Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Sabato, 30 Settembre 2023 07:57

30 settembre. La prima de Il flauto magico e due vittime di Jack lo Squartatore

E' un caldo autunno.

Il Santo

Tra i santi di oggi c'è Amato di Nusco, figlio di Landone (Nusco, ... – Nusco, 30 settembre 1093), è stato un vescovo italiano. Cittadino e primo vescovo di Nusco, Amato, figlio di Landone, si distinse per la vita in odore di santità di cui si tramandano tutt'oggi molte gesta tra storia e leggenda. Figlio di una nobile famiglia longobarda di Nusco divenne sacerdote in giovanissima età; durante il suo ministero riunì fra le mura del castello di Nusco gli abitanti delle contrade ad esso adiacenti; restaurò molte chiese preesistenti e ne edificò diverse nuove, tra cui la chiesa Cattedrale che venne da lui dedicata al protomartire Santo Stefano di cui era devoto. Grazie al suo zelo nel 1048 l'arcivescovo di Salerno Alfano I eresse la diocesi di Nusco e consacrò sant'Amato suo primo vescovo. Morto il 30 settembre 1093, lasciò tutti i suoi averi alla neonata diocesi di Nusco come risulta dal suo testamento, una piccola pergamena (15 cm x 55 cm) la cosiddetta Chartula Iudicati, scritta in Longobardo-Beneventano, tutt'oggi conservato nell'archivio della Cattedrale. Salito agli onori degli altari nel XII secolo, le sue spoglie mortali sono ad oggi custodite e venerate nella cripta della Cattedrale di Nusco. Il Martirologio Romano celebra la festività di sant'Amato di Nusco il 30 settembre. Oltre alla ricorrenza della morte del santo, a Nusco si celebra anche il 28 maggio la festività per la traslazione delle sue ossa dal primo sepolcro all'attuale nella cripta della cattedrale. Il vescovo di Nusco Gaetano De Arco, nell'Instructio Synodica seu Synodus pro Dioecesis Nuscanae Tyrcinio pubblicato nel 1752 a Napoli, scriveva che le feste annuali in onore di sant'Amato originariamente erano tre: la traslazione delle ossa (28 maggio), il patrocinio (ultima domenica di luglio) e la morte (30 settembre).

Storia

In questo giorno:

Nel 1509 durante la guerra della Lega di Cambrai le truppe francesi e imperiali vengono sconfitte dalle truppe veneziane durante l'Assedio di Padova. La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana. A tale scopo, le principali potenze europee avviarono delle trattative che si conclusero il 10 dicembre 1508 a Cambrai, nell'attuale nord-est della Francia, dove fu stipulato un accordo segreto che prese il nome della città e che prevedeva di invadere militarmente la Repubblica per obbligarla a cedere territori e ricchezze. Fu una guerra di vasta portata, a cui presero parte, come deciso a Cambrai, i principali attori del panorama politico europeo dell'epoca, che si scontrarono tra il 1508 e il 1516 in un conflitto diviso in varie fasi. Il Regno di Francia, lo Stato Pontificio e ovviamente la Repubblica di Venezia furono i tre Stati coinvolti in ogni parte e a essi si affiancarono quasi tutte le maggiori potenze dell'Europa occidentale dell'epoca e diversi Stati minori: il Regno di Spagna, il Sacro Romano Impero, il Regno d'Inghilterra, il Regno di Scozia, il Regno di Ungheria, il Ducato di Milano, la Repubblica di Firenze, il Ducato di Ferrara, il Ducato di Urbino, il Marchesato di Mantova e i cantoni svizzeri.

Nel 1744 la battaglia di Madonna dell'Olmo (nota anche come Battaglia di Cuneo) vede un'importante vittoria degli eserciti di Francia e Spagna contro il Regno di Sardegna nella guerra di successione austriaca.

Nel 1791 in un piccolo teatro di Vienna, il Theater auf der Wieden, viene rappresentata in prima assoluta l'opera Il flauto magico, di Wolfgang Amadeus Mozart. Nei ruoli di Papageno e della Regina della Notte si esibiscono rispettivamente Emanuel Schikaneder (anche librettista) ed il soprano Josepha Hofer.

Nel 1882 la prima centrale idroelettrica entra in servizio sul Fiume Fox ad Appleton (Wisconsin)

Nel 1884 c'è l'inaugurazione del palazzo del Governo di San Marino, oratore della cerimonia Giosuè Carducci.

Nel 1888 Jack lo Squartatore uccide la sua terza e la sua quarta vittima, rispettivamente Elizabeth Stride e Catherine Eddowes.

Nel 1943 terminano le quattro giornate di Napoli. Le quattro giornate di Napoli furono un'insurrezione popolare con la quale, tra il 27 e il 30 settembre 1943 durante la seconda guerra mondiale, la popolazione civile e militari fedeli al Regno del Sud riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze tedesche della Wehrmacht.

Nel 2002 avviene il primo trapianto di fegato in Italia su paziente di 49 anni sieropositivo.

Aforisma

Ogni giorno leggo la “Forbes list” della gente più ricca d’America. Se non sono nell’elenco, vado a lavorare.
(Robert Orben - comico)

La giornata mondiale della traduzione

(Journée mondiale de la traduction, International Translation Day) è un evento celebrato ogni anno il 30 settembre in corrispondenza della festa di san Girolamo, il traduttore della Bibbia, considerato il santo patrono dei traduttori. Venne istituita dalla FIT (Fédération internationale des traducteurs) a partire dal 1953. Nel 1991 la FIT lanciò l'idea di una Giornata mondiale della traduzione ufficialmente riconosciuta.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016