Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Lunedì, 23 Ottobre 2023 09:27

23 ottobre. Almanacco: Giovanni da Capestrano e il record Blu flame

La parola di oggi da conoscere è "ageismo".

Il Santo

Tra i santi di oggi c'è Giovanni da Capestrano dell'Ordine dei Frati Minori Osservanti; è stato proclamato santo dalla Chiesa cattolica nel 1690.

Era figlio di un barone tedesco e di una giovane dama abruzzese. Fu un sacerdote del quale si ricorda l'intensa attività evangelizzatrice nella prima metà del XV secolo. Studiò a Perugia dove si laureò in utroque iure (diritto civile e diritto canonico). Divenuto uno stimato giurista, dopo alterne vicende, fu nominato capitano del popolo della città. Fu imprigionato quando la città fu occupata dai Malatesta. In carcere ebbe luogo la sua conversione. Una volta libero, ottenne la nullità del suo matrimonio e prese i voti nel convento francescano di Monteripido, in Perugia, dove conobbe san Bernardino e lo difese quando fu accusato d'eresia per la sua devozione per il Nome di Gesù. Da sacerdote condusse la sua attività apostolica in tutta l'Europa settentrionale ed orientale, in particolare in Ungheria orientale cioè in Transilvania, dove era consigliere del governatore Giovanni Hunyadi nel Castello dei Corvino. La sua predicazione era volta al rinnovamento dei costumi cristiani e a combattere l'eresia. Ebbe anche l'incarico di inquisitore degli Ebrei. Fu inviato direttamente dal papa come suo legato in paesi tedescofoni come l'Austria, la Baviera e la Polonia, dove si dimostrò estremamente zelante nei suoi tentativi di convertire eretici (in particolare fraticelli e hussiti), ebre e ortodossi greco orientali in Transilvania.

Il 17 febbraio 1427 nella Cattedrale di San Tommaso di Ortona (Chieti) fu solennemente proclamata la pace tra le città di Lanciano e Ortona patrocinata da San Giovanni da Capestrano.

Nel 1456 fu incaricato dal Papa, insieme ad alcuni altri frati, di predicare la Crociata contro l'Impero ottomano che aveva invaso la penisola balcanica. Percorrendo l'Europa orientale, il Capestrano riuscì a raccogliere decine di migliaia di volontari, alla cui testa partecipò all'assedio di Belgrado nel luglio di quell'anno. Egli incitò i suoi uomini all'assalto decisivo con le parole di san Paolo: «Colui che ha iniziato in voi quest'opera buona, la porterà a compimento». L'esercito turco fu messo in fuga e lo stesso sultano Maometto II venne ferito. Continuò a lottare per mesi ma il 23 ottobre egli morì a Ilok, in Slavonia, oggi Croazia orientale.

Il suo culto come beato fu confermato il 19 dicembre 1650; fu canonizzato il 16 ottobre 1690 da papa Alessandro VIII.

Non si sa dove sia custodito il corpo di San Giovanni. Quel che è certo è che morì a Ilok, in Croazia, in un convento francescano; la chiesa di questo convento fu realizzata nel 1349 in stile gotico, consacrata a Santa Maria Assunta e riconsacrata, nel 1700, proprio a San Giovanni in memoria della sua morte nella cittadina. L'edificio conventuale aveva impianto barocco, sino al rifacimento in stile neogotico dei lavori del 1906-12, su progetto dell'architetto Hermann Bolle.

La figura di San Giovanni da Capestrano però è legata fondamentalmente all'Abruzzo dove visse e peregrinò, fondando varie chiese. Le chiese principali a lui legate sono: Basilica di San Tommaso Apostolo (Ortona) e la Chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie (Ortona).

Convento di San Giuliano (dintorni dell'Aquila). Ex monastero di Sant'Agnese (L'Aquila). Casa natale di San Giovanni (Capestrano) si trova all'interno del paese, in Discesa del Rosario, dove si trova l'omonima chiesetta, che il santo frequentava. La casa è molto semplice, in pietra sbozzata, a due piani, con una porta e una finestra superiore in cornice di pietra lavorata. Vi si trovano alcuni oggetti di interesse appartenuti al santo.

Storia

In questo giorno: Nel 4004 a.C. sarebbe stato creato il mondo, è la data proposta da James Ussher secondo la Bibbia. Arcivescovo di Armagh di tutta la Chiesa d'Irlanda tra il 1625 e il 1656, fu uno studioso famoso per la sua cronologia che cercava di stabilire l'ora e la data della creazione come "l'ingresso della notte precedente il 23 ottobre... l'anno prima di Cristo 4004"; cioè intorno alle 18:00 del 22 ottobre 4004 a.C., secondo il calendario prolettico giuliano.

Nel 1863 Quintino Sella fonda il Club Alpino Italiano.

Nel 1911 la guerra italo-turca vede il primo utilizzo di un aereo in combattimento quando un pilota italiano effettua un volo di ricognizione.

Nel 1915 suffragio femminile: a New York, 25.000-33.000 donne marciano lungo la Quinta Strada per chiedere il suffragio universale.

Nel 1956 la polizia segreta spara a diversi manifestanti ungheresi che protestano contro le influenze e l'occupazione sovietica della loro nazione (la Rivoluzione ungherese verrà stroncata il 4 novembre).

Nel 1958 il disastro minerario canadese di Springhill uccide settantacinque minatori, mentre altri novantanove vengono salvati.

Nel 1958 viene pubblicato la serie a fumetti I Puffi di Peyo, serie a fumetti belga. I protagonisti che danno il titolo alla serie sono apparsi precedentemente in John e Solfamì nel 1958. Sono stati realizzati 39 album a fumetti, 16 dei quali creati da Peyo. In origine le storie dei Puffi apparivano sulla rivista francese Spirou con ristampe in diverse testate, ma dopo che Peyo ha lasciato l'editore Dupuis, molti fumetti furono pubblicati per la prima volta su riviste francesi, olandesi e tedesche dedicate ai Puffi. Al 2008, i fumetti dei Puffi sono stati tradotti in 25 lingue diverse e sono stati venduti circa 25 milioni di albi

Nel 1970 Gary Gabelich stabilisce un record di velocità su terra a bordo di un'automobile a razzo chiamata Blue Flame , alimentata a gas naturale. Blue Flame ha stabilito il record mondiale FIA ​​per il miglio volante a 622,407 mph (1.001,667 km/h) e il chilometro volante a 630,388 mph (1.014,511 km/h).

Nel 1995 Yolanda Saldívar viene giudicata colpevole di omicidio di primo grado per l' omicidio della famosa cantante latina Selena . Un'ex infermiera americana, presidente del fan di Selena club e direttore delle sue boutique, ma perse entrambe le posizioni poco tempo prima dell'omicidio, quando la famiglia della cantante scoprì che lei si era appropriata di denaro da entrambe le organizzazioni. Selena accettò di incontrare Saldívar in un motel per recuperare documenti finanziari e dischi. Saldívar sparò alla cantante una volta alla schiena, recidendo un'arteria. Selena corse verso l'atrio per chiedere aiuto e morì in ospedale più tardì- Tre giorni dopo che la giuria l'ha dichiarata colpevole di omicidio, ha condannato Saldívar all'ergastolo con possibilità di libertà condizionale dopo 30 anni, il che significa che avrà diritto alla libertà condizionale il 30 marzo 2025.

Nel 1998 sul conflitti arabo-israeliani: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente palestinese Yasser Arafat raggiungono l'accordo sul programma "Terra in cambio di pace".

In Irlanda del Nord, l'IRA inizia il disarmo dopo i colloqui di pace incoraggiati dal presidente statunitense Bill Clinton.

Nel 2002, crisi del teatro Dubrovka a Mosca: ribelli ceceni assaltano il teatro della Casa della Cultura a Mosca, prendendo in ostaggio oltre 800 persone.

Aforisma

Quando le informazioni mancano, le voci crescono.”

ALBERTO MORAVIA

Il Mole Day - il giorno della talpa.

Il Mole Day è una festa non ufficiale celebrata tra chimici, studenti di chimica e appassionati di chimica il 23 ottobre, tra le 6:02 e le 18:02, facendo coincidere la data con le 6:02 10/ 23 nello stile americano di scrivere le date. L'ora e la data derivano dalla costante di Avogadro. Il Mole Day nasce dall'educatrice Margaret Christoph che scrisse un articolo sulle sue esperienze in The Science Teacher negli anni '80. Ispirato da questo articolo, Maurice Oehler, un insegnante di chimica del liceo di Prairie du Chien, Wisconsin , fonda la National Mole Day Foundation (NMDF) il 15 maggio 1991. Molte scuole superiori negli Stati Uniti , Sud Africa , Australia e Canada celebrano il Mole Day come un modo per interessare i propri studenti alla chimica, con varie attività spesso legate alla chimica o alle talpe . L' American Chemical Society sponsorizza la National Chemistry Week , che si svolge dalla domenica al sabato durante il quale cade il 23 ottobre. Ciò rende il Mole Day parte integrante della Settimana nazionale della chimica.

 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016