Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Novembre 30th, 2023
Una storia finita bene a Ortona oggi. Poteva essere un danno economico non ...
Novembre 30th, 2023
Questa mattina nella sala consiliare del Comune di Montesilvano, è stato ...
Novembre 30th, 2023
nonché terzo sindaco donna d'Italia.  Palazzo Montecitorio - A due anni dal ...
Novembre 30th, 2023
Pettinari: Pescara sud abbandonata Ieri mattina in via Mazzarino, sit in di ...
Novembre 30th, 2023
Oltre 150 bambini metabolici e più di 800 malati affetti da patologie rare ...
Novembre 30th, 2023
Un’area vasta quanto un campo di calcio a 11 piena di rifiuti di ogni tipo: ...
Novembre 30th, 2023
La parola di oggi è: esimente Il Santo Andrea, apostolo di Gesù Cristo, ...
 

Spettacoli e Cultura

Novembre 30th, 2023
 Teatro, libri, concerti, mercatini e tour per 4 giorni intensi e ricchi di ...
Novembre 30th, 2023
 villaggi per i bambini, Tour in moto di Babbi Natali e iniziative per disabili ...
Novembre 28th, 2023
  Presentata a Pescara la terza stagione di arti visive contemporanee promossa ...
Novembre 28th, 2023
Ecco gli eventi Martedì 28 Novembre Scuola famiglia e territorio a ...
Novembre 28th, 2023
Eventi natalizi, ad Archi nel prossimo fine settimana “Natale nel borgo e festa ...

 

Notizie Abruzzo

  • Prev
Oggi la firma a Manoppello. Provveditorato per le Opere Pubbliche ed impresa aggiudicataria siglano il verbale Basilica
Una storia finita bene a Ortona oggi. Poteva essere un danno economico non indifferente, la perdita di due
 La presidente Monica Di Cola: “I bambini non possono essere considerati uno strumento per fare cassa” Pescara, 30
nonché terzo sindaco donna d'Italia.  Palazzo Montecitorio - A due anni dal convegno "Briseide Verrotti Prima
Pettinari: Pescara sud abbandonata Ieri mattina in via Mazzarino, sit in di Domenico Pettinari e residenti "per
Oltre 150 bambini metabolici e più di 800 malati affetti da patologie rare rischiano di vedere depotenziato il loro

Visualizza articoli per tag: newsultime notizie

Si commuove la deputata del M5s, Daniela Morfino, durante la dichiarazione di voto sulla proposta di legge in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere, già approvata dal Senato.

Pubblicato in Cronaca

L’Amministrazione Comunale ha revocato la concessione all’attuale gestore del Centro Baya Verde, a Fossacesia Marina per inadempienze contrattuali ed è tornato in possesso dell’impianto.

Pubblicato in Chieti e Provincia

Attività di prevenzione a inizio della stagione estiva nei luoghi di ritrovo della “movida” pescarese.

Pubblicato in Pescara e Provincia
Venerdì, 08 Febbraio 2019 17:50

Truffa a Stato,sequestro beni per 16 mln

Operazione Guardia di Finanza su decreto Tribunale Chieti

Pubblicato in Cronaca
Mercoledì, 16 Gennaio 2019 18:17

Pescara. Nuovo Regolamento di Polizia Municipale.

 Sindaco, Teodoro e Maggitti: “La stesura è stata ampiamente condivisa e recepisce il precedente, adeguandolo ai cambiamenti delle normative regionali e nazionali sopravvenute”

Ieri l'approvazione in Consiglio Comunale e l'immediata esecutività delle norme del nuovo Regolamento di Polizia Municipale che ricalcano le precedenti e prevedono opportuni aggiornamenti in base alla normativa regionale e nazionale vigente, oggi si fa il punto sul nuovo regolamento di Polizia Municipale. In conferenza il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore Gianni Teodoro e il comandante Carlo Maggitti.

“La stesura di questo nuovo regolamento ha avuto una strada lunghissima – così il sindaco Marco Alessandrini - Ci sono stati mesi di Commissioni ed estenuanti sedute consiliari, questo malgrado il fatto che per redigerlo siano state sentite tutte le parti interessate e malgrado il testo sia approdato in aula dopo aver anche dialogato con l’opposizione, al fine di favorire la sintesi su una serie di questioni poste e, infine, aver recepito le istanze recepibili dai sindacati, inserendo tanti aspetti in esecuzione della legge regionale per evitare al massimo i conflitti. L’unica cosa su cui alla fine non si è trovato accordo sono ora i turni di tre persone, numero richiesto da alcuni, ma che va però contro una consuetudine divenuta regola e complica non poco anche l’organizzazione del lavoro, salvo restando il fatto che a fronte di interventi importanti le pattuglie non si muoverebbero mai a scartamento ridotto. Per dire che tutta la dialettica esercitabile per la stesura e perché il documento fosse il più inclusivo possibile, è stata fatta e ora il regolamento è esecutivo con il voto anche del Consiglio, passaggio che il precedente regolamento non ha nel suo iter”.

“Il nuovo regolamento rispecchia la necessità di adeguamento alle leggi – spiega l’assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro - Quando siamo arrivati in aula a luglio del 2018, dopo oltre 40 sedute di Commissioni e svariate interlocuzioni fatte con tutti i portatori di interesse, la minoranza, la stessa che nel 2016, sempre in Commissione, aveva approvato senza sollevare nulla la stesura che venne poi approvata dalla Giunta, ci chiedeva ancora di inserire modifiche. Nonostante questo non siamo mai stati chiusi agli emendamenti, nemmeno quando la minoranza ha deciso di ritirarli, tant’è che pur di recepirli abbiamo ritirato la delibera dalla discussione, facendo un atto avanzato di democrazia perché ci fosse il varo più aperto possibile. Come risposta abbiamo ricevuto altri 150 emendamenti con un fine più ostruzionistico che costruttivo, considerato che l’atto ha 40 pagine e che è stato sviscerato in ogni suo articolo nelle 40 Commissioni di cui è stato oggetto. Siamo arrivati alla definizione di un lavoro macroscopico per partorire un regolamento valido e qualitativamente buono, un lavoro che sono pronto a difendere ancora, qualora ce ne fosse bisogno”.

“Il regolamento è stato redatto perché dal 2006 a oggi sono cambiate molte cose nelle funzioni di Polizia Municipale – spiega il comandante Carlo Maggitti - La legge regionale ne ha dettate di nuove, insieme a nuove norme da recepire e a scenari derivanti ad esempio dalle unioni dei Comuni, dallo stato di città metropolitane. La sostanza del precedente è stata non stravolta, ma aggiornata. Voglio ringraziare l’Amministrazione che è stata coesa e compatta nel dare questo nuovo strumento alla città, ricordando tutti i passaggi svolti fino ad oggi perché fosse massimamente condiviso. Perché questo regolamento era stato approvato in Giunta dopo un passaggio unanime nella Commissione competente già nel luglio 2016 e subito adottato nella stessa maniera del precedente: infatti il testo del 2006 non è mai approdato in Consiglio. Invece il nuovo testo, dopo l’adozione in Giunta, torna ripetutamente in Commissione. Il perché sta negli approfondimenti richiesti sulla sicurezza, sulla numerosità delle pattuglie, ma non c’è una legge che prevede tre persone nell’auto di servizio, cosa diversa è mettere per iscritto che senza il numero di tre non si opera, con il fatto che la pattuglia non esce perché non abbiamo gli uomini. La carenza del personale non ci consente di agire altrimenti da quanto sancito: oggi siamo 135, ma all’obiezione che il 30 per cento del personale si occupa di amministrazione, rispondo che questo regolamento non si occupa dell’organizzazione del lavoro, che è invece oggetto di un altro testo a cui stiamo lavorando. Inoltre c’è da dire che chi è assegnato ai servizi amministrativi, innanzitutto fa un servizio dovuto alla comunità, quindi importante, ma è operativo anche su altri fronti, ad esempio la vigilanza davanti alle scuole. Infine questa stesura consente anche il conseguimento di compiti originari del corpo, che sono anche di ausilio alla cittadinanza non solo repressione e controllo, ma anche informazione e orientamento”.

Pubblicato in Pescara e Provincia

 "Diventa anche tu un supereroe" sulla parete sud della scuola Fanny Di Blasio in collaborazione con Avis

Pubblicato in Montesilvano
Pagina 1 di 2

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

futurcasa

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it