Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


 

Martedì, 14 Maggio 2024 09:39

14 Maggio: nel 1913 la Fondazione Rockefeller inizia a operare con una donazione da $100.000.000

Vota questo articolo
(0 Voti)

Il fiore di oggi è la gerbera che significa, allegria e gratitudine.  

 

Il Santo

Oggi si ricorda, tra gli altri, Maria Domenica Mazzarello, religiosa italiana, fondatrice della congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice; nel 1951 papa Pio XII l'ha proclamata santa. Maria fu la primogenita di sette figli di mezzadri, nata il 9 maggio 1837 e partecipò giovanissima al lavoro familiare. Iscritta all'Associazione delle Figlie di Maria Immacolata, vi insegnò il catechismo. All'età di 23 anni, fu colpita da una grave forma di tifo, che la cambiò non solo fisicamente. Decise così di imparare il mestiere di sarta e di aprire con un'amica, Petronilla, un laboratorio di sartoria per l'educazione delle ragazze. Grazie anche alla protezione e all'opera del parroco del paese, don Pestarino, altre ragazze ne seguirono l'esempio e diedero vita a una comunità. Nel 1864, conobbe don Giovanni Bosco, in visita a Mornese, che restò molto colpito dall'opera della ragazza. Fu lo stesso don Bosco, nel 1872, a sceglierla come iniziatrice dell'Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice; nello stesso anno lei assunse i voti, assieme alle sue compagne. Nel 1879 la casa madre dell'istituto fu trasferita a Nizza Monferrato e Maria Domenica vi morì nel 1881 all'età di 44 anni. Le sue spoglie riposano tuttora nel Santuario di Maria Ausiliatrice, a Torino. Alla sua morte, l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice contava già 165 suore e 65 novizie sparse in 28 case (19 in Italia, 3 in Francia e 6 in America). I due miracoli, necessari all'epoca per la beatificazione, riguardano: una bambina di quattro anni affetta da paralisi spinale infantile, una forma di poliomielite, ultimogenita di quattro figli. Nel 1916 sua madre, avendo letto in un libriccino dedicato a suor Maria Mazzarello, allora venerabile, che un bambino di quattro anni, pure affetto da paralisi, era guarito per l'intercessione della religiosa, iniziò una novena. Il giorno dopo la fine della novena la bambina guarì improvvisamente, in presenza di diversi testimoni, riprendendo subito a camminare e a correre, senza più alcun sintomo della malattia, tra cui una grossa deformità ossea al petto.

Una dodicenne colpita da peritonite fu guarita da tubercolare ascitica. In entrambi i casi le guarigioni sono state giudicate istantanee, complete e durature, inspiegabili dal punto di vista scientifico. Alla beatificazione, presieduta da papa Pio XI e avvenuta il 20 novembre 1938 a Roma, nella Basilica di San Pietro in Vaticano, erano presenti le due giovani miracolate.

Storia

In questo giorno:

Nel 1913 il governatore di New York, William Sulzer, approva lo statuto della Fondazione Rockefeller, che inizia a operare con una donazione da $100.000.000 da parte di John D. Rockefeller. E' una organizzazione statunitense sostenuta da finanziamenti pubblici e privati. I proprietari della società petrolifera Standard Oil la fondarono con lo scopo dichiarato di "promuovere il benessere del genere umano in tutto il mondo". Opera in 52 paesi e nove isole nei sei continenti. Sono attivi numerosi programmi di finanziamento delle ricerche, a cui possono partecipare anche ricercatori non statunitensi, in numerosi campi fra cui la pubblica sanità, l'innovazione scientifica, l'agricoltura, le scienze sociali e le arti. In Italia la Fondazione Rockefeller ha svolto un'azione molto importante per l'eradicazione della malaria. Nel 1925 procedette alla realizzazione della Stazione Sperimentale per la Lotta Antimalarica.

 Nel 1939 all'età di 5 anni, Lina Medina diventa la più giovane madre nella storia della medicina. Nel Lina Medina ha 5 anni, nella letteratura medica perchè è la persona più giovane ad avere partorito un figlio, avvenne nel 1939. La bambina aveva un'anomala dilatazione dell'addome, i medici scoprirono con stupore che la bambina era incinta di sette mesi. Con parto cesareo la bambina diede alla luce un maschio. Come era stato possibile? A otto mesi la bimba era già sviluppata. Il neonato, Gerardo pesava 2,7 kg. La bambina non rivelò mai chi fosse il padre né le circostanze del concepimento. La vicenda provocò l'arresto del padre con l'accusa di violenza sessuale e incesto. L'uomo fu scagionato per insufficienza di prove. Data l'impossibilità di mantenere il figlio, venne creata dal governo del Perù una commissione per la cura e la tutela del neonato. Il chirurgo le fornì un'istruzione e l'aiutò ad assicurare a suo figlio la possibilità di frequentare le scuole superiori. Il giovane era stato allevato nella convinzione che Lina fosse una sorella maggiore, anche se a dieci anni scoprì la verità. Gerardo, nonostante fosse cresciuto in salute, morì all'età di 40 anni (1979) per mielofibrosi. A Medina è dedicata una statua conservata al Museo delle Cere di New York.

Aforisma

Non interrompere mai il tuo nemico mentre sta facendo un errore.

Napoleone.

14 Maggio: Giornata mondiale delle api

Ultima modifica il Martedì, 14 Maggio 2024 10:09
 

chiacchiere da ape

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016