Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Settembre 22nd, 2023
Denunciato un giovane di 21 anni Nel corso della settimana l’U.P.G.S.P. ...
Settembre 22nd, 2023
Sono circa sette gli ettari sequestrati nel corso di un’attività di controllo ...
Settembre 22nd, 2023
 il 18 settembre con i ragazzi delle sei terze della scuola secondaria di primo ...
Settembre 22nd, 2023
Cilli: "Il Comune di Montesilvano sempre efficiente e operativo!!" - ci sono ...
Settembre 22nd, 2023
E' bello stare con gli altri però Il Santo, il generale che si rifiutò di ...
Settembre 21st, 2023
Iniziati i lavori di ristrutturazione Oggi, 21 settembre 2023, è stata ...
Settembre 21st, 2023
giro di emissione di fatture false per oltre 4 milioni di euro A conclusione ...
Settembre 21st, 2023
sequestrato 10 impianti fotovoltaici e beni per oltre 24 milioni di euro Il ...
Settembre 21st, 2023
  Il 23 e 24 settembre 2023, al Grand Hotel Adriatico, la tecnologia ...
 

Spettacoli e Cultura

Settembre 22nd, 2023
La casa editrice Lupieditore e l’associazione Antico Borgo hanno annunciato che ...
Settembre 21st, 2023
"Tutte pazze per Can Yaman", le Yamanine Official Fandom a Moscufo con la ...
Settembre 21st, 2023
Storia di una grande paura. La sodomia a Firenze e a Venezia nel Quattrocento ...
Settembre 21st, 2023
Tra le varie forme di turismo riscuote sempre maggiore interesse il cosiddetto ...
Settembre 19th, 2023
Appuntamenti in Abruzzo fino al 24 settembre. Giovedì 21 Settembre ...
Settembre 19th, 2023
di Enrico Gambacorta Il vivere e come vivere dipende da ognuno di noi perchè ...

futurcasa

Notizie Abruzzo

  • Prev
Denunciato un giovane di 21 anni Nel corso della settimana l’U.P.G.S.P. della Questura di Teramo ha provveduto, al
Sono circa sette gli ettari sequestrati nel corso di un’attività di controllo economico del territorio connotata da
"Le ragioni della richiesta riguardano i contenuti del libro inaccettabili e offensivi che vanno a discapito delle
Iniziati i lavori di ristrutturazione Oggi, 21 settembre 2023, è stata effettuata la consegna dei lavori di
giro di emissione di fatture false per oltre 4 milioni di euro A conclusione di indagini eseguite dalla Compagnia
sequestrato 10 impianti fotovoltaici e beni per oltre 24 milioni di euro Il Comando Provinciale della Guardia di

Visualizza articoli per tag: teodoro

Oggi incontro con i candidati sindaci a Pescara nella Sala Commissioni del Comune di Pescara, con i Comitati No Antenne Pescara, No Elettrosmog, più Salute meno Antenne e del gruppo STOP 5G Abruzzo.

Pubblicato in Pescara e Provincia
Mercoledì, 16 Gennaio 2019 18:17

Pescara. Nuovo Regolamento di Polizia Municipale.

 Sindaco, Teodoro e Maggitti: “La stesura è stata ampiamente condivisa e recepisce il precedente, adeguandolo ai cambiamenti delle normative regionali e nazionali sopravvenute”

Ieri l'approvazione in Consiglio Comunale e l'immediata esecutività delle norme del nuovo Regolamento di Polizia Municipale che ricalcano le precedenti e prevedono opportuni aggiornamenti in base alla normativa regionale e nazionale vigente, oggi si fa il punto sul nuovo regolamento di Polizia Municipale. In conferenza il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore Gianni Teodoro e il comandante Carlo Maggitti.

“La stesura di questo nuovo regolamento ha avuto una strada lunghissima – così il sindaco Marco Alessandrini - Ci sono stati mesi di Commissioni ed estenuanti sedute consiliari, questo malgrado il fatto che per redigerlo siano state sentite tutte le parti interessate e malgrado il testo sia approdato in aula dopo aver anche dialogato con l’opposizione, al fine di favorire la sintesi su una serie di questioni poste e, infine, aver recepito le istanze recepibili dai sindacati, inserendo tanti aspetti in esecuzione della legge regionale per evitare al massimo i conflitti. L’unica cosa su cui alla fine non si è trovato accordo sono ora i turni di tre persone, numero richiesto da alcuni, ma che va però contro una consuetudine divenuta regola e complica non poco anche l’organizzazione del lavoro, salvo restando il fatto che a fronte di interventi importanti le pattuglie non si muoverebbero mai a scartamento ridotto. Per dire che tutta la dialettica esercitabile per la stesura e perché il documento fosse il più inclusivo possibile, è stata fatta e ora il regolamento è esecutivo con il voto anche del Consiglio, passaggio che il precedente regolamento non ha nel suo iter”.

“Il nuovo regolamento rispecchia la necessità di adeguamento alle leggi – spiega l’assessore alla Polizia Municipale Gianni Teodoro - Quando siamo arrivati in aula a luglio del 2018, dopo oltre 40 sedute di Commissioni e svariate interlocuzioni fatte con tutti i portatori di interesse, la minoranza, la stessa che nel 2016, sempre in Commissione, aveva approvato senza sollevare nulla la stesura che venne poi approvata dalla Giunta, ci chiedeva ancora di inserire modifiche. Nonostante questo non siamo mai stati chiusi agli emendamenti, nemmeno quando la minoranza ha deciso di ritirarli, tant’è che pur di recepirli abbiamo ritirato la delibera dalla discussione, facendo un atto avanzato di democrazia perché ci fosse il varo più aperto possibile. Come risposta abbiamo ricevuto altri 150 emendamenti con un fine più ostruzionistico che costruttivo, considerato che l’atto ha 40 pagine e che è stato sviscerato in ogni suo articolo nelle 40 Commissioni di cui è stato oggetto. Siamo arrivati alla definizione di un lavoro macroscopico per partorire un regolamento valido e qualitativamente buono, un lavoro che sono pronto a difendere ancora, qualora ce ne fosse bisogno”.

“Il regolamento è stato redatto perché dal 2006 a oggi sono cambiate molte cose nelle funzioni di Polizia Municipale – spiega il comandante Carlo Maggitti - La legge regionale ne ha dettate di nuove, insieme a nuove norme da recepire e a scenari derivanti ad esempio dalle unioni dei Comuni, dallo stato di città metropolitane. La sostanza del precedente è stata non stravolta, ma aggiornata. Voglio ringraziare l’Amministrazione che è stata coesa e compatta nel dare questo nuovo strumento alla città, ricordando tutti i passaggi svolti fino ad oggi perché fosse massimamente condiviso. Perché questo regolamento era stato approvato in Giunta dopo un passaggio unanime nella Commissione competente già nel luglio 2016 e subito adottato nella stessa maniera del precedente: infatti il testo del 2006 non è mai approdato in Consiglio. Invece il nuovo testo, dopo l’adozione in Giunta, torna ripetutamente in Commissione. Il perché sta negli approfondimenti richiesti sulla sicurezza, sulla numerosità delle pattuglie, ma non c’è una legge che prevede tre persone nell’auto di servizio, cosa diversa è mettere per iscritto che senza il numero di tre non si opera, con il fatto che la pattuglia non esce perché non abbiamo gli uomini. La carenza del personale non ci consente di agire altrimenti da quanto sancito: oggi siamo 135, ma all’obiezione che il 30 per cento del personale si occupa di amministrazione, rispondo che questo regolamento non si occupa dell’organizzazione del lavoro, che è invece oggetto di un altro testo a cui stiamo lavorando. Inoltre c’è da dire che chi è assegnato ai servizi amministrativi, innanzitutto fa un servizio dovuto alla comunità, quindi importante, ma è operativo anche su altri fronti, ad esempio la vigilanza davanti alle scuole. Infine questa stesura consente anche il conseguimento di compiti originari del corpo, che sono anche di ausilio alla cittadinanza non solo repressione e controllo, ma anche informazione e orientamento”.

Pubblicato in Pescara e Provincia

Sconvolta la città di Pescara per la vicenda di sabato, un consumato stupro sotto gli occhi increduli dei cittadini che hanno denunciato il fatto.

Pubblicato in Pescara e Provincia

 telecamere attive da domani, dal 29 settembre scatteranno le sanzioni. Diodati e Teodoro: “Regole e ordine per rendere più vivibile la città”

Pubblicato in Pescara e Provincia

Bici vecchie fanno tanto degrado cittadino per l'assessore alla Polizia municipale Gianni Teodoro: "sono brutte da vedere"

Pubblicato in Pescara e Provincia

Tutela del Mondo Animale, Teodoro incontra le sigle associative: “La tutela animali è un obbligo del Comune e non delle associazioni. Non saranno più stipulate convenzioni per delegare ad esse gli obblighi dellEnte, ma i servizi saranno gestiti direttamente”.

Pubblicato in Pescara e Provincia
Pagina 1 di 3

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it