Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Notizie Abruzzo

  • Prev
un messaggio test inviato su tutti i cellulari presenti sul territorio regionale   L’Aquila, 26 set. – Nella
Con evasione da Teramo si ripete il copione di un “Turco napoletano” di Totò. Aldo Di Giacomo: "Sarebbe ora che la
maxi–operazione “Transumanza”: 2 anni di indagini, 75 i soggetti e gli enti coinvolti, con 25 misure cautelari
  57 piantine, di altezza variabile tra gli 80 e i 120 centimetri Lo si apprende dal sito dei Carabinieri.
analisi narcotest positivo e precedenti penali Era il pomeriggio di sabato 23 settembre, quando i poliziotti del
per minimizzare tali disagi la direzione strategica e tecnica della Asl Come già comunicato, il 21settembre 2023,

Visualizza articoli per tag: di nicola

Il prossimo 27 giugno la Prima Commissione del Consiglio regionale procederà alla trattazione finale del progetto di Legge istitutivo del Comune di Nuova Pescara mediante la fusione dei Comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore.

Pubblicato in Abruzzo

 Il consigliere comunale montesilvanese dice: “continuo a lavorare per una grande Montesilvano e non per la Montesilvano periferia di Pescara”

Pubblicato in Montesilvano

Il Consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato la nuova Legge del Premio internazionale Ignazio Silone, istituito dalla Regione nel 1995, al fine di rilanciare questo importante appuntamento culturale, dedicato ad uno dei più grandi intellettuali del novecento italiano ed europeo, anche tra le giovani generazioni.

Pubblicato in L'Aquila e Provincia

"Nella Commissione Bilancio odierna abbiamo esaminato e approvato a maggioranza il Bilancio di previsione del Consiglio Regionale per il triennio 2017 – 2019, che, grazie a una gestione oculata delle risorse, prevede una riduzione complessiva della spesa nel prossimo triennio di oltre 700 mila euro."Il Presidente della I Commissione Maurizio di Nicola così riferisce

Pubblicato in Abruzzo

“Apprendo, con stupore e preoccupazione, l’annuncio stampa delle dimissioni del prof. Renato Galzio da Primario del reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale San Salvatore di L’Aquila.” Così il Consigliere Regionale Maurizio Di Nicola

Pubblicato in L'Aquila e Provincia

 

Maurizio Di Nicola, proponente del Progetto di Legge “L’Iniziativa legislativa tende a favorire ed incentivare i processi aggregativi tra piccoli comuni mediante l’erogazione di incentivi economici a supporto dell’Ente locale originato a seguito del percorso di fusione tra due o più comuni aventi una popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.”

“Ritengo che il superamento dell’inadeguatezza dimensionale e l’eccessiva parcellizzazione dell’attuale sistema amministrativo locale, presente anche nella nostra Regione, – commenta il Presidente della Commissione Bilancio – possa contribuire a migliorare l’efficienza nell’organizzazione dei servizi in favore della comunità di riferimento. Grazie alla maggiore dimensione in termini sia demografici che territoriali, il nuovo Comune sarebbe anche in grado di ottenere delle economie di scala, oltre ad aumentare la propria capacità di contrattazione con i fornitori di beni e servizi. Il riassetto amministrativo – prosegue Di Nicola - potrebbe inoltre generare anche dei risparmi, ovvero ad un contenimento della spesa pubblica, grazie all’eliminazione di inutili sovrapposizioni verticistiche in pianta organica, nonché un miglioramento delle performance individuali e organizzative del personale frutto di una maggiore specializzazione e qualificazione di funzionari e tecnici. L’organo di indirizzo politico – amministrativo, invece, acquisterebbe un maggior peso nelle relazioni con le altre amministrazioni dello Stato. “

“Entrando nel merito della Legge appena varata dal Consiglio regione d’Abruzzo - continua Di Nicola – per i Comuni che concludono questo processo sono previsti due tipologie di sostegno: la prima che riguarda un contributo una tantum di € 100.000,00 quale compartecipazione alle spese per la riorganizzazione amministrativa; l’altro, invece, che concerne un contributo fino ad € 500.000,00 all’anno, per dieci anni consecutivi al completamento della procedura di fusione, finalizzato alla riduzione dei tributi locali, all’implementazione o al miglioramento dei servizi erogati dallo stesso Comune. Finalmente anche l’Abruzzo si dota di una Legge capace di recuperare il gap accumulato rispetto alle altre Regioni, dove, nel corso di questo ultimo triennio, si sono registrate circa 60 procedure di aggregazione, coinvolgendo 150 Amministrazioni locali tra: Lombardia, Toscana, Veneto, Trentino-Alto Adige, Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Marche. Confido che la classe dirigente, soprattutto delle Aree interne d’Abruzzo, - conclude Maurizio Di Nicola - colga questa opportunità di miglioramento dei servizi offerti alla comunità”.

Pubblicato in Abruzzo
Pagina 1 di 2
 

chiacchiere da ape

Teramo e Provincia

Chieti e Provincia

Notizie Montesilvano

Top News

L'Aquila e Provincia

Pescara e Provincia