanza costrinse i tedeschi a utilizzare l'altamente infiammabile idrogeno. Conoscendo i rischi che l'idrogeno comportava, gli ingegneri impiegarono diverse misure di sicurezza per evitare che l'idrogeno causasse incendi in caso di perdite e realizzarono il rivestimento dell'aeronave in modo da prevenire le scintille elettriche che potessero causare il fuoco.

Aforisma

Era una donna meravigliosa, con gli occhi verdi, i capelli rossi, l’abito azzurro e le scarpe gialle. Volete sapere come è andata a finire? In bianco. (Totò)

 

Giornata mondiale del colore.

I colori hanno un significato simbolico legato al proprio stato d'animo e che allo stesso tempo riescono ad esprimere.

Rosso. Il colore della passione e dell'energia, attira l'attenzione come nessun altro colore e irradia un'energia forte e potente che ci motiva ad agire. È legato anche alla sessualità e stimola la passione profonda e intima. Il rosso è onnipresentemente utilizzato per avvertire e segnalare cautela e pericolo.

Arancione. Il colore dell'entusiasmo e dell'emozione, considerato un colore divertente che fornisce forza emotiva. È ottimista ed edificante, aggiunge spontaneità e positività alla vita e incoraggia la comunicazione sociale e la creatività. È un colore giovanile ed energico.

Giallo. Il colore della felicità e dell'ottimismo, colore allegro ed energico che porta divertimento e gioia nel mondo. Facilita l'apprendimento poiché agisce sulla parte logica del cervello, stimolando la mentalità e la percezione. Ispira pensiero e curiosità e aumenta l’entusiasmo e la fiducia.

Verde. Il colore dell'armonia e della salute, colore generoso e rilassante che rivitalizza il nostro corpo e la nostra mente. Riequilibra le nostre emozioni e ci fa sentire sicuri e protetti. Ci dà anche speranza, con promesse di crescita e prosperità, e ci fornisce un po’ di fortuna per aiutarci lungo il cammino.

Turchese. Il colore della calma e della chiarezza. Il turchese stabilizza le emozioni e aumenta l’empatia e la compassione. Emette una pace fresca e calmante, ci dà una spinta di energia mentale positiva che migliora la concentrazione e chiarisce la nostra mente, e crea un equilibrio che apre il percorso verso la crescita spirituale.

Blu. Il colore della fiducia e della lealtà. Il blu ha un effetto calmante e rilassante sulla nostra psiche, ci dà pace e ci fa sentire sicuri e sicuri. Detesta il confronto e le troppe attenzioni, ma è un colore onesto, affidabile e responsabile e puoi sempre contare sul suo appoggio.

Viola. Il colore della spiritualità e dell'immaginazione. Il viola ci ispira a divulgare i nostri pensieri più intimi, il che ci illumina con la saggezza di chi siamo e incoraggia la crescita spirituale. È spesso associato alla regalità e al lusso, e il suo mistero e la sua magia suscitano fantasie creative.

Rosa. Colore rosa significato infografica Il colore dell'amore e della compassione. Il rosa è gentile e confortante, pieno di simpatia e compassione e ci fa sentire accettati. Il suo spirito amichevole e giocoso ci calma e ci nutre, portando gioia e calore nelle nostre vite. Il rosa è anche un colore femminile e intuitivo che esplode di puro romanticismo.

Marrone. Il colore della stabilità e dell'affidabilità. Il marrone è affidabile e confortante. Un grande consigliere e un amico pieno di saggezza. Puoi contare sul suo aiuto se hai bisogno di un'opinione onesta, supporto e protezione. Ci stabilizza, ci aiuta a rimanere con i piedi per terra e ci ispira ad apprezzare le cose semplici della vita. Nero. Il colore del potere e della raffinatezza. Il nero è un colore incredibilmente forte e intimidatorio che trasuda autorità e ci fa sentire sicuri e protetti. Spesso vista in eventi formali e prestigiosi, questa misteriosa meraviglia suscita e seduce i nostri sensi con la sua eleganza e sensualità.

Grigio. Il colore del compromesso e del controllo. Il grigio è neutrale, conservatore e privo di emozioni. È praticamente solido come una roccia, il che lo rende incredibilmente stabile, affidabile e calmante. Ha una presenza pacifica, rilassante e calmante. Gray evita l'attenzione ma offre consigli maturi e penetranti a chiunque lo chieda.

Bianco. Il colore della purezza e dell'innocenza. Il bianco è un vero equilibrio di tutti i colori ed è associato alla pulizia, alla semplicità e alla perfezione. Ama far sentire bene gli altri e fornisce speranza e chiarezza rinfrescando e purificando la mente. Promuove anche l’apertura mentale e l’autoriflessione.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016