Il Codancons denuncia la stangata da 130 milioni di euro complessivi che sta per abbattersi sulle famiglie italiane che decideranno di spostarsi in auto durante le feste di Natale e Capodanno. Intanto Cgia prevede che tasse andranno giù nel 2017
Roma- Le tariffe pubbliche cominciano a scendere: rispetto al 2014 quella del gas scesa del 3,7%, la Tari del 3,3%, l'energia elettrica dell'1,3% e i trasporti ferroviari dello 0,5%.
In arrivo una nuova 'stangata' per i contribuenti: entro il prossimo 16 dicembre anche gli imprenditori saranno chiamati a versare la seconda rata di Imu e Tasi che complessivamente costera' 5 miliardi di euro.
Praticamente una su quattro si e' trovata in una condizione di vita non accettabile. L'anno scorso il 24,9% delle famiglie con reddito principale da lavoro autonomo ha vissuto con una disponibilita' economica inferiore a 9.455 euro annui (soglia di poverta' totale calcolata dall'Istat).