Come tutti i cittadini italiani responsabili, ho aspettato con fiducia che fossimo autorizzati ad uscire e poter tornare in montagna dopo il lockdown dovuto al coronavirus, il lumicino non si è spento, la fiamma era tremolante, ondeggiava, ma ora ha ripreso forza per illuminare il nostro cammino.
Il 19 ottobre 1943 in un piccolo paesino dell’Appennino abruzzese arrivarono le SS. Arrivarono in forze sui camion, saltarono da quei camion “come grilli” e si misero a razziare uomini e cose. Una piccola bimba di 9 anni osservava con sgomento la scena mentre, insieme alla madre e alla sorella, fuggiva verso i campi.
L'Agenzia del Demanio ha firmato l’intesa con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Pescara, l'Ente Parco Nazionale della Majella e l'ANCI Abruzzo per la valorizzazione dei siti minerari dismessi e degli ulteriori immobili pubblici nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo che da antiche miniere potranno divenire risorse per nuove attività turistiche, culturali e museali.
Powered By PlanetConsult.it