Per l'Abruzzo affacciato sul mondo...


Giugno 29th, 2024
Il primo in città, quarto nella provincia di Pescara. Tra i prodotti filatelici ...
Giugno 29th, 2024
1.330 hanno già raggiunto le sedi di destinazione nei primi 6 mesi del 2024, al ...
Giugno 29th, 2024
"Unisciti a noi per celebrare l'amore, la diversità e la libertà! Agitiamoci ...
Giugno 29th, 2024
Un'iniziativa innovativa per l'inserimento lavorativo Si è concluso con ...
Giugno 29th, 2024
Il bando e i relativi allegati sono stati pubblicati sull’Albo Pretorio del ...
Giugno 29th, 2024
“Risultato politico di grande valore”, ha rivendicato il Presidente Marsilio ...
Giugno 29th, 2024
 I funerali di Thomas a Rosciano, le parole della nonna di Thomas. ...
 

Spettacoli e Cultura

Giugno 27th, 2024
Venerdì 28 giugno a Pescara quinto appuntamento con #culturespontanee - ...
Giugno 27th, 2024
 Da giovedì 4 a sabato 6 Luglio parte la Gaming and Movies Week, tre giorni ...
Giugno 27th, 2024
cinque i concerti, saranno a ingresso gratuito CITTÀ SANT’ANGELO - Il Città ...
Giugno 27th, 2024
Il Sindaco Conti ha sottolineato l'importanza di eventi come questi per ...
Giugno 01st, 2024
gli eventi del mese. ...

Notizie Abruzzo

  • Prev
 Il sogno del neo Presidente Bellante: “Tutte le associazioni angolane si uniscano a noi” La Proloco Angulum di
"Unisciti a noi per celebrare l'amore, la diversità e la libertà! Agitiamoci con cura!" Torna con il suo evento
Un'iniziativa innovativa per l'inserimento lavorativo Si è concluso con successo presso l'Aula Convegni
“Risultato politico di grande valore”, ha rivendicato il Presidente Marsilio Quattordici milioni di euro per
 I funerali di Thomas a Rosciano, le parole della nonna di Thomas. L'Autopsia. Le lesioni che hanno provocato la
Un giovane a largo stava affogando Angeli del Mare FISA assistenza e sicurezza sulle spiagge evitata tragedia in
Venerdì, 06 Ottobre 2023 08:07

6 ottobre: Sorridi, è la Giornata mondiale del sorriso!

Nel telefilm FlashForward, il 6 ottobre 2009 tutte le persone in ogni angolo del mondo perdono i sensi per 2 minuti e 17 secondi e ognuno vede il proprio futuro in una premonizione.

 

Il Santo

Si celebra oggi tra i santi Maria Francesca delle Cinque Piaghe, religiosa italiana del terz'ordine regolare di San Francesco; beatificata nel 1843, fu proclamata santa da papa Pio IX nel 1867. Oggi è particolarmente venerata a Napoli, soprattutto dalla popolazione dei Quartieri spagnoli, che invocò la sua protezione anche durante la seconda guerra mondiale. La piccola chiesa santuario di vico Tre Re 13, ricavata vicino alla sua casa, è oggi meta di continui pellegrinaggi, e la casa convento è continuamente visitata. All'interno del convento vi è una sedia ritenuta miracolosa dai fedeli. Essa è la sedia dove solitamente Maria Francesca sedeva per riposare e trovare sollievo mentre avvertiva i dolori della Passione. Oggi chi vuol chiedere una grazia alla santa, vi si siede e le rivolge una preghiera. Questo rituale è particolarmente seguito dalle donne sterili che desiderano il concepimento di un figlio. Nella casa convento è custodita un'ampia collezione di ex voto in argento che rappresentano neonati.

Nacque nei Quartieri spagnoli di Napoli, da Francesco Gallo e da Barbara Basinsi. Il padre, che gestiva un piccolo negozio di mercerie, aveva un carattere severo ed era molto avaro e irascibile, maltrattava spesso la figlia e la moglie, costringendole a lavorare duramente. La madre invece era molto dolce, devota e paziente. Fin da bambina manifestò una grande fede, tanto che nei Quartieri era soprannominata la "santarella", sia per la sua grande devozione alla Chiesa e ai sacramenti, sia per la sua docilità nell'accettare i maltrattamenti del padre e delle sorelle, offrendo a Dio tutte le sue sofferenze per la salvezza delle anime. In quel periodo frequentava la chiesa di Santa Lucia al Monte, annessa al convento dei frati alcantarini, ed ebbe come direttore spirituale Giovan Giuseppe della Croce, che poi sarebbe stato canonizzato, e che ne avrebbe predetto già da allora la santità. Anche un altro santo, San Francesco Geronimo, quando Anna Maria Gallo aveva circa un anno, ne avrebbe predetto la santità. All'età di sedici anni, manifestò al padre il desiderio di entrare nel Terz'Ordine francescano alcantarino, ma questi glielo impedì, perché l'aveva promessa in sposa a un ricco giovane che ne aveva chiesto la mano. Solo qualche tempo dopo, nel settembre 1731 il padre si lasciò persuadere da un Frate Minore francescano, Padre Teofilo, ad acconsentire che la figlia divenisse terziaria francescana.

L'8 settembre 1731, Anna Maria pronunciò i voti assumendo il nome di Maria Francesca delle Cinque Piaghe, per la particolare devozione che aveva verso la Passione di Cristo, San Francesco e la Madonna. Vestì l'abito religioso e continuò a vivere nella casa paterna, continuando a essere maltrattata. Per qualche tempo fu affidata alla direzione spirituale di un prete di tendenze gianseniste che, per saggiarne la santità, le imponeva gravose penitenze, che ella avrebbe accettato volentieri, aggiungendone altre volontarie. A 38 anni andò, insieme a un'altra terziaria, suor Maria Felice, a fare la governante nella casa del suo direttore spirituale, il padre Giovanni Pessiri, un sacerdote che viveva al secondo piano di un antico palazzo in vico Tre Re a Toledo, dove rimase per 38 anni fino alla morte. Morì a 76 anni il 6 ottobre 1791. Fu sepolta nella chiesa di Santa Lucia al Monte al Corso Vittorio Emanuele a Napoli. Il 6 ottobre 2001 le sue reliquie furono traslate nel santuario di Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, ricavato nella casa di vico Tre Re dove era vissuta. Secondo i suoi seguaci, la donna possedeva il carisma della profezia. Avrebbe predetto molti eventi poi avvenuti a persone di fede e sacerdoti che si rivolgevano a lei come guida e consigliera, come Francesco Saverio Maria Bianchi, di cui avrebbe predetto la santità. Pare anche che abbia predetto, molti anni prima, l'evento della Rivoluzione francese. Era considerata stigmatizzata come San Francesco e ogni venerdì e per tutta la durata della Quaresima riferiva di avvertire i dolori della Passione di Cristo.

Storia

In questo giorno:

Nel 404 l'imperatrice bizantina Eudossia muore a causa dell'aborto spontaneo della sua settima gravidanza. Imperatrice consorte romana nata per matrimonio con l' imperatore romano Arcadio. Il matrimonio fu fonte di controversia, poiché fu organizzato da Eutropio , uno degli eunuchi funzionari di corte, che stava tentando di espandere la sua influenza. Come Imperatrice, entrò in conflitto conGiovanni Crisostomo , patriarca di Costantinopoli , popolare tra la gente comune per le sue denunce degli eccessi imperiali e clericali. Ebbe cinque figli, quattro dei quali sopravvissero fino all'età adulta, compreso il suo unico figlio e futuro imperatore Teodosio II , ma ebbe altre due gravidanze che terminarono con aborti spontanei o nati morti e morì a causa di quest'ultima.

Nel 1582 questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 sono saltati.

Nel 1600 Euridice , la prima opera sopravvissuta, riceve la sua prima rappresentazione, dando inizio al periodo barocco, opera di Jacopo Peri , con musiche aggiuntive di Giulio Caccini . È la prima opera sopravvissuta, la precedente Dafne di Peri è andata perduta. Racconta la storia del musicista Orfeo ed Euridice della mitologia greca . Secondo il mito, Orfeo era un grande musicista che si recò negli inferi per implorare gli dei di far rivivere sua moglie Euridice dopo che era stata ferita a morte.

Nel 1889 a Parigi apre i battenti il Moulin Rouge.

Nel 1927 Proiezione de Il cantante di jazz, primo film sonoro.

Nel 1938 il Gran consiglio del fascismo sulle leggi razziali pubblica la "Dichiarazione sulla razza"

Nel 1943 la città di Lanciano, unica in Abruzzo e nell'Italia centrale, si ribella alla truppe tedesche: è la rivolta dei Martiri ottobrini, un gruppo di partigiani che affrontarono il 5 e 6 ottobre 1943, a Lanciano, i soldati della Wehrmacht. Le gesta vennero esaltate pochi giorni dopo non soltanto in Italia, ma anche dalle Radio di Londra e di New York; alla città di Lanciano fu assegnata la medaglia d'oro al valor militare con la seguente motivazione:

"Forte città dell’Abruzzo, di nobili tradizioni patriottiche e guerriere, insofferente di servaggio, reagiva ai soprusi della soldataglia tedesca con l’azione armata dei suoi figli migliori. L’intera popolazione, costretta ad assistere in piazza al martirio di un cittadino, valoroso combattente, legato ad un albero, accecato e trucidato per ammonimento ai civili, sorgeva in armi. Combattevano i cittadini per molte ore, subendo perdite ed infliggendone di ben più gravi e, per aver ragione della resistenza, il nemico doveva impegnare numerosi battaglioni, mezzi corazzati, artiglierie. Esempio di civiltà al barbaro invasore che trucidava i colpiti, gli abitanti curavano con umana pietà i nemici feriti. Sottoposta prima ad atroci rappresaglie, poi alle dure azioni di fuoco degli alleati, infine ai massicci bombardamenti dei Tedeschi, la Città di Lanciano, presa nella linea del fronte, subiva radicali distruzioni mentre più di 500 abitanti perdevano la vita. Per nove mesi di dure prove la popolazione di Lanciano forniva valorosi combattenti per la lotta di liberazione, sosteneva la resistenza, dava tutta nobile esempio di patriottismo e di fierezza. Lanciano, 5 ottobre 1943 - giugno 1944."

Nel 1956 il medico polacco Albert Bruce Sabin scopre il vaccino per la poliomielite.

Nel 2022 Annie Ernaux riceve il Premio Nobel per la letteratura. Nel congratularsi con lei, il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che lei è la voce "della libertà delle donne e dei dimenticati".

Aforisma

Ridere ci ha resi invincibili. Non come coloro che vincono sempre, ma come coloro che non si arrendono. Frida Kahlo

Giornata Mondiale della Salute Mentale

Giornata mondiale del sorriso

Il primo venerdì del mese di ottobre si festeggia la Giornata Mondiale del Sorriso. Quest’anno il 6 ottobre è il World Smile Day! Molti studiosi sostengono che sorridere giova alla nostra vita: un sorriso permette infatti di sentirci accolti e accettati, facilita le relazioni, migliora l’umore, riduce lo stress, allevia i momenti di ansia, di paura e persino di dolore, favorisce l’apprendimento. Inoltre, non solo ricevere un sorriso ci fa stare bene, ma anche donare un sorriso agli altri esercita un’influenza positiva sul nostro stato d’animo.

Questa giornata rappresenta un invito a sorridere, un gesto gentile per aiutare a migliorare la vita.

Sport

Attualità

Eventi

 

chiacchiere da ape

Lavoro

Politica

futurcasa

Notizie Montesilvano

Top News

Statistiche

Visite agli articoli
33233016

Powered By PlanetConsult.it