Dall’11 al 18 maggio torna il Festival italiano del ritratto pittorico contemporaneo. Quinta edizione per l'”Oscar” del ritratto pittorico
Con grande gioia esprimo, da aquilano, plauso ed emozione per l’Oscar conferito ad Ennio Morricone dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, ieri notte a Los Angeles, per le musiche del film The Hatefun Height di Quentin Tarantino. Un riconoscimento atteso, seguìto all’Oscar alla Carriera tributatogli nel 2007. Ho atteso più di un’intera giornata, pensando che lo facesse qualche rappresentante istituzionale della Città. All’Aquila si dichiara ogni giorno, su tutto, talvolta anche sul nulla. Ma quando si deve davvero, come in questa occasione, non accade. Allora, da amministratore civico di lungo corso a riposo, intanto lo faccio io.
La Fondazione Edoardo Tiboni per la cultura ed i Premi Internazionali Ennio Flaiano si rallegrano per il conferimento al Maestro Ennio Morricone, Premio Internazionale Flaiano per la carriera nel 1997, dell'Oscar che ha ricevuto la scorsa notte per la miglior colonna sonora originale nel film The Hateful Eight di Quentin Tarantino.
Los Angeles - Los Angeles - Finale a sorpresa nella lunga notte degli Oscar con la statuetta per il miglior film a "Il caso spotlight", dedicato ai giornalisti del Boston Globe che scoperchiarono un grosso scandalo di pedofilia nella Chiesa.