Il livello di stress è determinato in base a 11 fattori: numero di viaggi, scadenze, pressione dell'opinione pubblica, competitività, sforzi fisici, condizioni ambientali, pericoli, rischi per la propria vita o per quella di altri, incontri e interazione con clienti e/o pubblico, possibilità di crescita professionale. In cima alla top ten si piazzano i militari, ma anche le altre forze dell'ordine, agenti di polizia e vigili del fuoco, che devono garantire la sicurezza degli altri e affrontano quotidianamente situazioni di pericolo. Mentre chiudono la classifica giornalisti e tassisti. Tra i dieci lavori meno stressanti ci sono invece analisti informatici, ecografisti, professori universitari, parrucchieri, tecnici ospedalieri, tecnici di laboratorio, gioiellieri, audiologi, dietisti e bibliotecari.
adnkronos