Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 
Martedì, 23 Aprile 2019 18:18

Pastiera napoletana, la ricetta

Scritto da di Luciano Pellegrini

di Luciano Pellegrini

La pastiera napoletana è un dolce della cucina campana, tipico del periodo pasquale, (per la forma assomiglia alla crostata).

È una torta di pasta frolla riempita con la ricotta ed altri ingredienti genuini. Secondo la tradizione viene preparata dal giovedì al sabato santo. La Pastiera è il simbolo della primavera e della rinascita.

PASTIERA INGREDIENTI

1 BARATTOLO DI GRANO COTTO DA 580 GRAMMI Mezzo litro di latte Cannella 1 Limone 600 grammi di ricotta, la più asciutta possibile, 300 grammi di zucchero Sale 4 uova 50 grammi di cedro candito 50 grammi di arancio candito Una fiala di essenza di acqua di fiori di arancio (se piace) Zucchero a velo

PASTA FROLLA INGREDIENTI

300 grammi di farina tipo 00 150 grammi di burro o gradina 100 grammi di zucchero 2 uova 1 limone un cucchiaino di lievito dolci

PROCEDIMENTO PASTIERA Anche se il grano acquistato è cotto, farlo bollire per un’ora in un litro di acqua, poi scolarlo. (Serve per far staccare i chicchi di grano). Per rendere il grano più gustoso, farlo cuocere in mezzo litro di latte con l’aggiunta di un pizzico di sale, un po’ di cannella, una buccia di limone. Lasciare bollire fino a quando il latte si è ritirato. Scolarlo, farlo raffreddare, togliere la buccia di limone ed i residui di cannella. In una zuppiera versare IL GRANO, 600 grammi di ricotta, la più asciutta possibile,300 grammi di zucchero, 4 tuorli di uovo, (i bianchi metterli da parte), la scorza grattugiata del limone,100 grammi di frutta candita (arancio e cedro), tagliati molto fine, una fiala di essenza di acqua di fiori di arancio. Amalgamare bene il tutto. (n. b. è consigliabile passare la ricotta con lo schiacciapatate prima di metterla nella terrina). Le chiare devono essere montate a neve e poi aggiunte al composto

PROCEDIMENTO PASTA FROLLA

Mettere in un recipiente la farina, un uovo intero ed un tuorlo, il burro sciolto, ma non bollente, la buccia di limone grattugiata, lo zucchero, un cucchiaino di lievito dolci. IMPASTARE… Avvolgere l’impasto in una pellicola trasparente e mettere in frigo per 30 minuti. Stendere la pasta frolla con il mattarello sulla spianatoia. Non è semplice… perché questo impasto è tenero, floscio, sbriciolato, tende a creparsi. Però, con pazienza, si lavora per ricavare una striscia alta e lunga come il bordo della tortiera e un disco dello stesso diametro del fondo. Posizionare prima le strisce sul bordo, poi il disco sul fondo e premere per sigillare. Un consiglio è di proteggere la pasta frolla con la carta da forno. Riempire la tortiera e livellare l’impasto. Con la pasta frolla avanzata, per decorare la tortiera, ricavare alcune strisce tagliate con la rotella tagliapasta, che gli dà la caratteristica seghettatura. Infornare nel forno preriscaldato e fissare la temperatura a 200 gradi. Occorre un’ora e mezza di cottura. Lasciarlo riposare mezza giornata. Infine spolverare con zucchero a velo. Il peso totale è di 2.5 chilogrammi.

chiacchiere da ape