Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Dicembre 04th, 2023
338º giorno del calendario gregoriano (il 339º negli anni bisestili). Mancano ...
Dicembre 04th, 2023
due feriti e un decesso. Alle ore 04,30 di domenica una Squadra dei Vigili ...
Dicembre 02nd, 2023
più di 40 appuntamenti a tema, rivolti ad un pubblico di tutte le età ...
Dicembre 02nd, 2023
Lavori sulle strade, partono le nuove asfaltature. Le modifiche alla ...
Dicembre 02nd, 2023
caduta di diversi alberi sulla sede stradale Dalla mattinata odierna due ...
Dicembre 01st, 2023
Il Presidente della Regione Molise operato a Chieti Bollettino medico ...
Dicembre 01st, 2023
Co.n.al.pa.:  A Pescara si tagliano tutti i lecci ormai distrutti dalla ...
Dicembre 01st, 2023
Controlli antidroga. Nei guai 18enne pescarese trovato dalla Polizia con la ...
Dicembre 01st, 2023
indossante ancora gli abiti con cui era stato ripreso dalle telecamere del ...
 

Spettacoli e Cultura

Dicembre 02nd, 2023
Andrea Gatopoulos e Lorenzo Pallotta protagonisti al Museo del Cinema con i ...
Dicembre 01st, 2023
Il 16 dicembre iniziativa gratuita per i bambini L'associazione nazionale ...
Novembre 30th, 2023
 Teatro, libri, concerti, mercatini e tour per 4 giorni intensi e ricchi di ...
Novembre 30th, 2023
 villaggi per i bambini, Tour in moto di Babbi Natali e iniziative per disabili ...
Novembre 28th, 2023
Ecco gli eventi Martedì 28 Novembre Scuola famiglia e territorio a ...

 

Notizie Abruzzo

  • Prev
due feriti e un decesso. Alle ore 04,30 di domenica una Squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Alanno
più di 40 appuntamenti a tema, rivolti ad un pubblico di tutte le età Teatro, musica, allestimenti. Il calendario
Lavori sulle strade, partono le nuove asfaltature. Le modifiche alla viabilità. Un pacchetto consistente di lavori
Il Presidente della Regione Molise operato a Chieti Bollettino medico dell'ospedale La Cardiochirurgia di Chieti:
Co.n.al.pa.:  A Pescara si tagliano tutti i lecci ormai distrutti dalla cocciniglia, morti perché non sono stati curati
Fino al 5 dicembre operatori internazionali e stampa specializzata per creare un’offerta che vada oltre lo sci
Mercoledì, 18 Ottobre 2023 17:08

Pescara, 4 corsi per 88 giovani disoccupati o inoccupati, dall'animatore all'orto.

"Giovani Fuoriclasse" il progetto del Comune di Pescara, finanziato dalla Regione Abruzzo affidato per la gestione ad Endas Abruzzo

Si chiama "Giovani Fuoriclasse" il progetto del Comune di Pescara, finanziato dalla Regione Abruzzo (Fondo nazionale per le politiche giovanili 2021) e affidato per la gestione ad Endas Abruzzo, che consentirà a 88 giovani disoccupati o inoccupati di seguire un percorso formativo gratuito, da scegliere in quattro ambiti diversi (nei settori dello sport, del turismo, dell’informatica e dell’ambiente), che consentirà ad ognuno di scoprire vocazione, talenti e competenze.
"L'avviso per accedere ai corsi è stato pubblicato oggi sul sito del Comune (tra le News) e ci si può iscrivere entro venti giorni", hanno annunciato oggi il sindaco Carlo Masci l'assessore alle Politiche giovanili Patrizia Martelli, il dirigente del settore Politiche per il cittadino Marco Molisani e la responsabile del Servizio programmazione sociale e misure straordinarie per il Welfare, Roberta Pellegrino. "Le attività partiranno a novembre, per concludersi entro la fine di aprile dell'anno prossimo", hanno spiegato sottolineando che "si tratta di un'opportunità per i cosiddetti Neet (Non in education employement or training) cioè per tutti quei giovani che non hanno un lavoro e non sono neppure inseriti in percorsi formativi o professionali (in Italia sono due milioni) ma desiderano mettersi alla prova. Un segno di attenzione forte del Comune per una fascia consistente della popolazione pescarese (sono 23mila i residenti in città di età compresa tra 14 e 35 anni, il 19,3% del totale)".  
"Con questo progetto il Comune intende contrastare l'inoccupabilità, prevenire forme di esclusione sociale, contrastare la povertà educativa, condividere e favorire l'implementazione culturale e supportare i giovani nell'orientamento formativo e lavorativo", ha sottolineato l'assessore illustrando tutti i dettagli del progetto.

I QUATTRO CORSI

Le possibilità formative sono diverse, a seconda delle inclinazioni personali di chi vuole candidarsi a "Giovani Fuoriclasse".
Il primo corso è di "Animatore educatore sportivo", per ottenere la qualifica di “Animatore sportivo”, quella figura che si occupa delle attività sportive nei villaggi turistici e nelle strutture alberghiere ma anche nelle associazioni sportive dilettantistiche. Le ore di formazione sono 60 (36 di teoria e 24 di pratica), 22 i posti disponibili per accedere alle lezioni. Sarà rilasciato il diploma nazionale riconosciuto dal Coni.

Il secondo corso è quello che consente di acquisire la qualifica di “Operatore steward” per grandi eventi sportivi, delegato a svolgere le mansioni connesse al mantenimento delle condizioni di sicurezza degli impianti di gioco e degli spettatori. Anche in questo caso i destinatari del corso sono 22, le ore di lezione sono 56 (32 di attività teoriche e 24 di attività pratiche). L'attestato di qualifica rilasciato è riconosciuto dall'Osservatorio nazionale delle manifestazioni sportive, abilitante alla professione di steward.

Il terzo corso riguarda l’"Alfabetizzazione informatica" e consente di acquisire le competenze digitali di base e di imparare ad usare il pc. Sono 22 i destinatari, che seguiranno 32 ore di lezione di attività teoriche e 24 ore di attività laboratoriali (totale 56 ore). Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il quarto corso, "Flororto: come coltivare fiori, verdure e frutti", è aperto a chi vuole acquisire le informazioni necessarie per seminare, trapiantare, coltivare, raccogliere e conservare piante e verdure di un orto urbano. Al termine delle 16 ore di attività teoriche e 24 di attività laboratoriali (totale 40 ore) sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Le attività per i corsisti si svolgeranno, per la parte teorica, nella sede dell'Informagiovani di via Ilaria Alpi numero 40 (o nelle sedi messe a disposizione da Endas Abruzzo) mentre per i laboratori e le attività pratiche i corsisti saranno accolti all'Informagiovani o nelle sedi di enti/aziende o cooperative convenzionate con Endas Abruzzo.

I REQUISITI

Per tutti i percorsi formativi, riservati a chi ha tra i 18 e i 35 anni ed è disoccupato o inoccupato, i requisiti di accesso sono: residenza a Pescara, non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso. È indispensabile il diploma di scuola secondaria di secondo grado solo per il corso di "Animatore educatore sportivo", per tutti gli altri è richiesto il diploma di scuola secondaria di primo grado. Gli extracomunitari devono avere un regolare permesso di soggiorno e conoscere bene la lingua italiana.

Per la redazione del curriculum e della domanda di candidatura è previsto un supporto, all'Informagiovani, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13, e dal lunedì al giovedì anche dalle 17 alle 19 (il numero di telefono è 0858127370, la mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Presentando la domanda si possono indicare al massimo due percorsi, come preferenza.

IL PORTALE LAVORO E I WORKSHOP

Il progetto prevede anche l'implementazione della pagina "Lavorare" del sito internet dell'Informagiovani (in via di attivazione) per dar vita a un portale lavoro per l'orientamento formativo e la facilitazione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Nel pacchetto di "Giovani Fuoriclasse" rientrano poi workshop finalizzati ad informare chi intende mettersi in proprio con attività autonoma o d'impresa.


VISITE GUIDATE SUL FIUME CON GLI ACCOMPAGNATORI DEL PROGETTO "GOLENA"

Per i giovani borsisti che hanno aderito al progetto di valorizzazione delle aree golenali ("Golena") e che, quindi, hanno già acquisito delle competenze specifiche, si apre un'altra opportunità. Nell'ambito di "Giovani fuoriclasse", faranno da accompagnatori - dopo essere stati formati a questo scopo - agli studenti pescaresi che parteciperanno alle visite guidate all'Ecomuseo Fluvia, un museo a cielo aperto lungo la sponda del fiume. A marzo-aprile 2024 saranno organizzate dieci uscite gratuite (in alcuni casi in bici) per gli studenti delle quinte elementari, della terza media e del primo superiore con attività diversificate a seconda dell'età dei partecipanti che avranno modo di scoprire questa porzione di città, con tante informazioni di tipo naturalistico e anche sul riciclo dei materiali. Si dà continuità, in questo modo, ad altri progetti promossi dal Comune. 

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

futurcasa

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it