Viaggio nel mondo del doppiaggio con Monica Ward all'International Imago Film Festival
Il 30 luglio l'International Imago Film Festival propone per la quarta giornata del festival un viaggio nel mondo del doppiaggio. Alle ore 16.00 ci sarà la proiezione del film "A cross in desert" per la regia di Hadzi-Aleksandar Djurovic, dalla Serbia, presso L’Arca, nel Laboratorio delle Arti Contemporanee in Largo San Matteo (Teramo). Alle ore 21.00, invece, in piazza Martiri della Libertà Valentina Olla e Federico Perrotta accoglieranno Monica Ward, storica direttrice di doppiaggio, che coinvolgerà il pubblico nell’affascinante mondo del doppiaggio con prove e simulazioni. Monica Ward è una doppiatrice, direttrice del doppiaggio e attrice italiana, figlia del doppiatore Aleardo Ward, sorella dei doppiatori Luca Ward e Andrea Ward, anche loro voci note del cinema. A seguire alle 21.30 ci sarà la proiezione del film di avventura "Alla ricerca di Rose" per la regia Lorenzo Lombardi e N. Santi Amantin. Un film con Lorenzo Guidi, Ester Sensi, Filippo Marri, Viola Pasqui, Leonardo Guerrieri, Francesco Leonardo Polise, Mattia Spapperi, Tommaso Polidori, Emma Mosconi, Augusto Zazzi. Con la voce narrante di Valentina Lodovini. Futuro prossimo, anno 2029: sei bambini, dopo un evento misterioso, si ritrovano a fare i conti con un mondo senza adulti, elettricità e tecnologia. Partiranno per un viaggio avventuroso, attraverso una natura incontaminata, alla ricerca di colei che sembra essere l'unica donna rimasta in vita: Rose.
“Zeza e Pulcinella” e “Cappuccetto Rosso nel Bosco”, chiudono la rassegna teatrale "Un'Estate da Favola"
“Un’estate da Favola”, rassegna di teatro per ragazzi, nata dalla collaborazione tra l'Ente Manifestazioni Pescaresi e il Florian Metateatro Centro di Produzione, continua a stupire e a coinvolgere il pubblico di ogni età con gli ultimi due spettacoli in programma: “Zeza e Pulcinella” del Teatro Bertolt Brecht e “Cappuccetto rosso nel bosco” di Zaches Teatro. Zeza e Pulcinella: Un viaggio tra tradizione e innovazione Lunedì 29 luglio alle ore 18:30 presso il parco dell'Auditorium Flaiano sarà la volta di “Zeza e Pulcinella” di Pompeo Perrone, con la regia di Maurizio Stammati. Questa imperdibile performance del Teatro Bertolt Brecht di Formia si inserisce nella storica rassegna, che unisce il fascino del teatro di strada alle atmosfere farsesche della maschera napoletana. Il Teatro Bertolt Brecht di Formia, con la sua lunga e profonda confidenza con la maschera di Pulcinella, ha narrato attraverso diversi spettacoli le peripezie, gli amori, le disavventure e persino la morte di questo iconico personaggio. "Zeza e Pulcinella" si inserisce in questa linea di lavoro, ispirandosi alla Zeza tradizionale in maniera molto libera, rielaborando e contaminando le diverse tradizioni per dare vita a una serie di quadri ispirati alle tecniche del teatro di strada e di figura.
“Questo matrimonio non s’ha da fare”, a Martinsicuro arriva il melologo in omaggio a “I Promessi Sposi”.
L’appuntamento, organizzato dall’amministrazione comunale, andrà in scena lunedì 29 luglio alle ore 21.30 in piazza don Salvatore Barbizzi a Villa Rosa di Martinsicuro e vedrà come voce recitante Ettore Bassi, al pianoforte Marco Beretta e alla regia Alberto Oliva. Un omaggio al più grande scrittore e romanziere italiano di tutti i tempi, Alessandro Manzoni. Attraverso la sua opera più celebre ed universalmente riconosciuta, “I Promessi Sposi”, si è dato vita ad un connubio letterario – musicale in cui le parole, i passaggi più significativi del romanzo “letti” dal noto attore Ettore Bassi incontrano i suoni del pianoforte e la musica originale che Marco Beretta ha composto allo scopo di anticipare e sottolineare il contenuto emotivo del testo.
Torna il Pescara Flute Festival, da lunedì all'Aurum
Appuntamenti dal 29 luglio al 3 agosto
Anche quest'anno l’Associazione Culturale “Il Canto del Vento” di Pescara, organizza il Pescara Flute Festival, manifestazione - alla quinta edizione - nata nel 2020 ed interamente dedicata allo strumento musicale più antico della storia, il flauto. Una full immersion nel mondo di questo antichissimo strumento, con lezioni, masterclass, workshop, esposizioni di strumenti, presentazioni di libri e concerti, che vedrà la partecipazione di solisti, musicologi e didatti di profilo internazionale.
Acciano, la voce di Alessandro Haber la serata inaugurale degli eventi estivi
Si aprirà con la voce di Alessandro Haber la serata inaugurale degli eventi estivi del Comune di Acciano in programma venerdì 26 luglio, a partire dalle ore 21.30, nello spazio antistante la Fontana monumentale. Il grande attore, dopo l’esibizione dello scorso anno al Castello medioevale di Beffi, ha deciso di prestare la sua voce per lo spot, ideato e realizzato da Sara Cecala e Fabrizio Bravi con l’Associazione culturale OperaprimA, per valorizzare il territorio al centro della Valle Subequana.
Vivi Ortucchio: continuano gli eventi in programma al Castello Piccolomini
Il 27 luglio la presentazione del volume “Ti racconto così” (One Group Edizioni) di Goffredo Palmerini Tra storie, personaggi ed eventi, Palmerini ripercorre un anno di vita “con l’animo dell’esploratore” Ancora un incontro nel suggestivo scenario del Castello Piccolomini, diventato quasi un emblema di Ortucchio. Il 27 luglio, protagonista dell’appuntamento, che si terrà alle ore 17:30, Goffredo Palmerini, da sempre impegnato nella politica (per anni è stato assessore e vice Sindaco del Comune dell’Aquila), nel mondo dell’associazionismo e oggi apprezzatissimo giornalista e scrittore. A Ortucchio Palmerini parlerà della sua ultima opera, “Ti racconto così”, che si avvale della presentazione di Pierfranco Bruni mentre la prefazione è di Lucilla Sergiacomo.
Atri 25° Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva”
Dal 26 luglio al 28 agosto 2024 - Festival Internazionale “Duchi d’Acquaviva” di Atri, organizzato dall’Associazione “Amici della Musica 2000” . Appuntamenti e di concerti di altissima qualità, con circa 300 musicisti, provenienti da tutta Italia, dall’Europa e anche da altri continenti, coinvolti in 26 spettacoli e 15 corsi di alto perfezionamento musicale, che animeranno per tre settimane Atri e i comuni limitrofi. Gli spettacoli del Festival si terranno al Teatro Comunale, il Cortile di Palazzo Acquaviva, l’Auditorium Sant’Agostino e le innumerevoli chiese della città ducale; il Festival si svolgerà anche in contesti naturalistici e paesaggistici suggestivi all’alba e al tramonto, quali la Riserva dei Calanchi di Atri e la Torre di Cerrano di Pineto.
La lezione su Flaubert di Paolo Di Paolo per "Ti presento un classico"
Lo scrittore è stato a Francavilla a giugno per SquiLibri come finalista dello Strega Il quinto appuntamento di "Ti presento un classico" a Francavilla al Mare (Ch) è previsto per sabato 27 luglio alle ore 19.00 presso la Libreria Mondadori di Francavilla. Dopo la scorsa lezione di giugno con Remo Rapino e L'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, si prosegue con lo scrittore Paolo Di Paolo, finalista della LXXVIII edizione del Premio Strega con Romanzo senza umani (Feltrinelli) e ospite del Festival SquiLibri lo scorso 21 giugno per la tappa abruzzese dello Strega Tour.
Laurenti e I Rumba de Mar al Lido delle Sirene
Venerdì sera, la band arabo gitana e il musicista che ha composto per Mina e Califano Pescara, 25 luglio 2024 – Continuano le serate sotto le stelle, tra cibo gourmet e ottima musica, firmate Lido delle Sirene - Café Les Paillotes. Domani, venerdì 26 luglio, appuntamento con Alberto Laurenti e I Rumba de Mar, band arabo gitana con influenze latine e mediterranee.
Opi ospita la presentazione di "Comete – Scie d'Abruzzo"
Domenica 28 luglio alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Opi (Aq), verrà presentato il progetto "Comete – Scie d'Abruzzo" del Direttore di collana Peppe Millanta e la casa editrice Ianieri edizioni: per l'evento, organizzato dalla Pro Loco Opi – Aps con il Comune, verranno illustrate la collana dedicata alla letteratura di viaggio identificata con il colore blu e la collana dedicata dedicata all'Abruzzo immateriale identificata con il colore fucsia ed i relativi volumi già in commercio. Dialogheranno l'Ufficio stampa del progetto, la giornalista pescarese Alessandra Renzetti e l'editore Mario Ianieri. A sostegno di "Comete – Scie d'Abruzzo" ci sono: I Borghi più belli d'Italia, I Parchi Letterari, il Parco Nazionale della Maiella e Borghi Autentici.
Martinsicuro, terza edizione del Colormob
Musica, colori e tanto divertimento animeranno il lungomare Italia (angolo via Fregene) dalle 17 di domenica 28 luglio.
Calascio-La contessa coraggiosa
Verrà presentato lunedì 29 luglio alle 17.30, nella biblioteca Natura e comunità di Calascio, il romanzo di Maria Pia Vittorini Mannetti, Jacovella da Celano. La contessa coraggiosa, per i tipi delle edizioni Teaternum, con la prefazione di Massimo Pasqualone e la copertina di Luciana Vicaretti.
Vederci navigare: la vela è per tutti
Appuntamento sabato 27 luglio nell’area Playa Paleo Ecospiaggia a Pescara per la presentazione del progetto rivolto a persone non vedenti e ipovedenti Appuntamento sabato 27 luglio alle 18 nell’area Playa Paleo Ecospiaggia in viale della Riviera, 34 a Pescara per la presentazione di Vederci navigare: la vela è per tutti. Il progetto è rivolto a persone non vedenti e ipovedenti: organizzato da diNautica ASD, l'Associazione Diventare Cittadini Attivi, Ottica Servadio e il Centro Deoculis, in collaborazione con Marina di Pescara, Assonautica Chieti e Pescara. L'iniziativa vanta anche il supporto di ENDAS Pescara e il patrocinio del Comune di Pescara, della UIC Unione Italiana Ciechi e il Centro Ipovisione della ASL di Pescara.
Bugnara: Andrea Calvano e Luca Martinelli aprono la terza edizione di Libri Sotto le stelle.
Doppio appuntamento venerdì 26 luglio a Bugnara. Nel pomeriggio sarà inaugurata la mostra del fotografo Andrea Calvano dal titolo "Educazione Popolare" mentre alle 21.30 con il giornalista Luca Martinelli si parlerà di paesaggio, territorio, economia a partire dall'esperienza dei forni artigianali. Prende il via venerdì 26 luglio a Bugnara "Libri sotto le stelle", la rassegna dedicata ai libri e alla cultura curata dal Centro Studi e Ricerche "Nino Ruscitti". Filo rosso della terza edizione sarà il tema dell'eredità culturale, come lungo e continuo processo di trasmissione di beni materiali, immateriali e ambientali. Ad aprire la Rassegna sarà alle 18.30 l'inaugurazione della mostra di Andrea Calvano dal titolo "Educazione Popolare" presso i locali del Palazzo Alesi in Borgo San Vittorino. Nata all'interno della rubrica "Terra e mestieri" pubblicata dal quotidiano Il Germe e curata da Andrea Calvano e Savino Monterisi, la mostra celebra i giovani che hanno scelto di vivere e lavorare in Abruzzo e Molise investendo nel loro territorio anziché cercare fortuna altrove.
Questa sera Battisti
Estatica prosegue con la seconda parte di LUCIO+LUCIO Sul palco ben tre formazioni per rendere omaggio ad una delle figure più grandi della musica italiana di tutti i tempi Dopodomani, venerdì 26 luglio alle 21.30 Arena del porto turistico - Marina di Pescara venerdì 26 luglio, sarà la volta della seconda parte del nuovo format Lucio+Lucio. Appuntamento al Marina alle 21.30. Sul palco ben tre gruppi: Erika Secondino & Band (con Arcangelo Trabucco pianoforte elettrico e Nicola Oliva chitarra), Mauro Masé & band (Fabio Rutolo chitarre, Rocco Camerlengo piano e tastiere, Mauro Di Iorio batteria, Claudio Menna basso), Gianluca Di Febo & Terzarcorsia (con Giuseppe Cantoli chitarra, Nicola di Noia basso, Fabrizio Palermo tastiere, Alessio Palizzi batteria). A condurre la serata sarà Nicoletta Crisante, che guiderà il pubblico tra storie e canzoni.
Concita De Gregorio ed Erica Mou chiudono il “FLA in Estatica” 2024
Giovedì 25 luglio all’Arena del Porto Turistico Marina di Pescara è in programma il reading “Lettera a una ragazza del futuro” Terzo e ultimo appuntamento a cura del FLA – Festival di Libri e Altrecose all’interno del cartellone di Estatica, la rassegna promossa dal Marina di Pescara che ogni estate anima il Porto Turistico, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione.
Avrò bisogno ancora di te, Ivan Graziani sotto le stelle a Pianella
Cielo, Provincia, Rock&Roll, Racconti, Emozioni, Libertà nella Musica e nelle Parole di Ivan Graziani. “Avrò bisogno ancora di te”, continua il viaggio tra musica e parole di Ivan Graziani a firma Federico Del Monaco. Lo spettacolo sarà infatti di nuovo messo in scena sabato 27 luglio 2024 alle ore 21 presso le Terre di Arotron a Pianella (PE).
Edoardo De Angelis a Vasto
Il cantautore Edoardo De Angelis sarà in concerto sabato 27 luglio, alle ore 21.30 a Vasto (Chieti). L’artista, storico esponente della scena cantautorale romana e del Folkstudio, sarà ospite della rassegna “Musica & Parole – La canzone d’Autore si racconta”, organizzata dalla Pro Loco “Città del Vasto” con la direzione artistica di Stefano Comparelli. Il concerto si terrà al Chiostro, ex Curia Vescovile, in Via Vescovado.
"Un'Estate da Favola", rassegna di teatro per ragazzi prosegue con gli spettacoli “Maldanno” e “Arcipelago”.
La rassegna teatrale "Un’estate da favola", nata dalla collaborazione tra l'Ente Manifestazioni Pescaresi e il Florian Metateatro Centro di Produzione, dopo il caloroso successo dell’applauditissimo “Hamelin” Premio Eolo 2023, continua con due imperdibili spettacoli: "Maldanno" e "Arcipelago". Mercoledì 24 luglio 2024, con turno unico alle ore 18.30, il Florian Metateatro presenterà "Maldanno storie che curano". Lo spettacolo è adatto ai ragazzi a partire dai 6 anni e si terrà nel parco dell’Auditorium Flaiano. Lo spettacolo è solamente per ragazzi dai 7 ai 12 anni: gli adulti saranno dei semplici accompagnatori. Sono previsti due turni: ore 20:30 e 21:30 nel parco dell’Auditorium Flaiano.
Giovedì 25 e venerdì 26 luglio 2024, alle ore 20.30 primo turno e 21.30 secondo turno per entrambe le giornate, la rassegna proseguirà con lo spettacolo “Arcipelago”, del Teatro Telaio di Brescia, con la regia di Angelo Facchetti e Francesca Franzè.
Cristiano Malgioglio al Village di Città Sant'Angelo
Giovedì 25 luglio, il terzo appuntamento della rassegna estiva dell’Outlet, avrà protagonista il live show con Cristiano Malgioglio, che si esibirà, a partire della ore 21:00 con ingresso gratuito, con il suo carisma e con una sorpresa “Speciale”. Ospite della serata, in apertura dell’evento, l’amatissima cantautrice Martina dell’ultima edizione di Amici.
Libri e Cinema sotto le stelle a Silvi Marina!
Proseguono le attività estive dell'Istituto Cinematografico dell'Aquila promosse a Silvi Marina nell’ambito del "Lanterna Magica Film Fest". Da domani 24 fino a sabato 27 luglio il Biblioparco della Biblioteca Comunale ospiterà la rassegna Libri e Cinema sotto le stelle, realizzata con il contributo del Comune di Silvi e dell’assessorato al Turismo, nella persona di Matteo Colatriano.
Francavilla Urban Festival Premio Anna De Luca 2024
La kermesse culturale ideata e diretta dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, mercoledì 31 luglio alle 18.30, nella sede dell’associazione Il Libeccio, presieduta da Ernesto D’Onofrio, si tiene la cerimonia della terza edizione del Premio Anna De Luca, la poetessa dialettale francavillese recentemente scomparsa. Per
ESTATE AL MAXXI L'AQUILA
Libri e cinema in corte, il programma di eventi estivi patrocinato dal Comune dell’Aquila e ospitato nella corte di Palazzo Ardinghelli, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Giovedì 25 Luglio alle 19.00 ultimo appuntamento con il ciclo di Lectio organizzate dal Museo in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila - Mercoledì della Cultura. Protagonista dell’incontro sarà Giulia Sissa, docente dell'Università della California a Los Angeles e autrice del volume I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione pubblicato da Il Mulino.
Venerdì 26 luglio alle 21.00 continua Visioni Primarie - la selezione di film italiani d’esordio sui temi chiave della contemporaneità curata in collaborazione con L’Aquila Film festival. In programma la proiezione di Troppo azzurro scritto, diretto e interpretato da Filippo Barbagallo. Presentato durante la Festa del cinema di Roma 2023 e candidato ai Nastri d’Argento, il film racconta l’estate di un ventenne che si apre alle relazioni adulte emancipandosi da retaggi familiari e dai condizionamenti della mediazione della tecnologia. Un’opera di esordio, molto ben accolta dalla critica, che si ispira al cinema di Nanni Moretti e Gianni Di Gregorio.
L'Estate dell'Aratro. Il ricordo di Ivan Graziani sulle Terre dell'Arotron a Pianella
Sabato 27 luglio alle ore 21.00 ci sarà un momento magico sulle Terre dell'Arotron di Pianella (Pe) in c.da Santa Scolastica, infatti L'Estate dell'Aratro del Direttore artistico Franco Mannella prosegue come da programma con “Avrò bisogno ancora di te", uno spettacolo teatrale musicale che è anche un viaggio nella musica e nelle parole dell’indimenticabile artista e musicista di origini teramane Ivan Graziani e questo spettacolo è proprio il titolo di una sua canzone. L’autore è il regista e scrittore Federico Del Monaco; sul palco dell'Anfiteatro di Paglia si esibiranno Giuseppe Ippoliti cantante e attore, Antonio Pellegrini attore, e i musicisti Lorenzo Lanciotti alla chitarra e tastiera e Luigi Sfirri alla chitarra.
"Luce 4.0" di Giulio Gennari: Un Viaggio attraverso Arte e Globalizzazione
Una visione affascinante, coraggiosa, provocatoria, visionaria, è quella dell’artista Giulio Gennari che arriva al Museo Michetti di Francavilla al mare con il suo progetto “Luce 4.0” che prenderà il via mercoledì 24 luglio alle ore 18:30. Dal 24 luglio al 6 ottobre 2024, durante tutto il Premio Michetti, per ciascuna settimana, opere a rotazione saranno le protagoniste del progetto all’interno del chiostro del museo. Questo, in sintesi, il calendario. Dal 24 luglio al 22 agosto, esposizione dell’opera Stati Uniti; dal 23 agosto al 19 settembre, esposizione dell’opera Ragione e Follia; dal 20 settembre al sei ottobre, esposizione dell’opera Il Coraggio della Pace. Contestualmente alla esposizione delle opere, ogni mercoledì alle ore 19:00, nella Sala delle Tele (Ipogeo 2), ci sarà la proiezione del docufilm "Luce 4.0 assalto alle mura di Rocca Calascio". L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Francavilla al Mare e della Fondazione Michetti.
“La Grande Guerra e il ricordo. Parchi e viali della Rimembranza”
A Pianella martedì 23 sarà presentato il volume “La Grande Guerra e il ricordo. Parchi e viali della Rimembranza” L'autore, Matteo Nanni, ha svolto una profonda ricerca d'archivio. A presentare il libro saranno il sindaco Taddeo Manella, il vicesindaco Anna Bruna Giansante, l'assessore ai lavori pubblici Davide Berardinucci, il presidente dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Federazione di Pescara Col. Carlo Cetteo Cipriani.
Il giovedì sera di Pescara targato Gelati Letterari
Il 25 luglio alle 20,30 sarà la volta di Ugo Iezzi con A li Culle de Pescare quant’è belle a fa l’amore” Continuano i giovedì culturali di Pescara con i Gelati Letterari, la VII edizione nella splendida cornice del complesso balenare La Playa in piazza Le Laudi. Il quarto appuntamento è in programma giovedì 25 luglio sempre alle ore 20,30 con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e organizzato dall'Associazione Culturale I Borghi della Riviera Dannunziana. Nella quarta serata saranno presenti: Ugo Iezzi con Emilia Galante per presentare “A li Culle de Pescare quant’è belle a fa l’amore” (Tabula Fati); Giulia Madonna e Maria Gabriella Ciaffarini con “L’equilibrista” (Costa Edizioni); Francesca Di Giuseppe con “Abruzzo d’Autore” (Poderosa Edizioni); Angelo Marenzana, Andrea La Rovere e Anna Maria Pierdomenico che parleranno del libro “Il dodecaedro stellato” (Tabula Fati) e Silvia Di Lorenzo introdotta da Giancarlo Giuliani e Florena Iavarone con “Sui sentieri dell’uomo. Linguaggi e silenzi” (Tabula Fati).
“Lanciano canta Battisti”
L’omaggio al cantautore di scena venerdì 26 luglio al Parco Villa delle Rose di Lanciano LANCIANO (22.07.24) – E’ un omaggio a Lucio Battisti e al suo straordinario repertorio musicale quello che andrà in scena venerdì 26 luglio a Lanciano. L’associazione Musica & Eventi di Maurizio Trevisan, in collaborazione con Enesco srl, presentano al Parco Villa delle Rose “Lanciano canta Battisti”, omaggio al più importante cantautore italiano.
"Il Murale di Fulvio Muzi nell'aula del Consiglio Comunale dell’Aquila”, la mostra per i quarant'anni dell’opera L’Aquila, Palazzo Margherita d’Austria
23 luglio 2024, ore 17:00 – Sarà inaugurata martedì 23 luglio, alle ore 17:00, nell'Aula del Consiglio comunale dell'Aquila, a Palazzo Margherita d’Austria, la mostra "Il Murale di Fulvio Muzi nell’Aula del Consiglio Comunale dell’Aquila”, per ricordare il pittore Fulvio Muzi (1915-1984) e celebrare i quarant’anni dell’opera. L'Associazione ArteImmagine “Fulvio Muzi”, in collaborazione con la Municipalità, ha promosso e organizzato la Mostra documentaria che espone gli studi dell’Artista, i bozzetti preparatori, le foto dell’esecuzione dell'opera e altri documenti. Interverranno all’evento inaugurale Roberto Santangelo - Presidente del Consiglio comunale, Paolo Muzi - Presidente dell’Associazione Arteimmagine "Fulvio Muzi", Barbara Olivieri - Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre.
Estatica 2024. Tornano gli eventi per "Teatriamoci" di Perrotta: tra gli ospiti Di Quilio e Dado
Per il quarto anno consecutivo, all'interno di Estatica a Pescara, torna la mini rassegna di tre spettacoli a cura dell'attore abruzzese Federico Perrotta per Uao Spettacoli e che, nel mese di agosto, animerà il palco dell’arena del Porto Turistico Marina di Pescara. L'appuntamento estivo presso il capoluogo adriatico è possibile grazie alla Camera di Commercio Chieti Pescara, il Marina di Pescara, ed il Comune di Pescara; è la Spray Records, invece, a coordinare il corso delle serate.
"Back to the real world", lo spettacolo conclusivo della UT Factory
Il 22 luglio alle ore 20.45, l'impresa Unaltroteatro di Lorenza Sorino ed Arturo Scognamiglio, porta in scena lo spettacolo conclusivo del corso della UT Factory presso il Cinema Auditorium Zambra di Ortona (Ch). Quanto hanno imparato e prodotto i ragazzi durante l'anno sarà una sorpresa per la platea ma il titolo dello spettacolo è sicuramente simbolico "Back to the real world", e a spiegare cosa accade quando "si ritorna alla realtà", ad avere contatti con le persone e a vivere le emozioni saranno proprio loro a darne prova: Irene Celli, Chiara De Cola Ballerini, Chiara De Dominicis, Elena De Marinis, Anastasia Fuschi Canzano, Gabriele Milone, Sara Nervegna, Stefano Petruzziello, Michele Sulkja, Elisa Totaro.
"Un'Estate da Favola" si apre con la magia di "Hamelin" all'Auditorium Flaiano
Sabato 20 luglio 2024 "Un'Estate da Favola" si apre con la magia di "Hamelin" all'Auditorium Flaiano Lunedì 22 luglio, all'Auditorium Flaiano, prenderà il via “Un'Estate da favola”, rassegna teatrale per ragazzi, frutto della collaborazione tra l'Ente Manifestazioni Pescaresi e il Florian Metateatro Centro di Produzione Teatrale. Gli spettacoli in programma offriranno momenti di svago e apprendimento, con l’intento di avvicinare i giovani al mondo del teatro, stimolandone fantasia e creatività. Il primo appuntamento della rassegna è con “HAMELIN”, della Factory Compagnia Transadriatica, che andrà in scena lunedì 22 luglio e replicherà martedì 23, con due turni di spettacoli alle ore 18:30 e alle 21:00. Questa esperienza teatrale unica e coinvolgente promette di incantare spettatori di tutte le età, dai più giovani alle intere famiglie. Lo spettacolo, vincitore del premio Eolo 2023 per le nuove generazioni, è diretto da Tonio De Nitto e scritto da Riccardo Spagnulo.
Pescara JAzz
sabato 20 luglio 2024 ore 21,15 Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara AMARO FREITAS Amaro Freitas, piano FLAVIO BOLTRO e SIMONE SALA DOUBLE DRUMS SEXTET Simone Sala, piano Flavio Boltro, tromba Alex Battini de Barreiro, batteria Oreste Sbarra, batteria Maurizio Rolli, basso Alessandro Florio, chitarra Pescara Jazz, presenta, sabato 20 luglio, nell’ Arena del Porto Turistico a Marina di Pescara, un doppio concerto, in apertura il concerto del pianista Amaro Freitas, astro nascente del pianismo internazionale e a seguire Flavio Boltro e Simone Sala “Double Drums Sextet”. Amaro Freitas viene dai sobborghi di una periferia brasiliana, ma ha fatto proseliti in giro per il mondo grazie a uno stile pianistico veramente unico e personale. PESCARA JAZZ 2024 domenica 21 luglio 2024 ore 21,15 Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara LAKECIA BENJAMIN Lakecia Benjamin, alto sax EJ Strickland, batteria Elias Bailey, basso Oscar Perez, piano Pescara Jazz, chiude la sua 52° edizione, domenica 21 luglio, nell’ Arena del Porto Turistico a Marina di Pescara, con il concerto di Lakecia Benjamin, sassofonista newyorkese pluripremiata dallo stile inconfondibile tra jazz, funk e R&B, 3 nomination ai Grammy all’attivo.
Tornareccio Music Camp, il concerto finale a Monte Pallano
Domani 20 luglio lo spettacolo dell’orchestra diretta dal Maestro Riccardo Rossi, con la partecipazione degli artisti italo argentini Elizabeth Ridolfi e Julián Gándara Tornareccio (Ch). Si conclude domani sera, nel palcoscenico naturale di Monte Pallano, la quarta edizione di Tornareccio Music Camp, la residenza estiva per giovani musicisti che quest’anno ha ospitato 50 ragazzi provenienti da tutto l’Abruzzo e non solo. L’orchestra, diretta dal Maestro Riccardo Rossi, si esibisce nel cuore della natura incontaminata, alle ore 21.00, con uno spettacolo musicale suddiviso in quattro momenti dedicati ad altrettanti temi. La prima parte ripercorre le più belle colonne sonore del cinema italiano. Il secondo momento omaggia il tema delle radici con la rivisitazione di noti brani della musica italiana, tra i quali “Amara terra Mia”, “La lontananza” e “Tu si’ na cosa grande”, e di due canzoni popolari abruzzesi. La terza parte è dedicata all’amarcord e al tango argentino con un coinvolgente omaggio ad Astor Piazzolla. Il quarto e ultimo momento ripercorre le emozionanti colonne sonore da film composte da Ennio Morricone.
Francavilla al Mare- La quarta serata di Thaumazein
Il festival delle emozioni ideato e diretto dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, mercoledì 24 luglio alle 20.30, propone una serata di poesia e dialetto, con i poeti dell'Associazione Olimpia di Ortona, presidente Annamaria Di Lorenzo, Sofonia Beradinucci Palestini, Concezio Del Principio, con il concerto del Maestro Vincenzo De Ritis, la mostra di Andrea La Rovere ed il tradizionale appuntamento nel Giardinetto di Viale Nettuno-Via Zara della cena dell'Associazione Alento, Quelle che purte te megne, nella quale- spiega il presidente dell'Associazione Alento Bruno La Selva, le famiglie del quartiere festeggiano l'estate con una cena autorganizzata dalle stesse con ospiti i poeti e gli artisti della serata.
DIMMI COME VA A FINIRE
INGRESSO GRATUITO - Pescara. Nell’area Madonnina del Porto, sabato 20 luglio, dalle ore 20, con ingresso gratuito, prende vita la La performance dal titolo Dimmi come va a finire, realizzata da di Sara Leghissa in collaborazione con Giulia Palladini e basata sul testo di Valeria Luiselli (Dimmi come va a finire, Roma: La Nuova Frontiera, 2017. Traduzione dall’inglese: Monica Pareschi), è una conferenza pubblica temporanea in cui i muri della città diventano pagine per una lettura collettiva di frammenti dell'omonimo libro della scrittrice messicana.
Premio Nazionale di Letteratura naturalistica PARCO MAJELLA XXVII Edizione
Tante novità per l’edizione 2024. Venerdì incontri con autori e lettori e votazione finale. Sabato 20 Luglio la proclamazione dei vincitori nella cerimonia finale ad Abbateggio Abbateggio, 18 luglio 2024 - Comincerà domani, venerdì 19 luglio, con il coinvolgimento dei lettori la due giorni della XXVII edizione del Premio Nazionale di Letteratura naturalistica Parco Majella, promosso dall’Associazione “Alle falde della Majella” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Abbateggio e con il patrocinio di molte istituzioni nazionali e locali. Questa la novità della kermesse 2024, nata 27 anni dalla volontà di difendere il territorio e le sue ricchezze e promuovere la lettura.
Pescara Jazz
venerdì 19 luglio 2024 ore 21,15 Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara MATTEO MANCUSO TRIO Matteo Mancuso, chitarre Riccardo Oliva, basso/tastiere Gianluca Pellerito, batteria TERRI LYNE CARRINGTON’S NEW STANDARDS Terri Lyne Carrington, batteria/bandleader Anke Helfrich, piano Mats Sandalh, basso Milena Casado, tromba Christiana Hunte, danzatrice
Tornareccio Music Camp, musica e poesia nella serata dedicata all’arte
Domani 19 luglio nel cuore del centro storico, tra i bellissimi mosaici Tornareccio (Ch). Note musicali e poesia si incontrano domani a Tornareccio in “Musica tra note, mosaici e bellezza”, l’esclusivo evento artistico che Tornareccio Music Camp dedica all’arte e agli splendidi mosaici collocati nel museo a cielo aperto, nel cuore del borgo. I dialoghi tra note e poesia, curati dall’Associazione Amici del Mosaico Artistico, si svolgeranno, nel centro storico alle ore 21.00, con l’incontro artistico tra i giovani musicisti del Camp – 50 provenienti da tutto l’Abruzzo e due dall’Argentina – che suoneranno in formazioni cameristiche curate dai maestri del Camp e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Tornareccio, che leggeranno versi dedicati al tema dell’amicizia. Ed è proprio questo nobile sentimento che ha ispirato l’unione delle diverse forme d’arte protagoniste dell’iniziativa, così come ha ispirato tutti gli eventi che si svolgono nel paese del miele e dell’arte. L’amicizia è inoltre il concetto principe di tutti i progetti artistici, tra i quali le iniziative dedicate ai mosaici e il museo del centro storico, realizzati grazie ai legami solidi nati tra coloro che amano il territorio e si adoperano ogni giorno per migliorarlo e promuoverlo. Un perfetto patto con le radici che quest’anno Tornareccio celebra, peraltro, con l’adesione all’Anno delle radici italiane nel mondo.
“Allenare la vita”
Venerdì 19 luglio 2024 alle 18 nella Sala consiliare del Comune di Pescara, Alberto Pellai presenterà il suo libro “Allenare la vita”.
L’emergenza educativa non va in vacanza. L’esperto Alberto Pellai incontrerà genitori, educatori, docenti e dirigenti, Associazioni ed Enti il 19 luglio a Pescara alle ore 18 presso la Sala consiliare del Comune e l’evento pescarese, organizzato da A.Ge Pescara, in collaborazione con il Forum delle Associazioni familiari dell’Abruzzo e con il patrocinio del Comune di Pescara, sarà moderato dalla Dr.ssa Claudia Di Pasquale, presidente nazionale A.Ge (Associazione italiana Genitori).
MARK LETTIERI GROUP
Giovedì 18 luglio 2024 ore 21,15 Teatro Massimo – Pescara MARK LETTIERI GROUP Mark Lettieri, chitarra Wes Stephenson, basso Daniel Porter, tastiere Jason "JT" Thomas, batteria Pescara Jazz, presenta, giovedì luglio, al Teatro Massimo, Mark Lettieri Group. Chitarrista, compositore e turnista, vincitore di un Grammy, Mark Lettieri è un membro di lunga data degli Snarky Puppy (con cui ha vinto 4 premi Grammy) e ha suonato in tutti i continenti. A pagamento.
Bugnara: al via il 26 luglio la terza edizione di Libri sotto le stelle
Tra gli ospiti della Rassegna letteraria Omar Pedrini che presenterà il 9 agosto la nuova edizione della sua biografia Cane Sciolto scritta a quattro mani con Federico Scarioni. Tutto pronto per la terza edizione Libri Sotto le stelle, la manifestazione dedicata ai libri e alla cultura curata dal Centro Studi e Ricerche "Nino Ruscitti" di Bugnara che si terrà tra il 26 luglio e il 22 agosto. Quattro incontri con gli autori e una mostra fotografica che sarà aperta per tutta la durata della rassegna. Si partirà venerdì 26 luglio, alle ore 18.30, presso i locali del palazzo Alesi-Villapiana, con l'inaugurazione della mostra dal titolo "Educazione popolare" di Andrea Calvano, un viaggio visivo che celebra la scelta coraggiosa e ispiratrice di giovani ragazze e ragazzi che hanno deciso di rimanere in Abruzzo, trovando qui il loro futuro e il loro luogo di lavoro.
“I love Cinema”, le più belle colonne sonore di Rota e Morricone
Attesa a Casoli di Atri per il concerto di Chiara Tarquini con l’Orchestra Duchi di Acquaviva TERAMO – Viva attesa per il concerto che mercoledì 17 luglio alle 21:15 il soprano Chiara Tarquini, con l’Orchestra Duchi di Acquaviva diretta da Nataliya Gonchak, terranno in Piazza S. Marina, eseguendo i più suggestivi brani da film composti da Nino Rota e dal premio Oscar Ennio Morricone per il Cinema mondiale. Un evento che non mancherà di emozionare il pubblico anche per l’interpretazione di una delle voci più belle che l’Abruzzo può vantare in Italia e all’estero, quella del soprano Chiara Tarquini, e dell’esecuzione orchestrale affidata alla direzione dell’ucraina Nataliya Gonchak. L’evento sarà presentato da Maria Rita Piersanti ed è promosso dall’Associazione “Amici della musica 2000”.
Festa internazionale degli gnomi di Roccaraso
L’appuntamento è per il 26, il 27 ed il 28 luglio in località Fonte della Guardia-Aremogna 21ª edizione, compagnie dedite al teatro ambiente e al teatro fantasy di rilevanza nazionale e internazionale. Saranno 120 gli artisti coinvolti in più di 30 tra spettacoli e laboratori creativi. Il tratto di internazionalità della festa degli gnomi 2024 è affidato alla compagnia Alien Voyagers di Amsterdam, presente con le sue fascinazioni ultra contemporanee nei principali festival europei di teatro di strada e teatro fantasy.
Concerto per Borsellino.
GIOVEDI 18 LUGLIO H 21 - chiesa di S.Agostino a Tortoreto alto Te, ci sara' un evento molto importante organizzato dal comune di Tortoreto, protagonista la pianista Maria Gabriella Castiglione con un concerto in ricordo di Paolo Borsellino. Recital della pianista MARIA GABRIELLA CASTIGLIONE – CONCERTO “ SOLO PIANO” . verranno anche declamati testi importanti per ricordare tale triste giornata di 32 anni fa, ingresso e' gratuito-
Le sigle dei cartoni animati che hanno fatto la storia della tv italiana arrivano a Città Sant'Angelo
Giovedì 18 luglio 2024, alle ore 21:30 con Cristina D’Avena, sempre ad ingresso libero. Divertimento garantito con i più grandi successi dei cartoni animati che hanno fatto la storia della televisione italiana. Da Occhi di Gatto, i Puffi, Kiss me Licia, Sailor Moon a Pollon, Il Valzer del Moscerino e Mila e Shiro.
Alla Bottega d'arte della Camera di Commercio Paola Di Biase in mostra
Chieti- Si inaugura il 18 luglio alle 16.30, nella bottega d'arte della Camera di Commercio di Chieti, la mostra di Paola Di Biase. Viaggio nel tempo, curata dal critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone, che interverrà all'inaugurazione con una relazione critica nella Sala Cascella in Corso Marrucino.
Pescara Jazz, concerto di Hamid Drake “Turiya”, Honoring Alice Coltrane”
Pescara Jazz, presenta, martedì 16 luglio, nell’ Arena del Porto Turistico a Marina di Pescara, il concerto di Hamid Drake “Turiya”, Honoring Alice Coltrane” in cui rende omaggio a un riferimento imprescindibile per la musica afroamericana di oggi, l’arpista, pianista e compositrice Alice Coltrane, scomparsa nel 2007 e moglie del leggendario sassofonista John.
Pescara Jazz, presenta, mercoledì 17 luglio, nell’ Arena del Porto Turistico a Marina di Pescara, un doppio concerto, in apertura il concerto di Chiara Civello a seguire Amedeo Ariano “Afrodance”. Canzoni, sesto album di Chiara Civello, pubblicato il 6 maggio 2014 dalla Sony Music, il primo in cui la cantautrice jazz è nelle vesti di sola interprete, compie dieci anni quest’anno.
"Back to the real world", lo spettacolo conclusivo della UT Factory
Il 22 luglio alle ore 20.45, l'impresa Unaltroteatro di Lorenza Sorino ed Arturo Scognamiglio, porta in scena lo spettacolo conclusivo del corso della UT Factory presso il Cinema Auditorium Zambra di Ortona (Ch). Quanto hanno imparato e prodotto i ragazzi durante l'anno sarà una sorpresa per la platea ma il titolo dello spettacolo è sicuramente simbolico "Back to the real world", e a spiegare cosa accade quando "si ritorna alla realtà", ad avere contatti con le persone e a vivere le emozioni saranno proprio loro a darne prova: Irene Celli, Chiara De Cola Ballerini, Chiara De Dominicis, Elena De Marinis, Anastasia Fuschi Canzano, Gabriele Milone, Sara Nervegna, Stefano Petruzziello, Michele Sulkja, Elisa Totaro.
La lezione su Flaubert di Paolo Di Paolo per "Ti presento un classico"
Il giornalista è stato a Francavilla a giugno per SquiLibri come finalista dello Strega Il quinto appuntamento di "Ti presento un classico" a Francavilla al Mare (Ch) è previsto per sabato 27 luglio alle ore 19.00 presso la Libreria Mondadori di Francavilla. Dopo la scorsa lezione di giugno con Remo Rapino e L'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, si prosegue con il giornalista e scrittore Paolo Di Paolo, finalista della LXXVIII edizione del Premio Strega con Romanzo senza umani (Feltrinelli) e ospite del Festival SquiLibri lo scorso 21 giugno per la tappa abruzzese dello Strega Tour. L'autore parlerà del capolavoro di Gustave Flaubert, “Educazione sentimentale”; le letture saranno a cura di Lorenza Sorino di Unaltroteatro. "Ti presento un classico" fa parte di "Libridine" (finanziato dal Cepell) e collaborano a questo progetto al fianco dello stesso Comune guidato dal Sindaco Luisa Russo con il grande supporto dell'Assessore alla Cultura Cristina Rapino, Fonderie Ars e Identità Musicali ed inoltre la Scuola Macondo; la direzione artistica è dello scrittore abruzzese Peppe Millanta, Direttore artistico altresì di SquiLibri – Festival delle Narrazioni.
"Il cerchio dell'acqua" di Gaetano Lolli
Torna ad Avezzano "Il cerchio dell'acqua" (Leonida edizioni) di Gaetano Lolli, ingegnere marsicano torna domani domenica 7 luglio alle ore 17.00 ad Avezzano (Aq) dove sarà ospite della Società Operaia di Mutuo Soccorso, dopo essere stato ospite della Soms di Spoltore (Pe); modera Alfio Di Battista.
“IN NOME DI FRANCESCO – L’amore per il Creato e per le creature”
Domenica 7 luglio, alle ore 18:00, presso il Chiostro del Convento di San Francesco in Tagliacozzo (AQ), ci sarà l’evento di finissage della mostra collettiva d’arte contemporanea dal titolo “IN NOME DI FRANCESCO – L’amore per il Creato e per le creature”. La mostra, che vede in esposizione oltre 50 artisti da tutta Italia con l’omaggio al Maestro Antonio D’Acchille, e che si è inaugurata il 9 giugno scorso, ha ricevuto notevoli consensi della critica e grande partecipazione di pubblico in quasi un mese di esposizione.
L’OCCHIO SINISTRO APERTO E IL DESTRO CHIUSO
Un progetto di grande respiro internazionale arriva a Matta#Aperto 2024, la rassegna estiva promossa dalla rete Artisti per il Matta disseminata dentro e fuori dallo Spazio Matta, per connettere in un unico percorso multiculturale all’insegna del contemporaneo luoghi, spazi e ambienti diffusi lungo il territorio urbano della città di Pescara. All’interno dello Spazio Matta, in Via Gran Sasso 57, domenica 7 luglio, dalle ore 21, con ingresso gratuito, prende vita la conferenza-concerto L’occhio sinistro aperto e il destro chiuso, promossa dalla rete Artisti per il Matta, con ingresso gratuito.
“Parole d’Autore” a Giulianova
Venerdì 5 luglio, il primo appuntamento con François Morlupi. Prenderà avvio la rassegna “Parole d’Autore” nella splendida cornice della terrazza di Palazzo Bindi su corso Garibaldi, a Giulianova. L’iniziativa è curata dall’associazione Quid, in collaborazione con la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”. Il primo appuntamento, alle ore 21.15, vedrà ospite François Morlupi , che torna in città per presentare il suo ultimo libro dal titolo “Il gioco degli opposti”, pubblicato da Salani ad aprile di quest'anno.
Torna Dom Serafini con gli "Abruzzesi nel Mondo", IV volume
Domenica 7 luglio la presentazione a Giulianova Sarà presentato presso il Circolo Nautico V.Migliori di Giulianova (Te) il quarto volume di “Abruzzesi nel Mondo” del giornalista Dom Serafini, che sancisce la collaborazione con Ianieri Edizioni: l'appuntamento è per domenica 7 luglio alle ore 19.00 sul Lungomare Spalato; a moderare l'incontro sarà il Dr. Pietro Campanaro, interverranno i giornalisti Walter De Berardinis e Francesco Marcozzi.
Sulmona, le opere di CaCO3 / Marco De Luca
CaCO3 / Marco De Luca a cura di Laura Salerno e Giovanni Gardini 4 luglio 2024 - 2 febbraio 2025 Abbazia di Santo Spirito al Morrone, Sulmona.
Santo Spirito al Morrone di Sulmona ospiterà all’interno dei suoi suggestivi spazi espositivi, collocati nell’ex Refettorio, la mostra intitolata Trasfigurazioni, con opere musive di CaCO3 - un collettivo formato da Âniko Ferreira da Silva, Giuseppe Donnaloia e Pavlos Mavromatidis - e Marco De Luca, artisti di spicco nel panorama dell’arte contemporanea.
Pineto. “Paliurus- natura, storia ed ecoturismo APS”
Da sabato 6 a venerdì 12 luglio torna a Villa Filiani di Pineto l’Associazione “Paliurus- natura, storia ed ecoturismo APS” con la mostra dal titolo “Flora costiera – un litorale da custodire”. Saranno esposti disegni botanici e fotografie riguardanti in particolare il “Giardino botanico naturale della spiaggia tra Villa Fumosa e Scerne di Pineto”, area di elevato valore paesaggistico e ricca di flora spontanea, in un contesto unico in Abruzzo, ancora preservato da turismo e urbanizzazione di massa. L'attenzione viene posta su diverse specie di piante, significative per caratteristiche e anche rarità, attraverso dettagli botanici e curiosità. Una biodiversità vegetale che contraddistingue un luogo estremamente fragile e che dà vita a complesse relazioni ecologiche da tutelare. I volontari dell’associazione accoglieranno i visitatori tutti i giorni dalle 18:30 alle 24. L’ingresso è libero.
“AcquaLuceFuoco – I colori della tradizione” a Giulianova.
Organizzazione Circolo Culturale Virtuoso “il nome della Rosa” – Patrocinio Comune di Giulianova – collaborazioni intense “Jazz Crew” “Orao”, “Eventi in Rosa”, Uomini e Donne ancora “Bimbi”. Artisti donano Opere nelle “vene” vicoli, nei “Cuori” piazze del Centro Storico. Gli antichi portoni “bocche” e le finestre “occhi” sorridono alla Gioia ed al Genio. AltoilCuore La manifestazione denominata “AcquaLuceFuoco – I colori della tradizione” giunge quest’anno (domenica 7 luglio 2024) alla sua quindicesima edizione, (2 in notturna); 30 artisti (di cui alcuni da fuori regione) si cimenteranno nella pittura dei “grigi” sportelli delle utenze (da qui il nome della manifestazione) aumentando, a fine giornata, le oltre trecento opere già presenti nel centro storico di Giulianova.
Rime toscibili, il primo libro dell’Abruzzese fuori sede
Esattamente a due anni dall’uscita di Rime toscibili, il primo libro dell’Abruzzese fuori sede, al secolo Gino Bucci, il 5 luglio parte in anteprima da Martinscicuro il tour che porterà in giro per l’Abruzzo il nuovo libro di Gino dal titolo Rime sbauttite, anche questa volta pubblicato per i tipi della casa editrice teramana Ricerche&Redazioni. L’appuntamento è per venerdì 5 luglio alle ore 21 a Martinsicuro, presso il Lido "La Rosa Blu”: dialogherà con Gino Marta Viola. Il giorno seguente, sabato 6 luglio, la presentazione ufficiale del volume a Teramo, che sarà ospitata negli accoglienti spazi della corte interna della Biblioteca Dèlfico, straordinario giacimento di cultura aprutina, con inizio sempre alle ore 21: dialogherà con l’autore Domenico Di Felice.
Santo Stefano di Sessanio, Sottobosco
Sottobosco, fiera dell’artigianato artistico e sostenibile è un evento organizzato dall’ associazione no profit Re-Generation che avrà luogo nello splendido borgo di Santo Stefano di Sessanio il 6 e il 7 Luglio 2024 nella Piazza del Comune a partire dalle ore 11 del giorno 6.
Funambolika, il Festival Internazionale del nuovo circo, XVI edizione del Gran Gala du Cirque.
A Pescara lo show, unico e memorabile, ricco di novità inedite, tra acrobazie, suspense e creatività coreografica, andrà in scena al Teatro Massimo di Pescara giovedì 4 e venerdì 5 luglio (inizio ore 21.15), riunendo il meglio del circo mondiale. L'originalità del Gran Gala risiede nel suo essere un appuntamento irripetibile: una volta all'anno, in esclusiva per Pescara, il festival riunisce i più innovativi talenti circensi del mondo che si sono distinti nei concorsi, nelle scuole, nei talent-show televisivi e nei più grandi spettacoli in scena nel pianeta.
Gli Over Funk domani al Lido delle Sirene
La musica degli Over Funk la protagonista della serata di domani sera, venerdì 5 luglio, al Lido delle Sirene – Café Les Paillotes. La scatenatissima live band allieterà gli ospiti con uno spettacolo effervescente a cui seguirà una selezione di dischi dance. Tutto ad alta energia, per godersi una serata estiva in riva al mare con i piatti prelibati della cucina gourmet.
La rivolta delle tabacchine
Giovedì 4 luglio a Lanciano la presentazione del nuovo romanzo di Graziano D’Angelo È prevista giovedì 4 luglio prossimo alle 18,30 a Lanciano, nella sede della Biblioteca regionale “Pasquale Salvucci” (Palazzo De Crecchio), in via dei Frentani,30, la presentazione del nuovo romanzo di Graziano D’Angelo, giornalista e scrittore lancianese, intitolato La rivolta delle tabacchine, edito dalla Editrice Carabba. Il titolo evoca l’omonima vicenda accaduta a Lanciano nella primavera del 1968, alla quale l’opera si è ispirata. Dialogherà con l’autore Maria Saveria Borrelli, mentre Carlo D’Angelo leggerà alcune pagine. A moderare sarà Marilena Staniscia della Editrice Carabba.
L’Abruzzo Organ Festival torna a Pescara nella edizione del 2024.
All’organo Zanin, mercoledì 3 luglio ore 21.00, presso la Parrocchia della B.M.V. del Rosario, direttore artistico il M° Antonio Marinozzi: “Concerto in cantoria”, si esibirà il giovane e apprezzatissimo organista Luca D’Abate, proporrà pagine di autori prebachiani e di Bach.
Sempre all’organo Zanin, domenica 7 luglio ore 21.00: “L’organista della Germania”, concerto del M° Thorsten Ahlrichs, organista e clavicembalista tedesco.
Premio CulturiAMO - Città di Giulianova.
Domani, 3 luglio, sulla terrazza del Kursaal, la Seconda Edizione del Premio CulturiAMO - Città di Giulianova. Ospite d’onore, la scrittrice Dacia Maraini. Torna il Premio CulturiAMO, iniziativa alla seconda edizione, ideata e promossa dall’omonima associazione giuliese. L’evento, che premia le personalità culturalmente più significative del territorio, si terrà domani, alle 19, sulla terrazza del Kursaal. Il Premio contempla quest’ anno cinque categorie: Giornalismo, Fotografia, Pittura, Musica e Letteratura. I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia, eccezion fatta per la Letteratura. Il riconoscimento per la categoria andrà alla scrittrice Dacia Maraini, ospite d’onore della serata.
MAxxi L'Aquila, eventi.
Libri e cinema in corte, il programma di eventi estivi ospitato nella corte di Palazzo Ardinghelli, patrocinato dal Comune dell’Aquila, e organizzato dal museo in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila -Mercoledì della Cultura, e con L’Aquila Film festival.
Mercoledì 3 Luglio appuntamento con la settima arte: alle 21.00 verrà proiettata nella Corte del MAXXI L’Aquila la pellicola I limoni d’inverno di Caterina Carone, film del 2023 con Cristian De Sica nei panni di un professore in pensione che insegue il sogno di dedicare un libro a grandi artiste ingiustamente sottovalutate e del suo incontro con una donna che sembra uscita dal suo libro. La pellicola propone un delicato e appassionante racconto sulla memoria e l’oblio, sui rimpianti e le alternative e offre uno spaccato del mondo dell’arte contemporanea.
Venerdì 5 luglio alle 19.00, invece, appuntamento con le presentazioni editoriali, per l’occasione verrà proposto al pubblico il volume Le tessitrici. Mitologia dell’informatica, (ed. effequ, 2023) con una lectio di Loreta Minutilli, astrofisica e scrittrice che dedica questo lavoro al legame fra mito e realtà, riflettendo sul grande aiuto che il mito da sempre offre all’essere umano nella costruzione di un rapporto narrativo con la realtà. L’autrice spinge la sua analisi in profondità, fino a domandarsi se il mito possa essere uno strumento valido per generare una scienza più umana e immaginativa. L’accesso agli eventi è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Doppio appuntamento per "Il cerchio dell'acqua" di Gaetano Lolli
Doppia presentazione per "Il cerchio dell'acqua" (Leonida edizioni) di Gaetano Lolli, ingegnere di Avezzano: il suo romanzo storico a pochi mesi dalla sua uscita ha festeggiato già la prima ristampa e venerdì 5 luglio alle ore 18.30 sarà ospite del Presidente, l'Avv. Luigi Spina presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe) modera la giornalista Alessandra Renzetti; domenica 7 luglio invece sarà ospite presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Avezzano (Aq) alle ore 17.00, modera il giornalista Alfio Di Battista.
MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo, L’Aquila Le iniziative nella prima settimana di luglio
Il Museo Nazionale d'Abruzzo apre il mese di luglio con un susseguirsi di eventi : - Mammut: martedì 2 luglio iniziano, fino al 1° settembre, le aperture quotidiane dal martedì alla domenica. Orario 9.00/19.00, ultima entrata 18.30. - Festival delle Città del Medioevo, aderendo al Festival, organizzato dall'Università degli Studi e dal Comune dell’Aquila sul grande tema “Le città e l’acqua”, da giovedì 4 a domenica 7 luglio il Mammut del Castello sarà aperto nelle quattro giornate anche nelle ore serali, 19.00/23.00, chiusura biglietteria alle 22.30.
Biglietto 7 €, ridotto 2 €, gratuito al di sotto dei 18 anni - “Da acqua e da Spirito. Significati e simbologie nelle opere del Museo Nazionale d'Abruzzo” di Federica Zalabra. Nell’ambito del Festival la direttrice del MuNDA terrà un intervento sabato 6 luglio alle ore 11.30 presso l'Auditorium del Parco.
Entrata libera - Domenica 7 luglio entrata gratuita per #domenicalmuseo nelle due sedi del Museo. - Le opere restaurate tornate. Al MuNDA, in via Tancredi da Pentima, sono tornati, dopo un accurato restauro, il dipinto su tavola di Saturnino Gatti Madonna in trono con bambino, seconda metà del XV sec., svolto dalla società Abacuc sas di Nicoletta Naldoni, e l’olio su tavola di Cola dell'Amatrice La Sacra Parentela del terzo decennio del XVI sec., Anna Borzomati restauratrice.
La giustizia del Duce" di Luciano Di Tizio nel Palazzo della Provincia di Chieti
La Sala Consiliare della Provincia di Chieti ospita la presentazione del volume dell'autore Luciano Di Tizio, La giustizia del Duce, il Fascismo al potere tra violenze, sottovalutazioni e connivenza edito da Ianieri Edizioni: l'appuntamento è per venerdì 5 luglio alle ore 17.30, dialoga con l'autore lo Storico Marco Patricelli. Porteranno i saluti il Presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna e la Direttrice dell'Archivio di Stato, Maria Amicarelli. La prima presentazione di questo volume si è tenuta martedì 11 giugno presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati a Roma.
Artisti per il Matta disseminata dentro e fuori dallo Spazio Matta
Si apre alla musica con un evento di grande respiro artistico e pesaggistico Matta#Aperto 2024, la rassegna estiva promossa dalla rete Artisti per il Matta disseminata dentro e fuori dallo Spazio Matta, per connettere in un unico percorso multiculturale all’insegna del contemporaneo luoghi, spazi e ambienti diffusi lungo il territorio urbano della città di Pescara. Per la sezione Musica, a cura di Osvaldo Bianchi, in collaborazione e con il patrocinio del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara, arrivano i Concerti al tramonto, mercoledì 3 luglio, dalle ore 19, sul prato del Parco del Colle del Telegrafo, in strada Colle Marino 144, con ingresso gratuito. Nel magnifico colpo d’occhio dall’alto sulla città di Pescara e il suo mare, saranno due i momenti musicali di questo evento: il primo alle 19.00, a cura di Matta Living Orchestra. A seguire, intorno alle 20.00, il secondo concerto, con il jazzista pescarese Claudio Filippini, uno dei più importanti pianisti italiani. La Matta Living Orchestra è un’orchestra inclusiva, di cui fanno parte persone senza fissa dimora del centro Train de Vie, giovani musicisti allievi del Conservatorio e musicisti professionisti e non di tutte le età. Diversa da un gruppo orchestrale, nella living orchestra, ogni musicista partecipante condivide e contribuisce con la propria esperienza, la propria provenienza, i propri brani e le proprie idee di musica a costruire e ad arricchire il repertorio.
Il festival della lettera d’amore a Torrevecchia Teatina
Quest’anno Il festival della lettera d’amore a Torrevecchia Teatina raddoppia. La manifestazione, da luglio, si protrarrà sino alla fine di agosto. L’inaugurazione è prevista per il 1° luglio alle 18 e 30, Palazzo Valignani, con il saluto del Sindaco neorieletto dr. Francesco Seccia, e l’apertura della mostra dell’artista Lea Contestabile “Parlami ancora. Ti ascolto” a cura di Massimo Pamio e Valentina Cocco, cui seguiranno il concerto musicale del chitarrista Lorenzo Di Marcoberardino, la proiezione del documentario “Baci da Torrevecchia Teatina”, regia di Loris Ricci, la mostra fotografica di Bruno Imbastaro “Regine e re di cuori”.
Cento mele rosse e nove performers: a Funambolika arriva "Smashed"
Cento mele rosse e nove performers: a Funambolika arriva "Smashed", lo spettacolo cult applaudito in tutto il mondo. Lunedì 1° luglio, nell'unica data italiana, al Funambolika sarà la volta della compagnia Gandini Juggling, con il suo attesissimo spettacolo “Smashed”. La XVIII edizione del Festival Internazionale del Nuovo Circo ideato da Raffaele De Ritis e prodotto dall'Ente Manifestazioni Pescaresi, dopo aver ospitato in apertura lo spettacolo "Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti", si conferma ancora una volta come una delle rassegne più amate dal pubblico pescarese. “Smashed”, spettacolo cult che si terrà al Teatro Massimo di Pescara con inizio alle ore 21.15, ha già superato le 4000 rappresentazioni in tutto il mondo e celebrerà il ventennale dalla fondazione della compagnia inglese Gandini Juggling, confermandosi come una delle realtà di circo contemporaneo più prestigiose al mondo. In questo lavoro pionieristico, Sean Gandini ha messo insieme nove giocolieri internazionali tra i più talentuosi, trasformandoli in danzatori: Iñaki FERNANDEZ SASTRE, Tedros GIRMAYE, Doreen GROSSMANN, Jose TRIGUERO, Tom NEYRET, Harm VAN DER LAAN, Cecilia ZUCHETTI, Antoni (Antek) KLEMM e Niels SEIDEL. Lo spettacolo è un omaggio alla celebre coreografa Pina Bausch e al suo Tanztheater attraverso un Tanzjonglage con nove straordinari giocolieri che ricreano una serie di immagini dal sapore cinematografico ispirate alle coreografie della Bausch. Sean Gandini ha sempre riconosciuto il suo debito verso la grande coreografa tedesca, creatrice del teatro-danza.
Programma del 51° Flaiano Film Festival
Dal 1 al 6 luglio presso il Cinema S.Andrea di Pescara