Ma se ti stai approcciando adesso a questo fantastico mondo, allora ti consigliamo di informarti il più possibile e sperimentare entrambi i giochi prima di scegliere qual è il migliore per te. In questo articolo vedremo le principali differenze tra i due famosi giochi di carte, che potrai trovare un po’ ovunque nei casino online stranieri e italiani.
Partiamo dal blackjack, immancabile protagonista di qualsiasi casinò, sia fisico che digitale. In Italia è chiamato anche ventuno, ad indicare il massimo punteggio da realizzare durante il gioco. 21 è anche il titolo di un film del 2008, diretto da Robert Luketic con Kevin Spacey e Jim Sturgess, che racconta le vicende di uno studente del MIT di Boston, grande appassionato di matematica, che inventerà un complesso sistema di conteggio delle carte per sbancare ai casinò di Las Vegas. Contare le carte è, effettivamente, una strategia utilizzata dai giocatori di blackjack più esperti, ma di difficile esecuzione e per niente ben voluta dai gestori delle case da gioco.
Le regole, lo ricordiamo per i meno esperti, sono semplice: si gioca con un sabot formato da 2 mazzi di carte francesi, per un totale di 104 carte, dove le figure valgono 10 punti, l’asso può valere 1 o 11 a seconda dell’accoppiamento, e le altre carte il loro valore nominale. Il gioco inizia con la puntata da parte di ciascun giocatore seduto al tavolo, dopodiché, il mazziere consegnerà a ciascuno e a sé stesso una carta coperta, per poi ripetere il giro di consegne, stavolta a carte scoperte, senza prenderne un’altra per sé.
Uno per volta, i giocatori devono fare il loro gioco, cercando di avvicinarsi il più possibile al punteggio di 21 senza superarlo. Per farlo, sommano il punteggio delle due carte in mano e, se lo vogliono, possono chiederne una o più. Una volta che ogni giocatore avrà terminato il proprio gioco, toccherà al mazziere, che giocherà allo stesso modo cercando di ottenere o superare 17 (regola del banco). Se il mazziere “sballa”, cioè supera 21, tutti i giocatori vincono. In caso contrario, si confrontano i punteggi e verranno pagati i giocatori con il punteggio maggiore del suo. Perdono tutti gli altri.
Veniamo ora all’altro grande gioco di carte, il Baccarat. Blackjack e Baccarat sono entrambi piuttosto diffusi nei casino non aams, ma forse quest’ultimo ha avuto meno successo del primo, forse per via della mancanza di “partecipazione attiva” da parte del giocatore. Scopriremo subito perché.
Si gioca con sei mazzi di carte francesi senza jolly, dove lo scopo del gioco è avvicinarsi il più possibile al numero 9 utilizzando due o tre carte. Il valore delle carte è pari al loro valore nominale fino al 9, mentre il numero dieci e le figure valgono zero. La prima differenza con il blackjack, dove si gioca sempre e solo contro il banco, la troviamo nella possibilità di scommettere anche a favore del banco. Il gioco può coinvolgere anche più giocatori contemporaneamente, che possono fare la loro puntata tra le tre opzioni possibili: giocatore vincente, o “punto”; banco vincente, o “banco”; pareggio, o “tie”.
Il gioco ha inizio con la fase di scommessa, dopodiché vengono distribuite due carte coperte al giocatore e due al banco. Se il punteggio del giocatore è un 8 o un 9 si scoprono le carte del banco e si confronta il punteggio per vedere chi ha ottenuto il punteggio più alto. Se, invece, il punteggio del giocatore è un 6 o un 7 si ripete l’operazione di prima e, se il punteggio del banco è inferiore a 6, aggiunge un’altra carta alla somma. Infine, se il punteggio del giocatore è tra lo zero e il 5, riceverà una carta in più. Il banco prenderà un’altra carta solo se il punteggio è inferiore a quello del giocatore.
Il Baccarat ha dunque una componente strategica e decisionale decisamente inferiore rispetto al Blackjack, se non nella fase di puntata. E questa è probabilmente la differenza principale tra i due giochi e quella che ti farà scegliere se praticare maggiormente l’uno o l’altro gioco.