Città Sant’Angelo in corso la XVII edizione di Dall’Etna al Gran Sasso
Fino al 23 luglio il centro storico di Città Sant'Angelo musica folk, pop e classica. Tanti i tributi: da Fabrizio De Andrè a Rino Gaetano da Lucio Dalla, a Lucio Battisti e, proprio all’interno del Live della storica band Prendila così tribute band di Mogol-Battisti, domenica 16 luglio, ci sarà un evento fuori cartellone. Il giovane e promettente regista cinematografico, Davide Lupinetti, sulla scalinata della chiesa di Sant’Agostino, presenterà la versione definitiva del cortometraggio su Città Sant’Angelo: "Caro Pirandello, avevi torto" che sarà poi visibile sulle principali piattaforme cinematografiche e iscritto ai più importanti concorsi internazionali di cinema d’autore.
L'Aquila, mostra di Fotografie di Aram Kirakosyan
Fino al 28 luglio ONE GALLERY -Via Roma, 67, L’Aquila La ricerca formale e la sperimentazione linguistica hanno un peso rilevante nella fotografia di Aram Kirakosyan, i suoi lavori hanno sempre una solida struttura visiva e il suo segno fotografico è deciso e impattante. Questo formalismo, tuttavia, non irrigidisce e non riduce la forza della sua fotografia che balza agli occhi in tutta la sua pienezza semantica ed estetica.
Lunedì 17 luglio
The Manhattan Transfer a Pescara Jazz
Festeggia 50 anni di successi musicali al Pescara Jazz con una tappa del “The Big Farewell Tour!”, il tour di addio alle scene musicali
The Manhattan Transfer, uno dei gruppi più iconici e influenti nel mondo della musica jazz e pop, lunedì 17 luglio, si esibirà al Teatro d'Annunzio di Pescara per una tappa del tour “The Big Farewell Tour!”, con cui il quartetto darà l'addio alle scene musicali. Al Pescara Jazz Festival, organizzato e promosso dall’Ente Manifestazioni Pescaresi, con la direzione artistica del Maestro Angelo Valori, il leggendario quartetto festeggerà 50 anni di successi, dopo aver raggiunto una carriera senza eguali, vincendo 10 Grammy Award, ottenendo più di 20 nomination e facendo parte del Vocal Group Hall of Fame.
Martedì 18 luglio
Giulianova, Neri Marcorè chiude il Festival de L'Approdo (giornaledimontesilvano.com)
“Marina di Pescara” -omaggio a Michael Jackson Thriller Storia e leggenda del re del pop
Arriva a Pescara il tour dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese dedicato a una icona della musica pop. Appuntamento alle 21.15 presso l’Arena del Porto Turistico “Marina di Pescara” con Michael Jackson Thriller Storia e leggenda del re del pop, spettacolo che ripercorre l’affascinante, emozionante e contrastata storia umana e artistica del cantante, raccontata in terza persona da uno dei Jackson Five. I biglietti sono in prevendita online su ciaotickets.com e nelle rivendite autorizzate. Lo spettacolo, ideato nel 2022, a 40 anni dall’uscita di Thriller, è firmato da Roberto Molinelli - direttore e ideatore degli arrangiamenti dei più grandi successi di Jacko in chiave sinfonica, con voci soliste, orchestra, coro e rock band - e da Claudio Salvi che cura concept, testi e regia.
Giulianova- “Abruzzo, d’oro e di terra”.
In mostra per il festival “Approdo” nel Polo Museale Civico di Giulianova le opere di Fausto Cheng, Mariano Moroni, Fabrizio Sannicandro e Noemi Caserta, e le creazioni orafe di Luigi Valentini. L’inaugurazione con gli artisti martedì 18 luglio alle 18.30 nel loggiato “Cerulli” sotto Belvedere.
Mercoledì 19 luglio
“Cultura al sole” - Musica, teatro e libri in 25 stabilimenti balneari del litorale pescarese
Oltre 50 eventi in cartellone con protagonisti più di 100 tra artisti, autori ed operatori culturali, e circa 25 stabilimenti balneari del litorale pescarese coinvolti: sono i numeri di “Cultura al Sole”, la rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara in collaborazione con la Rete civica “Pescara Legge” e coordinata da ENDAS Abruzzo APS, in collaborazione e sinergia con tantissime realtà dell’associazionismo pescarese, in particolare con l’associazione Formart.
Mercoledì 19 luglio dalle 18:00 alle 20:00 presso lo stabilimento Hai Bin, per la rassegna “Rete ammare. Parola ai libri: letture e conversazioni” a cura dell’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo in collaborazione con Pescaratutela/selfie e Logos Cultura, si avvicenderanno sul palco le autrici e gli autori Vittorina Castellano, Daniela D’Alimonte, Licio Di Biase, Nicoletta Di Gregorio, Nicola Di Tullio, Dante Marianacci, Franca Minnucci, Maria Pia Pagani, Maria Gemma Pellicciotta, Daniela Quieti, Ireneo Recchia, Santino Spinelli.
Giovedì 20 luglio dalle 18:00 alle 20:00, presso lo stabilimento Il Pirata, doppio appuntamento a cura di ENDAS Abruzzo con la mostra di pittura “Difformità della percezione” di Luigi Marchesani e il concerto del “Cool Jazz Trio”. Lo stesso giorno, dalle 20:30 alle 22:30 presso lo stabilimento La Playa, sono invece previsti i “Gelati Letterari” a cura dell’Associazione Culturale “I Borghi della Riviera Dannunziana”.
Venerdì 21 luglio un altro doppio appuntamento a cura di ENDAS Abruzzo, stavolta presso il Lido Oriente: dalle 18:00 alle 18:30 la lettura di poesie dialettali “Li favitte” con Concezio Del Principio; a seguire, fino alle 20:00, la presentazione dell’opera “Giulia la ragazza di via delle acacie” con Enea Cetrullo, seguita da un intervento musicale con fisarmonica elettronica di Paolo Esposito.
La seconda settimana di “Cultura al sole” si concluderà all’alba di sabato 22 luglio, presso lo stabilimento La Playa: alle 6:00 del mattino è in programma “Aspettando l’alba con la poesia: Giovanni Pascoli” a cura dell’associazione “I Borghi della Riviera Dannunziana”.
L'Aquila. Presentazione della Fondazione “Abruzzo Film Commission” promosso dalla Presidenza della Regione.
Si terrà mercoledì 19 luglio, alle ore 10, nella Sala Ipogea del Consiglio Regionale a L’Aquila, l’evento di presentazione della Fondazione “Abruzzo Film Commission” promosso dalla Presidenza della Regione. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Ersilia Lancia, Assessore al Turismo del Comune, Roberto Santangelo, Vice Presidente del Consiglio Regionale, Daniele D’Amario, Assessore al Turismo, Cultura e Attività Produttive della Regione. L’introduzione ai lavori sarà del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. Due i Tavoli di confronto che vedranno protagonisti i rappresentanti dell’industria cinematografica con l’obiettivo di creare sinergie tra gli attori del sistema audiovisivo per potenziare e rendere riconoscibile il Brand della Regione Abruzzo a livello internazionale.
Francavilla al Mare- terza serata di Thaumazein
Gianfranco Rotondi, già ministro per l'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV e segretario nazionale della Democrazia Cristiana per le Autonomie, sarà l'ospite d'onore della terza serata di Thaumazein, il simposio delle emozioni, ideato e diretto dal critico d'arte e letterario Massimo Pasqualone tutti i mercoledì di luglio ed agosto nel Museo Navale Enzo Maio Masci di Francavilla. Questo mercoledì, alle 21, Pasqualone presenterà il libro di Rotondi, La variante Dc. Storia di un partito che non c'è più e di uno che non c'è ancora. A seguire, Stefano Simone dialogherà con Ariel Di Porto, dal 2014 al 2022 rabbino capo di Torino.
Giovedì 20 luglio
“Gelati Letterari”, appuntamento con i libri e l’arte
Giovedì 20 luglio alla terrazza arriva Sandro Naglia con il suo libro “Geltrude Naglia, soprano”
“Gelati Letterari” prosegue gli appuntamenti a Pescara nel segno della lettura e della cultura alla terrazza del complesso balneare La Playa (Piazza le Laudi, 2).
Nuovo incontro in programma giovedì 20 luglio 2023 sempre alle ore 20,30, moderato da Florena Iavarone con un tocco di note grazie al "Duo AA" Andrea e Alessio.
Nella serata di giovedì all’insegna di “Libri e Arte”a presentare i loro ultimi lavori editoriali, ci saranno: Flora Amelia Suárez Cárdenas, Beatrice Tomasso, Sandro Naglia e Silvia Di Lorenzo.
Maxxi L'Aquila, eventi.
Opening Giovedì 20 luglio
con opere di Alberto Garutti, Felice Levini, Donatella Spaziani, H. H. Lim e Gino Sabatini Odoardi
>Ore 17.30 Tavola rotonda Concetto e Materia con Felice Levini, Donatella Spaziani, Gino Sabatini Odoardi, Mario Pieroni, Dora Stiefelmeier, Alessandro Cocchieri
>Ore 19 Visita guidata con artisti e curatore
Teo Mammuccari alla notte bianca id Città Sant'Angelo
Il 20 luglio 2023, secondo appuntamento delle sei notti bianche
Giovedì 20 luglio 2023, alle ore 21:30, dopo lo straordinario successo iniziale con Cristiano Malgioglio dello scorso 13 luglio, arriva la seconda notte bianca organizzata dal Città Sant’Angelo Village Outlet. L’appuntamento in programma è con Teo Mammucari, volto noto della televisione italiana. Mammucari salirà sul palco della piazza blu del Città Sant’Angelo Village Outlet con i suoi Friends, per una serata piena di risate e musica, ad ingresso libero.
Tornareccio Music Camp 2023.
Domani, 20 luglio: il maestro Bruno Giordana incontra i giovani musicisti e si esibisce con il Film Opera Ensemble. Alle 21:15, in piazza della Fontana, si esibirà con il Film Opera Ensemble, diretto dal maestro Riccardo Rossi, in un emozionante viaggio musicale in ricordo del Ennio Morricone. Un concerto estremamente emozionante, contraddistinto dall’inconfondibile suono del maestro Giordana, nel ricordo del più grande compositore del 900 italiano.
Giulianova a Palazzo Bindi “Qui in Abruzzo”
Il 20 luglio chiusura della rassegna “Giovedì in terrazza” a Palazzo Bindi con “Qui in Abruzzo”: la regione raccontata tra testo e fotografia con Giancarlo Malandra e Roberta Di Pascasio. Giunge al quarto ed ultimo appuntamento la sesta edizione di “Giovedì in terrazza”, la rassegna di incontri di arte, storia e musica a Palazzo Bindi, sede della Pinacoteca e Bibilioteca “Vincenzo Bindi” di Giulianova. Il 20 luglio alle 21.15 saranno ospiti il fotografo Giancarlo Malandra e la scrittrice Roberta Di Pascasio, autori del volume “Qui in Abruzzo”. Con la prefazione di Emma Pomilio, autrice di punta della Mondadori e da ultimo insignita del Premio Hombres Itinerante alla carriera, e una nota di Donatella Di Pietrantonio, premio Campiello 2017 e David di Donatello 2022 per la migliore sceneggiatura non originale del film “L’arminuta”, il primo libro del nuovo progetto editoriale a firma De Siena Editore, è dunque dedicato alla scoperta del patrimonio storico-culturale, antropologico e naturalistico della regione abruzzese, attraverso immagini e testi che raccontano attraverso gli spazi, le architetture, i paesaggi e la presenza umana, il territorio e le sue bellezze, a cavallo tra le province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo.
Francavilla al Mare- Du côté de la beauté, Anthologie bilingue d’écrivains italiens à Paris
Verrà presentata a Francavilla al Mare, nell’ambito del Francavilla Urban Festical, giovedì 20 luglio alle 21, nel Giardinetto di Via Zara, l’antologia Du côté de la beauté, Anthologie bilingue d’écrivains italiens à Paris, curata dai critici letterari Massimo Pasqualone ed Eugenia Tabellione, con traduzioni di Elisabetta Grilli e copertina realizzata dal noto giornalista Mediaset Remo Croci, che interverranno alla presentazione organizzata dall’Associazione Alento presieduta da Bruno La Selva con Stefano Simone, membro del comitato scientifico di Irdidestinazionearte.
"Zambra Estate" ad Ortona con Peppe Millanta
Per la rassegna "Zambra Estate", il 20 luglio alle 19.00 si prosegue con la presentazione del nuovo romanzo dello scrittore abruzzese Peppe Millanta "Cronache da Dinterbild" Neo Edizioni. L'evento è in collaborazione con la libreria Moderna di Fabulinus e Minerva di Ortona (CH), presente con i libri di Millanta.
Venerdì 21 luglio
Il venerdì alle ore 16 su www.rtradioterapia.it c'è Bubù Taggh(e)te
Caffè Letterari d’Italia e d’Europa Uniti per la Pace (giornaledimontesilvano.com)
Bugnara, Libri sotto le stelle II edizione (giornaledimontesilvano.com)
Festival del dubbio I edizione (giornaledimontesilvano.com)
Martinsicuro. Sandro Galantini presenta due volumi sulla cucina teramana.
È all’insegna della gastronomia teramana di ieri e di oggi l’incontro che si terrà venerdì 21 luglio, alle ore 18.30, nello chalet “La Rosa Blu” sul Lungomare Europa sud di Martinsicuro.
Lo storico e giornalista Sandro Galantini presenterà infatti due volumi della casa editrice Ricerche&Redazioni dedicati al tema.
Il primo è “La cucina teramana. Dagli appunti di Rino Faranda” a cura di Claudio D’Archivio, delegato della Delegazione di Teramo dell’Accademia Italiana della Cucina. Il volume raccoglie 121 ricette della più antica tradizione gastronomica teramana provenienti dagli appunti dello scomparso professor Rino Faranda, indimenticabile scrittore, docente, educatore, umanista e fine conoscitore della cucina aprutina.
Il secondo è “A tavola con il tempo. Cronache, documenti e menù nella storia d’Abruzzo e oltre” di Alessandra Gasparroni con un contributo di Luciana D’Annunzio. Il filo rosso dell’alimentazione nella storia è stato il motivo di questa ricerca rivolta, in particolare, a episodi e cronache abruzzesi che hanno declinato il cibo in varie forme.
Pescara/Porto Turistico, appuntamento con la moda e la creatività: NAMI torna in passerella
Dopo il successo della scorsa edizione, occhi puntati sulla nuova sfilata della NAMI – Nuova Accademia Moda Italiana: per la fine dell'anno accademico, gli allievi presentano Abstract, una collezione che non tenta di rappresentare la realtà esterna, piuttosto cerca di ottenere il suo effetto moderno, folle e caotico usando forme, colori, trame ed emozioni.
Domani, venerdì 21 luglio alle ore 21.00, nello splendido scenario del Porto Turistico Marina di Pescara, l'attenzione sarà tutta rivolta alle creazioni degli allievi, al centro di una kermesse all’insegna della creatività in puro stile NAMI.
Tra i nomi imperdibili, Jo Squillo, conduttrice d’eccezione dell’evento, e Giacomo Sintini, testimonial della serata, campione nello sport e nella vita. Oltre al fashion show, spazio anche alla performance artistica, al confronto con aziende partners e personalità carismatiche, per una serata in cui innovazione, genialità e talento saranno protagonisti assoluti.
PAINTBOX PINK FLOYD TRIBUTE BAND
Quarto imperdibile appuntamento per la settima edizione dell’Hai Bin Rock Festival: tornano live all’Hai Bin di Pescara i PAINTBOX PINK FLOYD TRIBUTE BAND il 21 luglio.
Il concerto avrà inizio alle ore 22.00. Sarà un’occasione speciale per festeggiare il cinquantennale della pubblicazione di uno dei dischi più iconici della storia del rock, “The Dark Side of the Moon” che sarà eseguito integralmente.
Marina di Pescara, NAMI – Nuova Accademia Moda Italiana.
Per la fine dell'anno accademico, gli allievi presentano Abstract, una collezione che non tenta di rappresentare la realtà esterna, piuttosto cerca di ottenere il suo effetto moderno, folle e caotico usando forme, colori, trame ed emozioni. Venerdì 21 luglio alle ore 21.00, nello splendido scenario del Porto Turistico Marina di Pescara. Tra i nomi imperdibili, Jo Squillo, conduttrice d’eccezione dell’evento, e Giacomo Sintini, testimonial della serata, Campione nello sport e nella vita. L’evento, patrocinato dal Comune di Pescara, da Confindustria Chieti-Pescara e dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara, mette in comunicazione diretta gli allievi con i marchi di prestigio e le 200 aziende che riempiranno il parterre.
Pescara, Bis di Francesco Cicchella
L’istrionico mattatore inaugura la stagione teatrale dell’Ente Manifestazioni Pescaresi con lo spettacolo “Bis!” Sarà Francesco Cicchella ad aprire venerdì 21 luglio 2023 la sezione teatrale del PeFest 2023, il ricco calendario di eventi, concerti e spettacoli organizzato e realizzato anche quest’anno dall’Ente Manifestazioni Pescaresi.
L’appuntamento, con inizio alle 21.15, è previsto al Teatro d’Annunzio. Francesco Cicchella, talentuoso showman dotato di un’incredibile capacità di stupire con le sue performance da istrionico mattatore, dopo il grande successo del suo ultimo tour teatrale completamente sold out, proseguito con il “Summer Tour 2023”, arriverà a Pescara con il suo spettacolo “Bis!”.
Sabato 22 luglio
“Penne Festival delle Arti” 2023 VI Edizione (giornaledimontesilvano.com)
Pep Marchegiani, l'arte si fa pubblica nel teramano. (giornaledimontesilvano.com)
Al Teatro d’Annunzio va in scena “Fontamara”, uno straziante viaggio teatrale nel cuore dell’Abruzzo
La stagione “Teatro al D'Annunzio” 2023, organizzata e promossa dall’Ente Manifestazioni Pescaresi, prosegue domenica 23 luglio con “Fontamara”, un emozionante spettacolo tratto dal celebre romanzo di Ignazio Silone, uno dei libri italiani più tradotti al mondo. Lo spettacolo, una produzione del Teatro Stabile d’Abruzzo, in collaborazione con il Teatro Lanciavicchio, gode del patrocinio del Premio Silone e del Comune di Pescina, città che ospita gli scenari di Fontamara.
Pescara. Paola Quattrini al Teatro d’Annunzio con “Ecuba”
Grande prova di attrice per uno dei testi più alti della drammaturgia di ogni tempo. Dopo l'entusiasmante apertura con lo showman Francesco Cicchella, la stagione “Teatro al d’Annunzio” 2023 all’interno del ricco cartellone del PeFest, organizzato e promosso dall’Ente Manifestazioni Pescaresi, continua sabato 22 luglio con un imperdibile spettacolo che vedrà protagonista Paola Quattrini, attrice tra le più celebri nel panorama italiano. L’artista salirà sul palco del Teatro d’Annunzio per presentare la tragedia “Ecuba” di Euripide, uno dei capolavori assoluti della drammaturgia universale
Pacentro (Aq) inaugurazione murales di Marco Preziosi.
Nel Giardino dei semplici di Pacentro AQ.
Sabato 22 luglio 2023 ore 18:00 c/o il Giardino dei Semplici Via San Francesco - Pacentro (Aq) Il murale di Marco Preziosi è un racconto artistico di pregio che arricchisce il Giardino dei Semplici e crea una lente di ingrandimento per quelle piante che diventano ispirazione per una "narrazione botanica", racchiusa in mutevoli ed infiniti equilibri.
TRA La Transumanza che Unisce Terza edizione
Sabato 22 luglio Lanciano (CH) – Piazza Plebiscito Festa Mediterranea Ore 21.30 Festival prodotto dalla Regione Abruzzo- Consiglio Regionale, fa tappa, sabato 22 luglio a Lanciano con una grande Festa mediterranea, che vede la partecipazione di tanti ospiti nazionali ed internazionali: un evento speciale ideato da Ambrogio Sparagna dedicato all’incontro e al dialogo interculturale fra i popoli. Lo spettacolo Jesce sole, dedicato al dialogo fra le culture musicali del mediterraneo coinvolge lo spettatore in un viaggio affascinante caratterizzato da tanti suoni e voci diverse, dove prevale un’attenzione particolare al dialetto abruzzese. Toni Esposito, strepitoso percussionista, così come Mimmo Locasciulli, protagonista della scuola dei cantautori italiani, animeranno la scena accompagnati dall’energia vertiginosa dell’Orchestra Popolare Italiana e dall’azioni coreutiche del Corpo di Ballo popolare, il tunisino Ziad Trabelsi, uno dei più originali virtuosi di liuto arabo e Teodoro Melissinopoulos, cantante greco di Atene di grande capacità espressive. A fare da apertura alla festa due importanti presenze della scena musicale abruzzese il Duo Discanto e la Compagnia della Pescara di Spoltore. INGRESSO GRATUITO (non sono previste sedie)
Castelli di Sabbia a Giulianova.
Prosegue la tradizione dei Castelli di Sabbia dal 18 luglio fino al 23 luglio, in scena uno degli eventi più emblematici della stagione balneare. Gli scultori Michela Ciappini e Nicola Monticelli sono già all’opera sull’ arenile a nord del “Caprice”. Il 22 luglio, la gara tra gli stabilimenti. Lavoreranno per tre giorni, a partire da oggi, gli scultori Nico Monticelli e Michela Ciappini, per realizzare il loro “miracolo di sabbia”, sull’arenile a nord dello stabilimento Caprice. L' opera, attesa da tantissimi, sarà grande protagonista, e centro d'attrazione, dell’evento “Castelli di sabbia", che torna anche quest'anno, con il Patrocinio del Comune di Giulianova e l'organizzazione di Arts Academy, Amare (Associazione Malattie rare ematologiche), Admo e Rotary Club di Teramo.
Francavilla, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Francavilla Urban Festival- Arti-Economia-Società.
Si terrà sabato 22 luglio alle 20, nella Galleria Mariz di Piazza Sant’Alfonso di Francavilla, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale Francavilla Urban Festival- Arti-Economia-Società. Il comitato di designazione del Premio, presieduto dal Critico d’arte Massimo Pasqualone, ha selezionato le seguenti personalità, per l’impegno che mettono ogni giorno nelle loro variegate attività: Marco Strona, Rossella Balsamo, Nicola Chiulli, Gim Evangelista, Lorenzo Fallocco, Francesca Pomponio, Mirco Silverii, Antonio Colanero, Luigi Marcello, Michela Tatarelli, Angelantonio Rosato, Enrico Bruno, Giuseppina Narducci, MariaGrazia De Benedictis, Stefano Lattanzio, Paola Lanuti, Cinzia Di Vincenzo, Nunzio Mezzanotte, Carlo Iacovitti, Manuela Rotili, Anne Marie Delavalle, Marcello Di Muzio, Antonia Ciccarelli, Antonio Di Loreto, Cesare Circeo, Mara Motta, David Ferrante, Alessandra Condello, Martina Di Bosio, Francesca De Angelis, Eleonora Villa Giraldo, Fabio Montenero, Paolo Michetti, Sandro Giangiulio, Arianna e Angelo Farinelli.
Moscufo, personale di Ercolina Delle Monache "Condizioni dell'anima"
Verrà inaugurata sabato alle 17.30 al Frantoio delle idee di Moscufo la mostra personale di Ercolina Delle Monache "Condizioni dell'anima", a cura del critico d'arte Massimo Pasqualone, con il patrocinio del Comune di Moscufo.
La mostra resterà aperta fino al 25 luglio.
Ercolina Delle Monache, in Arte ERC, nasce nel 1975 sulle colline di Moscufo nella provincia di Pescara in Abruzzo. La formazione artistica inizia dalla frequentazione dell'Istituto D'Arte di Pescara. Diplomata in grafica pubblicitaria e fotografia, conclude gli studi presso L 'Accademia di Belle Arti di L' Aquila nella Scuola di Decorazione, dove si concretizzano le sue emozioni. Tutte le sue creazioni sono a bassorilievo e caratterizzate da sfumature di colori, creando
all'occhio dello spettatore una visione materica e plastica che rende l'Arte palpabile.
Si celebra Calvino a borgo di Sante Marie (AQ)
Appuntamento sabato 22 luglio nel borgo Sante Marie in provincia di Aquila per celebrare i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino con 'Calvino 100 - In cammino sul filo delle montagne un tour en plein air per l’Italia tra circo contemporaneo e ambientalismo promosso dalla Fondazione Cirko Vertigo 22 tappe in giro per l’Italia fino al 17 settembre. In arrivo sabato 22 luglio alle ore 21 nel suggestivo borgo di Sante Marie (AQ) in Piazza Donadoni l’omaggio a Italo Calvino, con lo spettacolo di circo contemporaneo 'Calvino 100 - In cammino sul filo delle montagne'. L’orario previsto potrebbe subire variazioni a causa del meteo. Un tour per l’Italia a vocazione green e ambientalista che proseguirà fino al 17 settembre, promosso dalla Fondazione Cirko Vertigo. Il progetto è ideato da Paolo Stratta e curato da Paolo Verri, rispettivamente direttore e presidente di Fondazione Cirko Vertigo, sostenuto come migliore progetto speciale di circo contemporaneo del 2023 dal Ministero della Cultura.
La Gorgone d’oro per la poesia edita e il premio speciale “Salvatore Zuppardo per la cultura
“Un dirompente e affascinante flusso poetico, un fiume di oltre 10 mila versi che scorre senza argini. Con Bagliori planetari (Aragno editore) di Dante Marianacci, l’uomo diventa “un granello di sabbia in balia del vento cosmico, esposto agli sballottamenti e all’urto di scorie extraterrestri.” È quanto si legge, tra l’altro, nella motivazione, redatta da Andrea Cassisi, per il vincitore del 23° concorso “La Gorgone d’oro” per l’opera edita, assegnato quest’anno all’abruzzese Dante Marianacci da una giuria composta da Sarah Zappulla Muscarà (presidente), don Rino La Delfa, Fadi Nasr, Andrea Cassisi, Desirée Alabiso ed Emanuele Zuppardo. Al secondo posto si è classificato il poeta Francesco Conti di Niscemi per l’opera “Il canto dell’eternità.” La cerimonia di premiazione del concorso, promosso dal Centro di Cultura “Salvatore Zuppardo” di Gela in collaborazione col Cesvov di Palermo, con il periodico “Settegiorni” della Diocesi di Piazza Armerina e l’associazione Gaudium et spes di Butera, si terrà sabato 22 luglio, alle ore 10.30, nel teatro Antidoto di Gela. Nella serata dello stesso 22 luglio, alle ore 21.00, sulla Terrazza del mare del club “La Vela” di Gela, Marianacci riceverà anche il Premio speciale della Cultura “Salvatore Zuppardo”. Tra gli altri riconoscimenti speciali il Premio “La Gorgone d’oro” per il Giornalismo sarà assegnato ad Andrea Monda, direttore de L’Osservatore Romano.
Domenica 23 luglio
A Casoli di Atri torna l’estemporanea di pittura a Casoli Pinta
È in programma per domani, domenica 23 luglio 2023, dalle 9 alle 21, a Casoli di Atri la terza edizione dell'estemporanea di pittura a Casoli Pinta a cura dell’associazione Pinta tra i dipinti in collaborazione con la pittrice Roberta Di Maurizio – RdmArt, direttrice artista dell’iniziativa, in collaborazione con il festival della pittura di Teramo Extemporamnia, con il patrocinio del Comune di Atri. Si tratta di una estemporanea di pittura, con a tema “Pinta tra i dipinti” che vedrà la partecipazione anche di noti artisti italiani. Il programma prevede alle ore 9 il timbro e la consegna delle tele, la premiazione ci sarà alle 21. La serata sarà presentata da Enzo Delle Monache.
Atri/Sulle tracce di Ojetti con "Una settimana in Abruzzo" - per la Rassegna Letteraria Nazionale "Incontri d'Autore"
La terza edizione della Rassegna Letteraria Nazionale “Incontri d’Autore” di Atri (TE), curata dal giornalista Marino Spada ed organizzata dall’associazione culturale Atri per Atri, con il patrocinio del Comune di Atri, la Regione Abruzzo, la Fondazione Tercas, l’Ordine dei Giornalisti Abruzzo e l'Università degli Studi di Teramo ospiterà domenica 23 luglio a piazza Duomo alle ore 21.00 la presentazione del secondo volume di "Comete. Scie d'Abruzzo" di Ianieri Edizioni, che dopo il successo del primo volume su Alexandre Dumas ed il suo "Viaggio nel Fucino", fa conoscere ai lettori il viaggio del giornalista Ugo Ojetti e "Una settimana in Abruzzo", in un reportage di inizio novecento, dove al centro della sua analisi c'è anche l'eleganza di Atri.
L’itinerario “Sulle tracce di Ojetti” vuole rivivere questa esperienza di viaggio seguendo i passi di Ugo Ojetti alla scoperta del patrimonio storico-artistico abruzzese, ma è dall’interesse così puntuale dimostrato per l’abilità artigiana che nasce “Antichi mestieri”, un itinerario alla scoperta di tutti quei luoghi dove l’arte popolare continua testarda a resistere al tempo, per vivere l’Abruzzo nella sua veste più autentica.
Beato Roberto da Salle, CuntaTerra, interpretato da Marcello Sacerdote
Domenica 23 luglio alle ore 21,30 a Salle (PE), andrà in scena per la prima volta uno spettacolo dedicato alla vita del Beato Roberto, patrono del paese, in occasione del 750° anniversario della sua nascita.
“IL BEATO ROBERTO DA SALLE | L’Arpa di Dio”, è una lettura teatrale musicale a cura di CuntaTerra, interpretato da Marcello Sacerdote (voce narrante e suoni) e Bruno Graziosi (contrabbasso). L’evento è promosso dal Comune di Salle e chiuderà i Festeggiamenti in onore del Beato Roberto da Salle del 2023.
Silvi. “Memorie” di Genny Di Loreto, la prima personale della giovane artista
Vernissage domenica 23 alle ore 19 alla chiesa San Salvatore
C’è sempre una prima volta, e questa è la prima volta che Genny Di Loreto è la protagonista del vernissage di “Memorie”, la sua prima personale a cura della maestra d’arte Lucrezia Di Francesco.
La giovane artista di Silvi esporrà 18 delle sue opere da domenica 23 a martedì 25 luglio alla chiesa di San Salvatore di Silvi Paese.
La mostra è visitabile dal 23 al 25 luglio dalle ore 19 alle ore 23.
Pretoro si colora di vita con DayLife domenica 23 luglio
“Anche quest'anno a Pretoro non poteva mancare l'evento più importante e significativo dell'anno. La nostra comunità ancora una volta si veste dei colori della solidarietà in una giornata di gioia per grandi e piccini”: così il vicesindaco di Pretoro (CH), Fabrizio Fanciulli, invita ad una nuova edizione di DayLife prevista per domenica 23 luglio, una manifestazione solidale nata nel 2014 dall’idea di un gruppo di amici sensibili alla causa della ricerca contro le patologie tumorali che ritrovandosi hanno deciso di non voler più stare con le mani in mano e provare a creare qualcosa che possa realmente contribuire a migliorare l’attuale reale situazione. Lo scopo è coinvolgere il maggior numero di persone possibile, con cui passare una giornata divertente, energica e di informazione.
L'appuntamento è per le ore 9.30 a piazza San Nicola per l'iscrizione e dunque l'avvio alla gara non competitiva tra le caratteristiche vie del borgo medievale di Pretoro guidato dal sindaco Diego Giangiulli, nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, a cui seguono un tradizionale convivio genuino e la consegna dei fondi raccolti all’associazione “adottata” sin dal primo anno. Per la buona riuscita dell’evento gli organizzatori si appoggiano alle sempre presenti e disponibili associazioni del paese pedemontano.