Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Ottobre 02nd, 2023
Le candidature sul sito www.posteitaliane.it entro giovedì 5 ottobre Roma, 2 ...
Ottobre 02nd, 2023
si aggirava a piedi, in località Paganica, nei pressi del progetto C.A.S.E. ...
Ottobre 02nd, 2023
 Ieri in riva al mare cittadino la protesta di Di Stefano   L'ex ...
Ottobre 02nd, 2023
Celebrazione Eucaristica, ieri mattina, nella Chiesa del Monastero Santo Volto, ...
Ottobre 02nd, 2023
 Ecco gli argomenti regolati L’Aquila 02 ott. – “Approvata dalla giunta ...
Ottobre 02nd, 2023
 il ragazzo più grande per depistare la polizia li conduceva in un'altra ...
Ottobre 02nd, 2023
Ci sono tante cose belle che danno gioia, il 90% della giornata ci si dovrebbe ...
 

Spettacoli e Cultura

Ottobre 02nd, 2023
Teatro Talia al completo  Tagliacozzo, 2 ottobre - MarsicUp, l'evento ...
Settembre 29th, 2023
 Il raduno di ACI Storico, dedicato alle vetture d’epoca, torna a regalare uno ...
Settembre 29th, 2023
dal 7 ottobre al 5 novembre e il 1° novembre Il Museo Nazionale d’Abruzzo, ...
Settembre 29th, 2023
Cisterne Romane di Palazzo Acquaviva inaugurazione il 7 ottobre alle 17 ...
Settembre 28th, 2023
 Concerto in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno domenica 1° ottobre. Dopo il ...

 

Notizie Abruzzo

  • Prev
si aggirava a piedi, in località Paganica, nei pressi del progetto C.A.S.E. Questa volta, a finire nella rete dei
Celebrazione Eucaristica, ieri mattina, nella Chiesa del Monastero Santo Volto, in ricordo di don Fortunato Radicioni e
 Ecco gli argomenti regolati L’Aquila 02 ott. – “Approvata dalla giunta regionale la proposta di Regolamento
 il ragazzo più grande per depistare la polizia li conduceva in un'altra abitazione, quella della nonna. Sabato
Le malattie metaboliche ereditarie, chiamate anche errori congeniti del metabolismo, costituiscono una categoria di
 Giunta: ecco i provvedimenti approvati nella seduta di oggi venerdì 29 Pescara, 29 set. La Giunta regionale,
Venerdì, 16 Marzo 2018 12:52

Risotto al rapacciolo accompagnato da cerasuolo

di Luciano Pellegrini

È sempre più difficoltoso adattarsi al cambiamento climatico con la variazione delle temperature medie. Il genere umano ne è colpevole per l’uso dissennato del suo comportamento. Però il ritmo delle stagioni, il richiamo ai cicli del calendario naturale e agricolo e con esso della flora e fauna, restano fissi.

In primavera gli alberi da frutto sono una esplosione di colori, il frumento e suoi derivati giornalmente crescono, ma anche i campi si stanno riempiendo di fiori ed erbe selvatiche. Camminando per le strade di campagna, si avverte questo risveglio e si è accompagnati dal cinguettio gioioso dei volatili. I vitigni sono stati potati e gli uliveti stanno subendo lo stesso trattamento. Molti rami serviranno per essere benedetti nella domenica delle palme, ormai vicina.

Il terreno è pieno di PIANTE SPONTANEE MANGERECCE: il finocchietto selvatico - l’ortica - la cicoria selvatica - la borraggine – la bietola selvatica. Godendo di questi profumi, la mia attenzione si è soffermata, perché attratto dal colore giallo dei fiori, su degli ammassamenti folti e circolari di piante erbacee. La mia abitudine è di capire se questa erba è mangereccia, stacco una foglia, spezzo il gambo, assaggio … Il gusto era simile al broccolo (cima di rapa). Ne ho raccolti una busta, li ho cucinati.

UNA PRELIBATEZZA! Il nome botanico è SINAPIS ARVENSIS L. (SENAPE DEI CAMPI).

Gli agricoltori lo chiamano “RAPACCIOLO O BROCCOLETTO SELVATICO “. È una pianta erbacea spontanea invernale che nasce tra ottobre e maggio e non teme il freddo. Il suo nome deriva dal greco "sinápi”, che significa senape e “arvensis”, un aggettivo latino che significa " del campo”. Infatti il suo habitat preferenziale è il CAMPO ARATO e soleggiato, ma si trova anche nei campi incolti. I terreni ne sono pieni in quanto è una specie altamente invasiva. Le foglie del Rapacciolo sono ricche di vitamina A, B1, B2… - Sali minerali (magnesio, fosforo, zinco, rame, calcio, selenio e potassio), aminoacidi. E’ cardioprotettivo, essendo ricco di omega 3, antitumorale, digestivo. Un ottimo rimedio contro i mali di stagione, in particolare contro la febbre, la tosse e il raffreddore. Leggermente lassativo, è consigliato in caso di reumatismi e dolori muscolari. Il Rapacciolo è molto usato nelle ricette della cucina tradizionale contadina e con le foglie si realizzano piatti che soddisfano il palato. Possono essere lessate o cotte a vapore e condite con olio e limone o ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino.

Il sapore dolce che immediatamente si trasforma in amaro, unito alle orecchiette, esalta questa ricetta.

Ho scelto di pubblicare LA RICETTA DEL RISOTTO CON IL RAPACCIOLO INGREDIENTI per 4 persone 300 gr. di riso CARNAROLI - 400 gr di RAPACCIOLO - 30 GR di Burro - mezzo litro di brodo - Una cipolla - 4 cucchiai di olio - Sale e parmigiano Q.B.

PROCEDIMENTO In una padella antiaderente mettere la cipolla e il Rapacciolo tagliati fine, con l’aggiunta di poca acqua e farli appassire. Ora aggiungere l’olio ed il riso. Farlo tostare mescolando con un cucchiaio di legno. Continuare la cottura del riso aggiungendo il brodo.

Trascorsi circa venti minuti, se il riso è cotto, spegnere il fuoco ed unire il burro per farlo diventare cremoso. Per avere una ottima mantecatura, è meglio spegnere il fuoco quando il riso ha una consistenza morbida. Servire il risotto aggiungendo il parmigiano. Per rendere “scenico” il piatto, ho messo delle cimette tenerissime di Rapacciolo che si possono mangiare, perché offrono, con il loro sapore un po' piccante, un gusto particolare. Obbligatorio un buon vino Montepulciano D’Abruzzo Cerasuolo.

BUON APPETITO

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

futurcasa

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it