Il recupero di questa via è stato programmato e voluto da Prodi e realizzato da Francesco Rutelli, era la via che i pellegrini, nel medioevo, percorrevano da Canterbury a Roma per proseguire a Brindisi e da li a Gerusalemme.
Attualmente lungo tutto il percorso ci sono strutture che accolgono i "pellegrini" a prezzi bassi, a volte anche a offerta, è possibile pernottare. quindi con un gruppo di amici siamo partiti da San Gimignano e abbiamo fatto tappa a Colle Val d’Elsa circa 15 km attraverso colline e ruscelli. La prima notte ospiti del convento San Francesco.
{gallery}san gimignano{/gallery}
Il secondo giorno ci siamo mossi verso Monteriggioni, attraversando un bosco si arriva a Quartaia, un altro bosco ed eccoci a Gracciano, quindi Strove, infine Badia Isola da qui si vede la cinta muraria di Monteriggioni ma per arrivare alla meta bisogna percorrere ancora diversi km di campi verdi e rossi per i papaveri cresciuti insieme al grano (spettacolo!!!!).dormiamo dentro le mura di questo borgo medievale
Domenica mattina si riparte dopo 5 km incontriamo il castello della Chiocciola (ci racconta un signore del posto che agli attuali proprietari lo hanno acquistato da un ambasciatore francese che l'aveva vinto a carte), ancora boschi ruscelli sentieri fangosi un trionfo di sensazioni finalmente Siena, birra e panino a piazza del campo.
Personalmente sono cosi soddisfatto che invito tutte le persone che amano camminare a fare questa esperienza (noi stiamo già programmando il seguito da Siena a Radicofani) le strade sono tutte in sicurezza solo poche volte s'incrociano le strade asfaltate basta collegarsi al sito"Via Francigena" e sono disponibili tutte le informazioni.